L’ignoranza non ha più scuse
Il dilemma tra l’essere ignorante e l’essere colto è questione vecchia come il mondo se persino gli egizi ne discutevano. Il fatto è che dai... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
L’era dell’incompetenza e i rischi per la democrazia
Il test nucleare di Castle Bravo è divenuto tema d’esame per parlare della conoscenza come illusione. L’aveva già detto Stephen Hawking: “Il più grande nemico... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
La società pruriginosa
Ho deciso di iniziare l’anno nuovo con una lettura impegnata. Ho acquistato su Amazon l’ultima opera di Proudhon e Grattari (Grat ta ‘ri), “La società... Leggi tutto
Europa addio
Il settanta per cento degli italiani è analfabeta, analfabeta funzionale: legge, guarda, ascolta, ma non capisce. Poi, sarebbe questa Europa ad essere d’intralcio, a impedirci... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Tornare da dove siamo venuti
“Se non vuoi il crocifisso torna al tuo paese” porta scritto il cartello esibito da una passionaria al raduno di Pontida. Verrebbe allora da pensare... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Se la cultura manca di cultura
Per il momento non si farà, ma nel contratto del governo pentaleghista la cultura se ne sta tra il conflitto d’interessi e il debito pubblico.... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
I fari sulla scena collettiva si sono spenti
Sembra che abbiamo rinunciato all’uomo. Non ci sono più uomini nuovi all’orizzonte. Tramontati quelli di ispirazione marxiana e i cristiani di Paolo di Tarso, il... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Gli ingannevoli algoritmi dei nostri like
Pare che siamo sempre più migranti verso noi stessi, abbiamo inventato il modo di nutrire ogni giorno le nostre convinzioni, le nostre sicurezze, le nostre... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Quando l’alfabeto non funziona più
Mettiamoci d’accordo almeno su un punto fermo: picchiare un altro, a prescindere dalle motivazioni, foss’anche per legittima difesa, non è un fatto normale. Come non... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Un’agenda per il futuro: ecosistemi sani di conoscenza
“Agenda Knowledge for Development” è il documento che l’Assemblea Generale dell’Onu ha pubblicato lo scorso marzo, dopo il Knowledge Cities World Summit celebrato nell’ottobre 2016... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Lezioni americane e mestiere di vivere
“Six memos for the next millennium” è il titolo che Italo Calvino diede a ciò che in Italia sarebbe poi stato pubblicato come “Lezioni americane”.... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
L’ignoranza
Un filo sottile e robusto lega fra loro due avvenimenti importanti che hanno segnato questo primo scorcio d’anno ferrarese. Due fatti apparentemente lontani e distinti,... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Il razzismo che verrà
Il razzismo oggi si fonda essenzialmente sulla paura. Ad alimentarlo è, letteralmente, l’ignoranza. Perché ciò che non si conosce in genere spaventa. Lo straniero ci... Leggi tutto
Il costo dell’ignoranza
«Se pensate che l’istruzione sia costosa, provate con l’ignoranza». Questa frase pronunciata da Derek Bok, quando era rettore di Harvard, sintetizza bene il lavoro di... Leggi tutto