Vanno a ruba i Btp in dollari. Ecco a chi conviene…
L’Italia ha appena emesso Bond in dollari americani, con scadenze varie e interessi allettanti, per un totale di 7 miliardi di euro. Le tre tipologie... Leggi tutto
L’economia capovolta
Nell’era dei tassi zero gli investitori pagano per investire in titoli di stato. Fino a poco tempo fa si parlava di una normalizzazione della politica... Leggi tutto
Banche: qualche chiarimento sul rapporto tra spread e tassi di interesse sui mutui
L’aumento dello spread sui titoli di stato che si è registrato negli ultimi nove mesi, in particolare fino a febbraio del 2019, ha avuto un... Leggi tutto
Titoli di Stato: non sono loro il pericolo per le banche
Nei tempi moderni, con comici meno geniali di Charlie Chaplin, uno dei problemi della banche è la loro ‘esposizione’ in titoli di Stato. Le banche... Leggi tutto
I continui autogol nella partita degli interessi sul debito
La partita ItaliavsBruxelles si è conclusa con un risultato non inedito, uno -0,4% che ribadisce un trend inaugurato in precedenza da Berlusconi e Renzi. Diversi... Leggi tutto
Il difficile rapporto tra debito/Pil e l’impresa del Ministro Savona
In questo ultimo periodo il Ministro Savona usa spesso dire che intende far crescere il Paese aumentando il Pil e che questa operazione renderà sostenibile... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Lo spazio di un oblò
Abbiamo scherzato tante volte C. e io sull’uomo oblò, lei lo aveva in casa. Lo vedevamo ritagliarsi gli spazi più impensati, anche minimi, pur di... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Scuola in chiaro ora ti vedo
Non era necessario attendere le iscrizioni on line tramite il sito del ministero “Scuola in chiaro” per scoprire che il nostro sistema formativo, ancorché inclusivo,... Leggi tutto
Acqua, bene comune per appetiti privati
di Marcella Ravaglia Il dibattito sui beni comuni nasce e si espande a livello internazionale negli anni ’70, in opposizione ai processi di smantellamento dello... Leggi tutto
Sinistra prigioniera al cappio del mondialismo finanziario
Cosa significa affermare che il mondo è cambiato e sta cambiando rapidamente? Significa soprattutto essere consapevoli che l’ambiente di vita entro cui gli umani, come... Leggi tutto
Il buio sull’Algeria e gli appetiti italiani sul Maghreb
E’ il paese africano con il territorio più esteso e uno dei primi 10 al mondo, la sua ricchezza di idrocarburi lo piazza al 17º... Leggi tutto
L’ANALISI
Banca d’Italia non è dello Stato ma è in mano ai privati che dovrebbe controllare
”I soldi della Banca d’Italia sono soldi degli italiani”, ha replicato con sufficienza il sottosegretario all’Economia Enrico Zanetti (ospite qualche giorno fa a La7) a... Leggi tutto
L’ANALISI
Americani e russi, sciiti e sunniti: lo scacchiere delle alleanze e degli interessi in Medio Oriente
I governi occidentali stanno dimostrando una certa preoccupazione per l’intensificarsi delle attenzioni russe nello scenario siriano. Putin infatti, che non ha mai nascosto il suo... Leggi tutto
L’OPINIONE
Perché la Grecia fa paura
Ma esistono ancora i “socialisti europei”? Man mano che i nodi vengono al pettine l’insipienza e la marginalità di quella che ancora si chiama pomposamente... Leggi tutto
Il caso Irlanda: come uscire dalla crisi con un piede già nel baratro
DUBLINO – 19 novembre 2010, un giorno che gli Irlandesi ricordano bene. Ajai Chopra, l’uomo dell’Fmi che segue la “pratica Irlanda” arriva a Dublino, ed è... Leggi tutto
L’OPINIONE
Il dramma di un’economia che non persegue progresso e benessere
“L’economia non è una scienza esatta”. Il Medioevo, il mercantilismo, il liberismo, il socialismo, il comunismo, la scuola austriaca, le teoria neoclassica, l’economia Keynesiana, hanno... Leggi tutto