I DIALOGHI DELLA VAGINA
A DUE PIAZZE – Tanto per cambiar…
A due piazze fra Riccarda e Nickname che si è accorto di avere cercato di cambiare l’altro. Un errore di cui ammette tutto, anche la... Leggi tutto
IL TESTAMENTO SOCIALE DI PAPA FRANCESCO
ombre e luci dell’enciclica “Fratelli tutti”
Fratelli tutti è la terza enciclica di papa Francesco, dopo Lumen fidei del 29 giugno 2013 (iniziata da Benedetto XVI e firmata da Bergoglio) e... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Chi sono io per te
Chi sono io? Questa domanda, del tutto inattesa, risalita da non so quali profondità dell’inconscio amareggiato, si era dilagata irruente nella coscienza mentre scendevo le... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il mistero dell’identità tra politica, arte e letteratura
Un articolo di Paolo Di Stefano appare sul Corriere della sera del 2 giugno ’20. Con tono apparentemente ironico l’autore attribuisce al sommo Arbasino la... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il dilemma dell’identità, l’urgenza di una scelta
“Ben ben !!!” – direbbe nonna Cisa – “ti tocca cambiare identità”. Naturalmente sta parlando al criceto in cui mi trasformo nella mia metamorfosi settimanale... Leggi tutto
ZOROASTRO E’ TORNATO
Il tempo rubato e la pandemia del regresso
Provate a lasciarvi alle spalle il futuro. È come camminare a ritroso, marciando in avanti. Cadrete nel buco nero della dimenticanza. Abbiamo perso il tempo,... Leggi tutto
Santi, Madonne e uso strumentale della fede
Daniela Santanchè (Santadechè, per Roberto D’Agostino) fa il presepe. Lo fa anche Giorgia Meloni. Matteo Salvini, invece, è in presa diretta nientemeno che con la... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Le parole chiave
Ho dormito a fianco del Velino con il Terminillo per sfondo. Ho percorso la città sotterranea che si snoda lungo il viadotto costruito nel III... Leggi tutto
Il mondo che vogliamo
Come tedesco e non-residente a Ferrara non ho le competenze per intervenire direttamente nella campagna elettorale in corso per il prossimo sindaco. Non essendo a... Leggi tutto
Ka mate, Ka ora: il cerchio della vita dei Māori
E’ dei giorni scorsi la prima grande commemorazione delle vittime della strage nella moschea di Noor a Christchurch, in Nuova Zelanda, avvenuta il 15 marzo.... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Essere città
Pare che nella corsa a fare il sindaco a mancare sia proprio la città. Intendo l’idea di città. Sembra che la città sia qualcosa di... Leggi tutto
Il declino del linguaggio
Le cause sono ben note. Prima l’avvento degli sms, poi l’uso massiccio dei social e di tutto ciò che consente una comunicazione immediata, hanno pervaso... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Giù le mani dalla scuola
Cosa ce ne faremmo della nostra cultura, delle nostre tradizioni, della nostra identità se tutto il mondo che ci contiene fosse identico a noi. L’altro... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Le strade che portano alle piazze
Dall’anonimato dei non luoghi all’anonimato delle non persone. Uno vale uno, perché tutti uguali, replicanti della mediocrità in una società di mediocri. Tanto vale sorteggiare,... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Tornare da dove siamo venuti
“Se non vuoi il crocifisso torna al tuo paese” porta scritto il cartello esibito da una passionaria al raduno di Pontida. Verrebbe allora da pensare... Leggi tutto
Conoscere se stessi
di Federica Mammina Decifrare gesti, sguardi, parole, sentimenti è quella attività che, come un sottofondo, ci impegna quotidianamente e costantemente con tutti. In primis con... Leggi tutto
Io, nessuno e centomila…
di Francesca Ambrosecchia Siamo effettivamente consapevoli della nostra identità? Di cosa pensano gli altri di noi? E se non fossimo davvero come pensiamo di essere?... Leggi tutto
Le subdole paure che ci avvelenano la vita e insidiano la nostra libertà
Se la paura agisce sulla libertà limitandola, inibendola, contraendola, di quali paure si tratta? Dopo la “Grande paura” del mondo diviso in blocchi ideologici contrapposti, oggi... Leggi tutto
VIDEOCONFERENZA
L’impresa cooperativa fra valori sociali e compatibilità di mercato
“Ma la coop sei veramente tu? Cooperazione e impresa ai tempi della collera”… Al provocatorio interrogativo posto da Ferraraitalia nel suo recente dibattito mensile “Chiavi... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO
Cooperazione e impresa ai tempi della collera
Un’identità ambivalente, in parte appannata dai compromessi con il mercato e dagli scandali, in parte orgogliosamente propugnata nella riaffermazione dei sui valore sociali e del... Leggi tutto
In Italia sono scomparse quasi 37mila persone, senza lasciare traccia. E intanto a Ferrara spuntano cadaveri a cui bisogna dare un nome
Una processione lenta e inesorabile, inevitabilmente silenziosa, sfila non vista per le nostre strade, per i campi, le rive. Non più uomini, solo cadaveri. Sono... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Nate libere
Piccole libertà, dicevamo. Nella prima puntata de I dialoghi della vagina, abbiamo chiesto alle lettrici di farci conoscere il coraggio di quelle azioni che hanno... Leggi tutto
Il frutteto: segno distintivo della nostra identità
La frutticoltura si sviluppa nel nostro territorio ad inizio del Novecento, conquistando in pochi decenni un ruolo chiave per il mondo agricolo ed economico ferrarese.... Leggi tutto
Fondi europei: le opportunità e le sfide per il mondo culturale italiano
Solitamente quando si pensa ai fondi europei per il settore culturale, la prima linea di finanziamento che viene in mente è Europa Creativa, in particolare... Leggi tutto