Razzismo, xenofobia e russofobia.
Un dossier sui “danni collaterali” della guerra in Ucraina
Ci permettiamo un consiglio. Questa sera non ascoltate nessun telegiornale. E domattina, non accendete la radio per ascoltare il notiziario. Non passate nemmeno in... Leggi tutto
Ucraina-Russia
Le associazioni chiedono alle istituzioni azioni di tutela per i civili
ASGI, 26 febbraio 2022 Anche se i cittadini ucraini possono entrare nell’area Schengen senza visto, il loro status all’interno dell’UE non garantisce l’accesso al lavoro, alla... Leggi tutto
BASTA MIGRANTI MORTI!
Presidio per chiudere il Centro per il Rimpatrio di Milano
Foto e Testi di Andrea Mancuso “Guardare oltre la propria comodità, per scoprire la scomodità dell’altro”. Queste sono le parole di un ragazzo alla fine... Leggi tutto
La favola di Re Cinzione e del suo Can Cello
C’era una volta, nel Paese della Nebbia, un Re di nome Cinzione. In realtà, lui era il vice di un Re chiamato Fettorio ma... Leggi tutto
la rivoluzione, la rivoluzione – un racconto
c’eravamo noi, una volta, tutti intenti ad aspettare la rivoluzione in senso allargato con la bandiera di quel gran figo del Che, che era... Leggi tutto
CONTRO VERSO
Filastrocca delle lacrime e dei naufragi
Poche volte mi sono discostata dalle storie di bambini e famiglie conosciuti in udienza oppure attraverso la cronaca. Questa è una di quelle volte. Scritta... Leggi tutto
AI TEMPI DI UNA PANDEMIA NESSUNO È STRANIERO
da: Occhio Ai Media – Ferrara In tanti paesi del mondo, la pandemia Covid-19 continua ad essere caratterizzata sia da intolleranza razziale che da pratiche... Leggi tutto
IL TESTAMENTO SOCIALE DI PAPA FRANCESCO
ombre e luci dell’enciclica “Fratelli tutti”
Fratelli tutti è la terza enciclica di papa Francesco, dopo Lumen fidei del 29 giugno 2013 (iniziata da Benedetto XVI e firmata da Bergoglio) e... Leggi tutto
I GIOVANI DI FERRARA
e la “fauna inselvatichita” del Resto del Carlino
Succede a Ferrara. Una signora scrive al Carlino per lamentare che la quarantena ha reso i giovani più selvaggi e più maleducati e per salutare la ripresa... Leggi tutto
LADRI DI POLLI TRA ETICA E PROPAGANDA:
In margine al polverone sui furbetti
Messa al bando, ostracismo, Filottete che nella tragedia di Sofocle viene abbandonato dai suoi compagni in un’isola perché infetto. Liberarsi delle mele marce. Ma quando... Leggi tutto
STESSA SPIAGGIA, STESSO MARE
Mi piace il mare, più in primavera e in autunno, che in estate. Almeno il mare a me vicino. C’è poca gente. Si cammina e... Leggi tutto
REGOLARIZZARE I MIGRANTI
Nell’interesse di noi italiani, dei migranti e delle aziende sane
Mentre aggiungo qualche riga di introduzione all’articolo di Andrea Gandini (chiaro e preciso come sempre, dati alla mano) a notte fonda arriva dal telegiornale l’ultimora... Leggi tutto
E GLI ULTIMI SARANNO GLI ULTIMI
Emergenza Alimentare: Il vergognoso Ordine di Priorità della Giunta ferrarese
“Beati gli ultimi saranno i primi”, la frase – evangelica per antonomasia – valeva per la ‘scandalosa’ parabola degli Operai della vigna (sono andato a... Leggi tutto
Tra miliardari e milionari c’è spazio anche per il conflitto generazionale
L’anno scorso, più o meno di questi tempi, avevamo dato un po’ di dati sulla distribuzione della ricchezza nel mondo (Miseria e nobiltà: dati sulla... Leggi tutto
La stella cadente
E’ sempre complicato intravedere il momento esatto – perché c’è quel momento, esiste, ma di solito ce ne accorgiamo sempre in ritardo – quando un... Leggi tutto
Alessandro Balboni e la nuova destra ferrarese
Alessandro Balboni è quello che si suol dire un figlio d’arte, suo padre, senatore di Fratelli d’Italia, lo ha iniziato sin da piccolo alla cultura... Leggi tutto
Amaro lucano
Veniamo a sapere da stampa e tv che il sindaco di Riace, Domenico Lucano, è messo agli arresti domiciliari, il 2 ottobre scorso, perché la... Leggi tutto
La passata di pomodoro
Da qualche giorno ho dei problemi con la passata di pomodoro. La passata “non passa”, si ferma nell’esofago, mi torna su. Strano, ci andavo matto... Leggi tutto
Pensioni e migrazioni
Che lo stato sociale (welfare) versi in una situazione di drammatica crisi è fatto acclarato da tempo; per molti osservatori lo è soprattutto per effetto... Leggi tutto
La legge del mare e i tanti errori della sinistra italiana
Sulla vicenda dei salvataggi in mare c’è un aspetto più profondo, rispetto al tema porti aperti/porti chiusi, su cui secondo me varrebbe la pena riflettere... Leggi tutto
I really don’t care, do u?
L’oggetto del pour parler che ha accalorato opinione pubblica, media e salotti buoni del chiacchiericcio più o meno impegnato è un parka color kaki indossato... Leggi tutto
La cattiva coscienza della sinistra italiana che non sa più da che parte stare
Quando la lotta politica giunge nelle aule dei tribunali vuol dire che la politica ha fallito. Che la sua capacità di rappresentanza e di mobilitazione... Leggi tutto
La fatica italiana (elucubrazioni di politica “for dummies”)
Che nell’Italia della politica si facesse così tanta fatica a voltar pagina una volta per tutte, lo sapevano ormai anche i sassi. Chi ha un... Leggi tutto
La paura e la (falsa) coscienza della Sinistra: anatomia di un tracollo
A giudicare dall’analisi post voto fatta dal Pd e da molti commentatori (alcuni non sospetti di simpatie del partito di Renzi), sembra che la vittoria... Leggi tutto