DI MERCOLEDI’
Tre volte Ferrara
‘Tre volte Ferrara’, perché della mia città non ho scritto finora e in questo modo riguadagno terreno e perché la ritrovo protagonista di tre libri... Leggi tutto
AI TEMPI DI UNA PANDEMIA NESSUNO È STRANIERO
da: Occhio Ai Media – Ferrara In tanti paesi del mondo, la pandemia Covid-19 continua ad essere caratterizzata sia da intolleranza razziale che da pratiche... Leggi tutto
Al via il Festival dei Diritti di Ferrara con la conferenza-spettacolo di Annalisa Vandelli
“Non voglio vivere in un Paese che non soccorre le persone in mare!” Sono queste le parole quasi in chiusura di conferenza stampa pronunciate ieri... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Come un libro aperto
Quando giro paesi e città tendo ad attribuire loro una forma nello spazio, una dimensione geometrica. Figure rotonde, ovali e sinuose, luoghi quadrati, rettangolari o... Leggi tutto
Declino demografico e immigrazione: che fare?
“Uno spettro si aggira per l’Europa, anzi due”: il declino demografico e l’immigrazione. Due fenomeni che fanno paura ma, se ben governati, possono portare a... Leggi tutto
Naomo Lodi: “In futuro pattuglie dell’esercito anche in centro. Ma per sanare il Gad servono dieci anni”
Cos’è il ‘metodo Naomo’? Il famoso ‘calcio in culo’ nasce quattro anni fa quando alcune persone iniziano a dire che il mio fosse un metodo... Leggi tutto
Verso le elezioni, Ferrara al bivio fra paura e progresso
Rabbia, paura, frustrazione, preoccupazione… Sono alcuni dei sentimenti oggi dominanti a causa della crisi economica che da un decennio ormai ci attanaglia, delle profonde trasformazioni... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Appartenere fa la differenza
Le parole fanno significato e oggi viviamo in una società in cui le parole a volte finiscono per imbarazzare. Forse perché con la diffusione dei... Leggi tutto
Alessandro Balboni e la nuova destra ferrarese
Alessandro Balboni è quello che si suol dire un figlio d’arte, suo padre, senatore di Fratelli d’Italia, lo ha iniziato sin da piccolo alla cultura... Leggi tutto
Samba pour la France
Un altro appuntamento con Omar Sy, dopo ‘Quasi Amici’ e ‘Famiglia all’improvviso. Istruzioni non incluse’. Ancora un incontro fra due mondi, per ‘Samba’, di Olivier... Leggi tutto
#VocidalGad – Massimo Morini: “Fare le regole non basta, bisogna anche farle rispettare”
La quinta puntata di #VocidalGad ha come protagonista Massimo Morini, presidente dell’associazione “Comitato Zona Stadio” di Ferrara. “L’associazione Comitato Zona Stadio – ricorda Morini – è... Leggi tutto
Elezioni, da Trump a Ferrara. Daniele Lugli: “Spero che la città si salvi da pericolose derive”
Daniele Lugli, figura di spicco del panorama culturale ferrarese, confida le sue preoccupazioni sul futuro politico di questa città e della nazione intera. Per i... Leggi tutto
#VocidalGad – Alberto Ferretti: “Ormai ‘Gad’ è l’intera Ferrara”
Ferraraitalia è un quotidiano libero e indipendente. Significa che, pur avendo un orientamento e una linea editoriale laica e progressista, pur aderendo con convinzione ai... Leggi tutto
Le trame del “controllo globale” secondo Bauman
Vorrei proporre una riflessione sul tema delle migrazioni, delle chiusure dei porti e delle culture, della globalizzazione come causa prima della perdita di sovranità dei... Leggi tutto
La legge del mare e i tanti errori della sinistra italiana
Sulla vicenda dei salvataggi in mare c’è un aspetto più profondo, rispetto al tema porti aperti/porti chiusi, su cui secondo me varrebbe la pena riflettere... Leggi tutto
Matteo Salvini: l’assalto all’Europa e gli ostaggi in mezzo al mare
E’ vero, l’Italia è stata lasciata sola, mentre la grande onda immigratoria è un problema e una responsabilità comune di tutti i paesi europei e... Leggi tutto
Storie di cittadinanza: italiani stranieri e stranieri italiani
Sono passati un po’ di giorni dalla conferenza ‘Ius soli e ius culturae una questione di civiltà‘. Giorni nei quali ho avuto il tempo di... Leggi tutto
‘Nero Gad’: il nuovo libro condanna di Marcello Pulidori
Sabato pomeriggio alla libreria Feltrinelli di via Garibaldi, Marcello Pulidori ha presentato il suo nuovo libro ‘Nero Gad’. Redattore della Nuova Ferrara, scrittore, giornalista professionista... Leggi tutto
Metti un sabato una… Piazza che accoglie
Cercare di raccontare il sabato pomeriggio di ‘Piazza che accoglie’ per me è molto difficile. Ecco perché mi sono preso alcuni giorni per rielaborare il... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Una torrida estate di politica e immigrazione
Dopo le barricate antimigranti dell’ottobre 2016 a Goro, dove gli abitanti protestarono contro l’arrivo di alcune donne, da pochi giorni il nostro territorio è tornato... Leggi tutto
SOCIETA’
La bomba demografica e il tramonto della società occidentale
Secondo i dati forniti dal Ministero dell’Interno (Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione) relativi agli ultimi due anni, la stragrande quota dell’immigrazione in Italia... Leggi tutto
Ora a Ferrara il buio fa paura
Ferrara non è solo bella perché ricca di patrimoni artistici, ma anche perché è un’isola felice, o almeno tale si considerava fino a qualche tempo... Leggi tutto
Tra parole e numeri: identikit dei migranti per spegnere i pregiudizi e aprire bene gli occhi
Migrazioni. Il problema inizia già con la parola, con i vocaboli che si usano per descrivere e comprendere il fenomeno, conoscerlo e quindi renderlo meno... Leggi tutto
Quando si infrange la legge a fin di bene: una storica sentenza
di Achraf Kibir La solidarietà non è mai stata associata in nessun codice occidentale con il termine delitto e il ‘delitto di solidarietà’, in Francia... Leggi tutto