Proporre Nuvaxovid, il nuovo vaccino, ai “renitenti”:
un patto per evitare centomila sospensioni e il collasso dei servizi
Dunque siamo all’Omicron. Il Covid che muta e che non molla preoccupa tutti. Preoccupa l’emergenza sanitaria: le terapie intensive che si riempiono, il conto... Leggi tutto
ANTROPOLOGIA DEL VAXLEBANO
Voi siete di quelli per i quali il mondo, benché a colori, viene meglio fotografato in bianco e nero? Di quelli che, pur consapevoli... Leggi tutto
Saperi, futuro e destino umano
L’8 luglio Edgar Morin [Qui], uno dei più grandi intellettuali contemporanei, raggiungerà il traguardo del secolo. Troppo complesso per essere preso sul serio, lui... Leggi tutto
IL DELIRIO DELLA SCUOLA
70% di presenza, 100% di follia
Roma – Le righe che seguono prendono spunto da un fatto di strettissima attualità: la decisione del governo italiano di elevare, a partire da... Leggi tutto
SCUOLA:
DAI NATIVI DIGITALI ALLA NEXT GENERATION
È trascorso un quarto di secolo dalla nascita di Windows 95. Da allora è stato un continuo avvicendarsi di novità nel campo tecnologico, che... Leggi tutto
SPIONI E DIDATTICA A DISTANZA
Col favore del Covid pare che si moltiplichino le specie aliene. Sembra che un popolo di occhiuti spioni stia colonizzando i device degli studenti. Sono... Leggi tutto
GLI ALLEVATORI DI SPERANZE
Per la giornata mondiale degli insegnanti
Oggi è la giornata mondiale degli insegnanti, so che ci sono cose molto più interessanti ma visto che c’è in giro più di un ignorante... Leggi tutto
RITORNO A SCUOLA
È il tempo dell’accoglienza, della narrazione, della rimodulazione
Si torna a scuola. Ma che scuola è quella che sta riaprendo in queste settimane di settembre? È la scuola che improvvisamente per mesi è... Leggi tutto
Si torna a scuola
Enrico ha ricominciato a frequentare la scuola materna. Contento e curioso. Dice che finalmente può stare con i suoi amici. Mi chiedo per quanto tempo... Leggi tutto
RITORNO A SETTEMBRE:
scuola: dallo spazio che “insegna” allo spazio che “consegna”.
Quando c’era Profumo. Chi lo ricorda? Sono nove anni, poco meno di due lustri, eppure sembra un’epoca lontana, ancora appartenere al secolo scorso. Profumo è... Leggi tutto
LA BORSA TOP SECRET
Scuola o fantascienza?
A Roma Termini mi sono imbattuto in una borsa in pelle, gonfia, sicuramente persa o dimenticata. L’ho aperta per cercare qualcosa che mi consentisse di... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
La scuola s’è persa per strada
In questi giorni operosi per mettere a fuoco il domani del paese, pare che la scuola si sia persa tra Colao e Villa Pamphili. Non... Leggi tutto
OMBRE E LUCI DELLA DIDATTICA A DISTANZA
Il vero fulcro è la relazione, la base per una didattica della vicinanza
In questi mesi la didattica a distanza (per i ‘congiunti’ DAD) sta suscitando un dibattito sulla scuola come forse non ce n’era da tempo, e... Leggi tutto
BUONGIORNO PROF, LE SCRIVO PERCHE’…
Alice: Buongiorno prof, le scrivo perché so di essere ascoltata e perché probabilmente nessuno meglio di lei in questo momento può capirmi. L’attesa è molto... Leggi tutto
PANDEMIA E CLAUSURA
La parola ai ragazzi: Maria, Klea, Giorgia, Iris
Nell’articolo che ho scritto qualche giorno fa su ferraraitalia [Qui] mi ponevo il problema di come vivono, cosa sognano i bambini e i giovani in questo... Leggi tutto
LA “NUOVA SCUOLA” VA IN VACANZA
E’ sempre la vecchia scuola che naviga a distanza
Così della didattica in presenza, quella fatta di aule di pietra e cemento, di banchi e lavagne, di lezioni, interrogazioni e voti, se ne parlerà... Leggi tutto
SCUOLA O VILLAGGIO VACANZE?
A proposito di valutazione alla scuola primaria
Parto dal presupposto che le difficoltà di questa nuova situazione siano sotto gli occhi di tutti e che, mai come ora, si senta un bisogno... Leggi tutto
Insegnamento a distanza?
10 piccole certezze contro le ambiguità scolastiche
Ho visto cose che … solo voi insegnanti potreste immaginarvi! Webinar da remoto naufragare al largo di connessioni lente, Conference call balenare nel buio vicino alle porte dell’Auser, Smartphone diventare... Leggi tutto
Invalsi abbandonati: una scuola in fuga da se stessa
L’Invalsi, ma i comuni mortali non credo sappiano cosa si cela dietro il fatidico acronimo, sta per Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema. Nel caso... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Dall’aula abbandonata ai barbari d’Italia
Aveva sfiorato anche me il dubbio che la causa della situazione politica in cui versa il Paese andasse ricercata nella nostra scuola. Se invece di... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Una riserva da salvare
Quella degli insegnanti di sinistra è una specie che non si è mai estinta, ogni tanto ne viene avvistato qualche esemplare, di qui la necessità... Leggi tutto
No, i nostri ragazzi non stanno diventando analfabeti
di Nicola Grandi* Si dice che il modo migliore per non far conoscere agli altri i propri limiti sia quello di non cercare mai di... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
La scuola delle carenze
Grande disadattata per Bruno Ciari, classista per i ragazzi di Barbiana, nel corso di mezzo secolo la nostra scuola da fabbrica di esclusione sociale si... Leggi tutto
Scuola: partenza rimandata, vergogna assicurata
In questi giorni, nel nostro Paese, inizierà un nuovo anno scolastico. Non sarà un avvio normale ma una partenza rimandata; infatti, a causa di ritardi... Leggi tutto