Ultima fermata: la felicità
Le parole sono solo parole. Questo è sicuramente il loro limite ma è anche la loro forza. Se è vero, secondo il noto proverbio, che... Leggi tutto
L’equivoco del successo
Che si tratti di fraintendimento collettivo, di superficialità dilagante, di pigrizia mentale, o della tipica attitudine all’omologazione e al plauso del vincitore (salendo ovviamente sul... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Il gioco ingannevole dei messaggi: comunicare senza capirsi
Quel bar è diventato il loro angolo dove la penombra aiuta i discorsi difficili e stropicciati. Lui dice che se qualcuno ti attira nel suo... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Essere di parola
Per capire quanto le parole possano diventare pericolose di questi tempi, invito a leggere l’ultima opera di Giacomo Papi “Il censimento dei radical chic”. In... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
La cultura del contratto
A sentire Rousseau per scrivere un contratto non occorre essere principi e neppure legislatori. Al negozio giuridico bilaterale in politica ci aveva introdotti, dagli studi... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
L’amico che ci prova…
Dall’amicizia alla proposta, cosa ne pensano lettrici e lettori quando qualcuno diventa inopportuno e si spinge troppo oltre, a volte ai limiti del rispetto. Azzardi... Leggi tutto
Parole
Le parole non sono state inventate perché gli uomini s’ingannino tra loro ma perché ciascuno passi all’altro la bontà dei propri pensieri. (S.Agostino) Una quotidiana... Leggi tutto
LA STORIA
L’inganno svelato, ovvero il dosaggio delle immagini
Nel 1954 nella Germania dell’Est, alcuni archivisti ritrovano casualmente in un bunker appartenuto al regime nazista un filmato muto di circa 60 minuti, senza sceneggiatura,... Leggi tutto