QUEL PARADIGMA CHE ABBIAMO ADDOSSO
e l’incapacità di guardare con occhi diversi
Ragazzotto, sui banchi di scuola ad apprendere il latino, nulla mi tormentava di più che portare a memoria i paradigmi dei verbi irregolari: fero, fers,... Leggi tutto
Fascismo è il contrario di libertà: Resistenza per un mondo senza oppressi né oppressori
di Cristiano Mazzoni Ha ragione signor Ministro, lei col 25 aprile non c’entra niente. Noi il 25 aprile del 1945 abbiamo vinto, abbiamo abbattuta la... Leggi tutto
BORDO PAGINA – Franco Cardini
“Noi schiavi della ‘ruota dei dannati’: produzione-consumo-profitto”
Cardini, la sua produzione/ricerca è da sempre politicamente scorretta: per fortuna nessuno discute la sua autorevolezza, tuttavia spicca anche certo andazzo, spesso è bollato di... Leggi tutto
Desideri infiniti in una realtà finita: il rebus per un futuro di felicità
di don Roberto Rondanina* Può essere banale osservare che nel mondo ci sono sofferenze, ingiustizie, violenze e morte. La cosa non stupisce perché sempre è... Leggi tutto
Gesù Bambino alla Spal
Ho incontrato una vecchia signora che usciva dal supermercato, portava sui calzoni neri un giubbotto trapuntato rosso bordeaux made in China, anche lei urlante di... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Intervista a Marcello Darbo sul suo eBook “Il mio Dio non è morto…”
Già noto ampiamente anche fuori mura come pittore, il ferrarese (originario di Codigoro) Marcello Darbo (anche sociologo, suoi alcuni dei primi saggi e ricerche sul... Leggi tutto
Tra parole e numeri: identikit dei migranti per spegnere i pregiudizi e aprire bene gli occhi
Migrazioni. Il problema inizia già con la parola, con i vocaboli che si usano per descrivere e comprendere il fenomeno, conoscerlo e quindi renderlo meno... Leggi tutto
Il crollo degli archetipi ed i disturbi del pensiero nei nativi digitali/1
di Vincenzo Masini La rivoluzione digitale propone nuovi e più gravi problemi di relazione educativa perché incide sulle forme del pensiero e non sulle emozioni... Leggi tutto
Lo Spirito del tempo: se lo conosci, lo cambi
Spirito del tempo: è un’espressione adottata nella storiografia filosofica otto-novecentesca per indicare la tendenza culturale predominante (alias il ‘comune sentire’) in una determinata epoca. Una... Leggi tutto
ELOGIO DEL PRESENTE
La crisi della politica e l’ideologia della narrazione
I partiti tradizionali sono in crisi e così la politica che su quel modello si era articolata: ne sono segni evidenti la corruzione, l’immagine di... Leggi tutto
IL DIBATTITO
Sinistra e sinistre
La distinzione fra destra e sinistra, prima ancora di essere una questione che riguarda dottrine politiche partiti e movimenti, attraversa le coscienze degli individui. Verrebbe... Leggi tutto
IL DIBATTITO
Se la Sinistra facesse la Sinistra
La Sinistra, per essere almeno un po’ di sinistra, dovrebbe prestare meno attenzione agli interessi del potere delle imprese e degli affari. Come si fa... Leggi tutto