Donald Trump, la crisi della democrazia, la crisi della fiducia nelle istituzioni.
Il 7 Gennaio 2021 è stato un giorno drammatico per tutte le democrazie occidentali. I “partigiani di Trump” hanno preso in ostaggio le istituzioni della... Leggi tutto
CIO’ CHE IL COVID-19 CI HA PERMESSO DI VEDERE MEGLIO
Siamo in Novembre ed è arrivata la seconda ondata di Covid-19. La situazione è più o meno la stessa di questa primavera: ospedali in affanno,... Leggi tutto
La tristezza al tempo della peste
Per omologia non più il sorriso ma la tristezza coinvolge le mie note di questa settimana. Una tristezza che non fa ovviamente aggio sul comportamento... Leggi tutto
La lega è storia nostra, riprendiamocela
“Oilì oilì oilà e la lega crescerà e noialtri lavoratori vogliam la libertà” La lega, storicamente, è stata l’espressione delle società di mutuo soccorso, delle... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Quando l’alfabeto non funziona più
Mettiamoci d’accordo almeno su un punto fermo: picchiare un altro, a prescindere dalle motivazioni, foss’anche per legittima difesa, non è un fatto normale. Come non... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Populismo, senso di comunità e difesa del proprio ‘particulare’
In tempo di celebrazioni ariostesche evocare l’Ippogrifo è d’obbligo, anche se il mitico animale non staziona più nel castello d’Atlante, ma giace soddisfatto, anzi felice,... Leggi tutto
Ogni giorno è un olocausto
Ogni giorno è un olocausto. Forse è questo che macchia inesorabilmente le mie giornate. Tutto quello che faccio è per me e i miei figli,... Leggi tutto
Come pensa il mondo
Viviamo tempi in cui cercare di capire come pensano i nostri vicini nel mondo, forse può aiutare ad orientarci tra gli scompigli di questo condominio... Leggi tutto
Il Nioby: gli egoismi consorziati
Quando si parla di sindrome di Nimby si fa riferimento a una forma patologica di egoismo. Nimby è acronimo inglese e sta per: ‘not in... Leggi tutto