LA SBORNIA DA RECOVERY PLAN:
Non è tutto oro quello che luccica
Più di un anno di pandemia ci consegna un Paese con meno lavoro, più diseguale e più povero, con un forte decremento del PIL... Leggi tutto
L’IMPRENDITORE CON LA PASSIONE PER L’ECOLOGIA:
ricordando Aurelio Peccei
In un recente articolo Repubblica ha ricordato Aurelio Peccei, imprenditore e manager con la passione per l’ecologia, che nel 1968 riunì a Roma, assieme allo... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Tutti presenti e assenti
Da sempre la città è il luogo dei pensieri. Perché la città è vicinanza, è prossimità, e i pensieri per nascere ed essere condivisi di... Leggi tutto
Stranezze dal Giappone: c’è una bicicletta Bianchi in strada
Tutte le cose hanno una memoria. Noi la riconosciamo e l’interpretiamo. Così Remo Bodei si affianca all’idea giapponese del valore delle cose. Non è un... Leggi tutto
Ferrara città della bellezza e una politica chiusa alla partecipazione
Immagino che le discussioni sulle prossime elezioni amministrative siano già cominciate in altre sedi, nei ristretti cerchi della politica, e immagino che l’attenzione primaria di... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Inventori del futuro
Mentre l’ultimo report dell’Ocse segnala ancora una volta la distanza del nostro sistema formativo dal mondo del lavoro e, guarda caso, contemporaneamente alla mobilitazione degli... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Le Stampanti 3d nel futuro… Che sia la fine del capitalismo?
Qualche tempo fa è uscito un libro anticipatore sulle cosiddette stampanti 3d dal titolo a dir poco ammaliante, ‘La Macchina di Santa Claus’, di Elisabetta Bonafede. Ebbene, nonostante... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Dalla smart city alla comunità intelligente
La compagnia di taxi più grande del mondo, Uber, non possiede veicoli. La società di media più popolare del mondo, Facebook, non crea contenuti. Il... Leggi tutto
VIDEOINTERVISTA
De Biase: “La tecnologia sta cambiando il nostro modo di pensare”
“Ci siamo dotati di un sistema tecnologico che ha trasformato l’ambiente in cui viviamo e ha modificato il modo stesso con cui noi lo percepiamo”,... Leggi tutto
Giornata Mondiale del wc? Incredibile ma vero
Proprio in queste ore alcune agenzie hanno divulgato dei comunicati stampa relativi alla giornata di sabato scorso: “…Il 19 novembre è la Giornata Mondiale del... Leggi tutto
La Fabbrica della Felicità. cap. 4. “I racconti della domenica”
Che domenica sarebbe senza “I racconti della domenica”? Ferraraitalia è sempre attenta ai propri lettori e non li vuole tenere sguarniti di argomenti e interessanti... Leggi tutto
La Fabbrica della Felicità” cap.2 ne “I racconti della domenica”
Ed eccoci approdati al secondo capitolo de ” La Fabbrica della Felicità”. Domenica scorsa abbiamo descritto la fantasiosa fabbrica ideata dall’autore Nicola Farronato attraverso una... Leggi tutto
Racconti della domenica. “La Fabbrica della felicità”. Ep1.
Il “mestiere” della scrittura è quanto di più antico e affascinante l’uomo sia riuscito a coltivare e a migliorare nel corso dei secoli. Sebbene al... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Alleati intorno al tavolo del sapere
(pubblicato il 22 marzo 2016) Preso dalla vertigine della lista sono andato alla ricerca dei luoghi nei quali si offre conoscenza nella nostra città, o... Leggi tutto
ALTRA ECONOMIA
Il paradigma del cambiamento, il segreto è adattarsi
Ci troviamo in uno scenario di dinamicità sociale senza precedenti nella storia, trainato dalla sempre maggiore disponibilità di dispositivi tecnologici a basso costo e ancor... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Istruzione e mercato: il serpente che si morde la coda
Difficilmente si cresce senza innovazione, tanto meno si può sperare in una ripresa economica, quando tutto il resto dell’economia mondiale punta sulla conoscenza e la... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Idee, innovazione, futuro: le conferenze di Ted nei cinema di tutto il mondo
Palloni gonfiabili, simili a piccole mongolfiere, connessi tra loro via internet e in grado di sorvolare le zone più remote e irraggiungibili del mondo; racchiudere... Leggi tutto
Natale a Ferrara fra tradizione e innovazione
In città è tutto un fiorire di innovazioni quasi una gara compulsiva col selfie che le registra e le approva e, può anche succedere, le... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Alleanza generazionale contro la tirannia del pensiero unico
Questi sono tempi di grande cambiamento, di effervescenza e di rischio. Tuttavia non si possono cogliere i segni dei tempi, quelli che ci mostrano una... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Della cultura
La foto di oggi…
Estratto della cultura italiana, sintesi del meglio che c’è nel nostro Paese in termine di creatività e innovazione, il Festival IMMaginario è all’ottava edizione e si... Leggi tutto
EVENTUALMENTE
Un mondo più accessibile: giocando con le idee si può
“Possiamo giocare con le idee? Certo che sì”. È con questo ideale che si apre il manifesto della seconda edizione di MEme: per due giorni il... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
Fondi europei: nuovi bandi regionali per l’innovazione e la ricerca
di Sara Spinedi* Due nuovi bandi per la Regione Emilia Romagna, che fanno perno sull’implementazione dell’innovazione e della ricerca, ma con requisiti, obiettivi, e destinatari... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Che cos’è questo crowdfunding
Oggi si parla sempre di più di crowdfunding, uno strumento utile che non tutti conoscono. Il crowdfunding, o finanziamento collettivo (dall’inglese crowd, “folla”, e funding,... Leggi tutto
Acqua, energia e rifiuti a Ravenna2015: politiche gestionali e modelli di comportamento per garantirci un bell’ambiente
Aumentano nel tempo le occasioni di informazione e di comunicazione ambientale grazie ai molti seminari, convegni, dibattiti, fiere, eventi sui temi della sostenibilità e della... Leggi tutto