IL FIGLIO DELLA GUERRA
1Nel 1945, quando finì la seconda guerra mondiale, la zia Lucia aveva sedici anni. Nel 1948, quando la situazione in Italia era ancora molto difficile, lei... Leggi tutto
Il passato non torna
Una breve storia da raccontare e un brano musicale scelto per accompagnare il racconto. Perché le storie si possono leggere e ascoltare. Immagini, brani e... Leggi tutto
LETTERA APERTA DI UNA SEMPLICE CITTADINA:
“Egr. Sig. Presidente del Consiglio, ecco cosa ci dovrebbe insegnare questo dramma”
Mi voglio rivolgere direttamente a Lei, egregio Presidente del Consiglio on. Giuseppe Conte, perché vorrei poterLa guardare negli occhi e chiederLe a cosa mai sia... Leggi tutto
Per danzare non servono gli occhi
Determinazione, passione e forza di volontà. Alicia Alonso, ballerina cubana diventata cieca nel corso della sua carriera, rappresenta a pieno questi caratteri. La perdita della... Leggi tutto
Viaggio di fine vacanze
Le vacanze terminate, portano al rientro in città. Quella che ci aspetta è una quotidianità ritrovata che nei momenti del viaggio si fa sempre più... Leggi tutto
L’isola del tesoro
Mentre cerco di mettere ordine tra pile di romanzi, libri scolastici e vecchi giornali, vedo spuntare una copia risalente al 1943 dell’ “L’isola del tesoro”,... Leggi tutto
L’immaginazione? Un bene da condividere
Da bambini quello che ci viene maggiormente insegnato è utilizzare l’immaginazione. Sviluppare la fantasia, la capacità di immaginare qualcosa che non siamo in grado di... Leggi tutto
Oltre la porta chiusa
Adagio in Sol minore (Remo Giazotto, 1958) Attraente mostruosità il desiderio e la paura di sapere. Oltre la porta chiusa, una luce sconosciuta o soltanto... Leggi tutto
Mille storie nella testa
Daylight (Coldplay, 2002) Una storia. Dieci, cento, mille storie. Come sempre faccio i conti con l’ennesimo foglio bianco. Un bianco candido da riempire, da sporcare... Leggi tutto
L’assenza di chi legge
di Maria Luigia Giusto Hanno bussato alla porta, è squillato il telefono, si è rovesciato il caffè, è trillato il microonde, è passato il postino,... Leggi tutto
Chi trova un libro trova un tesoro!
di Federica Mammina A volte mi domando come sia possibile che esistano persone a cui non piaccia leggere. I libri sono abissi di emozioni, di... Leggi tutto
Parole da abbandonare e parole da salvare
Le parole parlano di noi e ci parlano. Danno forma alla nostra mente e ritagliano la realtà intorno a noi, dandole una forma. Se siamo... Leggi tutto
Il buco dell’oceano
Da ragazzo ho imparato a surfare proprio qui, su questa spiaggia, tra queste onde. Aspettando l’onda giusta per ore, e spesso c’erano giorni in cui... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Il cuore oltre la siepe
Lanciare il cuore oltre la siepe non usa più. Forse non abbiamo più un cuore in grado di essere lanciato e non ci sono più... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
A ognuno il suo… Malinconico
Ansia o entusiasmo? Slanci o reticenza? I lettori raccontano come si comportano in amore e come vorrebbero essere. Incanto e cinismo Cara Riccarda, grazie per... Leggi tutto
L’EVENTO
Fiera del libro per ragazzi: a Bologna tutta la magia del mondo tra carta e tablet
Non sono porte magiche né tunnel misteriosi, ma i semplici tornelli della Fiera di Bologna a far immergere il visitatore in un mondo fatto di... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Lezioni americane e mestiere di vivere
“Six memos for the next millennium” è il titolo che Italo Calvino diede a ciò che in Italia sarebbe poi stato pubblicato come “Lezioni americane”.... Leggi tutto
Quel Babbo Natale disonesto
Quando ero piccolo a portarmi i doni la notte del 24 dicembre era Gesù Bambino, non Babbo Natale, ritenuto dai miei troppo laico o pagano.... Leggi tutto
Pensatori
I veri, i soli veri pensatori, sono gli uomini di ardente immaginazione! (Edgar Allan Poe) Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia... Leggi tutto
Aspettando il futuro, bisogna imparare a immaginarlo
Di futuro si deve parlare, eppure il futuro sembra scomparso dal nostro tempo presente. Ogni giorno siamo sempre più stritolati tra il passato e il... Leggi tutto
Immaginazione
L’immaginazione non è uno stato mentale: è l’esistenza umana stessa.(William Blake) Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la... Leggi tutto
GERMOGLI
Pensieri leggeri
L’aforisma di oggi…
Dovete fare pensieri dolci e meravigliosi. Saranno loro a sollevarvi in aria. (James M. Barrie) Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia... Leggi tutto
GERMOGLI
Visionari.
L’aforisma di oggi
Il genio è colui che rompe gli schemi, che sovverte le consuetudini. La logica vi porterà da A a B. L’immaginazione vi porterà dappertutto (Albert... Leggi tutto
LA NOTA
Dietro la porta, una finestra
Quella porta misteriosa si era, infine, aperta e ci eravamo ritrovati in un antico androne dal sapore di lontano e curioso mistero. Le scale alte... Leggi tutto