Oltre la porta chiusa
…un racconto
Oltre la porta chiusa Un racconto di Carlo Tassi Attraente mostruosità il desiderio e la paura di sapere. Oltre la porta chiusa, una luce sconosciuta... Leggi tutto
Celati forever (12):
Dialogo sulla fantasia
(Dialogo tenuto nel maggio 2005 all’Università di Trento e rivisto dagli autori nel maggio 2006) Massimo Rizzante Sembrerebbe che i narratori moderni non capiscano... Leggi tutto
“Il punto di dio”?
Spirito e ragione, da che parte pende la bilancia
Pare che abbiamo “il punto di dio”: non dimostrerebbe l’esistenza di un dio, ma spiegherebbe perché abbiamo la tendenza a porci le cosiddette “domande... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Il passaggio segreto della scrittura
«C’erano una volta quattro bambini che si chiamavano Peter, Susan, Edmund e Lucy. Vivevano a Londra ma, durante la seconda guerra mondiale, furono costretti ad... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Il calamaro gigante e i sogni.
Nell’incipit del suo Il calamaro gigante, uscito presso Feltrinelli nel maggio di questo 2021, Fabio Genovesi sostiene che del mare non sappiamo nulla. Vediamo... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Il nome a te dovuto
«Mi diranno: “Qual è il suo nome?” E io che cosa risponderò loro?», (Esodo 3,14)». Qual è il nome a te dovuto? Perché si... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
L’immagine attesa
Immaginare, lungi dall’emulare, è come generare, o meglio farsi portatore di un altro. L’immagine è grembo del pensiero, che attraverso la corporeità sensibile viene... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Accendere l’immaginazione
Tornare a immaginare: questa la sfida della fede oggi. Essa è come il cieco nato Bartimeo, a cui Gesù chiedeva: “che cosa vuoi io... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Come nasce una storia
Come nasce una storia? Quale la sua origine, l’ambito del suo germinare, il suo milieu? Quale la ministerialità educante della narrazione, il suo compito... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Una nuova teologia
È possibile anche oggi una nuova teologia? Come quella che animò il Concilio Vaticano II, sulla scia di quel movimento di teologi, detto appunto... Leggi tutto
IL FIGLIO DELLA GUERRA
1Nel 1945, quando finì la seconda guerra mondiale, la zia Lucia aveva sedici anni. Nel 1948, quando la situazione in Italia era ancora molto difficile, lei... Leggi tutto
Il passato non torna
Una breve storia da raccontare e un brano musicale scelto per accompagnare il racconto. Perché le storie si possono leggere e ascoltare. Immagini, brani e... Leggi tutto
LETTERA APERTA DI UNA SEMPLICE CITTADINA:
“Egr. Sig. Presidente del Consiglio, ecco cosa ci dovrebbe insegnare questo dramma”
Mi voglio rivolgere direttamente a Lei, egregio Presidente del Consiglio on. Giuseppe Conte, perché vorrei poterLa guardare negli occhi e chiederLe a cosa mai sia... Leggi tutto
Per danzare non servono gli occhi
Determinazione, passione e forza di volontà. Alicia Alonso, ballerina cubana diventata cieca nel corso della sua carriera, rappresenta a pieno questi caratteri. La perdita della... Leggi tutto
Viaggio di fine vacanze
Le vacanze terminate, portano al rientro in città. Quella che ci aspetta è una quotidianità ritrovata che nei momenti del viaggio si fa sempre più... Leggi tutto
L’isola del tesoro
Mentre cerco di mettere ordine tra pile di romanzi, libri scolastici e vecchi giornali, vedo spuntare una copia risalente al 1943 dell’ “L’isola del tesoro”,... Leggi tutto
L’immaginazione? Un bene da condividere
Da bambini quello che ci viene maggiormente insegnato è utilizzare l’immaginazione. Sviluppare la fantasia, la capacità di immaginare qualcosa che non siamo in grado di... Leggi tutto
Oltre la porta chiusa
Adagio in Sol minore (Remo Giazotto, 1958) Attraente mostruosità il desiderio e la paura di sapere. Oltre la porta chiusa, una luce sconosciuta o soltanto... Leggi tutto
Mille storie nella testa
Daylight (Coldplay, 2002) Una storia. Dieci, cento, mille storie. Come sempre faccio i conti con l’ennesimo foglio bianco. Un bianco candido da riempire, da sporcare... Leggi tutto
L’assenza di chi legge
di Maria Luigia Giusto Hanno bussato alla porta, è squillato il telefono, si è rovesciato il caffè, è trillato il microonde, è passato il postino,... Leggi tutto
Chi trova un libro trova un tesoro!
di Federica Mammina A volte mi domando come sia possibile che esistano persone a cui non piaccia leggere. I libri sono abissi di emozioni, di... Leggi tutto
Parole da abbandonare e parole da salvare
Le parole parlano di noi e ci parlano. Danno forma alla nostra mente e ritagliano la realtà intorno a noi, dandole una forma. Se siamo... Leggi tutto
Il buco dell’oceano
Da ragazzo ho imparato a surfare proprio qui, su questa spiaggia, tra queste onde. Aspettando l’onda giusta per ore, e spesso c’erano giorni in cui... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Il cuore oltre la siepe
Lanciare il cuore oltre la siepe non usa più. Forse non abbiamo più un cuore in grado di essere lanciato e non ci sono più... Leggi tutto