Fermatevi! Lettera dal virus
“Il nemico numero uno è il virus” chiosa il presidente Mattarella. “Tutti contro uno” rimbomba, e subito sento salire dalle viscere un moto di rabbia.... Leggi tutto
DOVE GLI ANGELI ESITANO
La relazione viene per prima (G.Bateson)
Nel 1982 il sociologo francese Edgar Morin nel suo Science avec coscience propone in tredici diverse proposizioni un nuovo approccio integrato, il paradigma della complessità,... Leggi tutto
Liberi ma responsabili
Venerdì arriva in libreria “Responsabilmente liberi”, edito da Diabasis, di cui sono autore. Alle 18 a Ibs saranno con me a presentarlo Fiorenzo Baratelli, direttore... Leggi tutto
‘Good news’ e ‘fake news’: il rischio di farsi irretire dalla retorica della verità
Le cose sono vere sino a prova contraria. Se assumessimo laicamente questa forma mentis si sgretolerebbero i dogmi e finirebbero le crociate (crociate che impropriamente... Leggi tutto
Regresso e progresso, è tempo di agire
La parola d’ordine, oggi, è sicurezza. Il diritto al lavoro, alla pensione, all’assistenza, all’alloggio – tutte conquiste che nel secolo scorso, grazie alle politiche di... Leggi tutto
Le migrazioni come arma strategica sulla scacchiera internazionale
Le migrazioni hanno sempre accompagnato lo sviluppo della civiltà umana, spesse volte comportando grandi violenze e sconvolgimenti tali da rimanere nella memoria dei popoli. A... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Liberi di, liberi da: c’erano una volta quattro libertà
di Daniele Lugli Franklin Delano Roosevelt enunciò quattro nobili libertà: due ‘di’ – parola e credo – e due ‘da’ – indigenza e paura. Fu... Leggi tutto
La criminalità in città aumenta, ma gli esperti dicono che è solo “percezione”
In occasione della Festa della Legalità, l’incontro avvenuto all’Arengo la scorsa settimana getta le basi per una riflessione su ciò che viene detto e ciò... Leggi tutto
Europa, cronaca di una morte annunciata. Ma ora spunta la trama neoliberista
Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, mercoledì 14 settembre al Parlamento Ue ha sintetizzato il suo pensiero. “Il Patto di stabilità – ha detto... Leggi tutto
ELOGIO DEL PRESENTE
La crisi della politica e l’ideologia della narrazione
I partiti tradizionali sono in crisi e così la politica che su quel modello si era articolata: ne sono segni evidenti la corruzione, l’immagine di... Leggi tutto
LA RICORRENZA
In memoria di Pasolini
Comunque si pensi, l’influsso che i maestri hanno avuto sui loro allievi non va preso alla leggera. Soprattutto se il mestiere che ti sei scelto... Leggi tutto
I due pregiudicati
Accadono eventi che funzionano da specchio morale per una società, più di quanto possano fare inchieste o analisi raffinate. Ne cito due accaduti a distanza... Leggi tutto