In attesa delle gocce di benessere, accontentiamoci dei numeri
Il Global Wealth Report 2021 del Credit Suisse ha esaminato l’impatto della pandemia di COVID-19 sulla ricchezza globale nel 2020. Il report, molto interessante, mostra... Leggi tutto
La ricerca dei soldi nasconde l’incapacità di fare politica
I soldi non sono un problema ma, nonostante l’evidenza, si continua a far finta che non sia così. In diverse occasioni, e praticamente tutti gli... Leggi tutto
Banco Dinamico: un’intervista in esclusiva
Mi chiamo Banco Dinamico e mi sento diverso da tutti i miei coetanei perché ho le ruote e non i piedini come loro; per questo... Leggi tutto
LETTERA APERTA DI UNA SEMPLICE CITTADINA:
“Egr. Sig. Presidente del Consiglio, ecco cosa ci dovrebbe insegnare questo dramma”
Mi voglio rivolgere direttamente a Lei, egregio Presidente del Consiglio on. Giuseppe Conte, perché vorrei poterLa guardare negli occhi e chiederLe a cosa mai sia... Leggi tutto
La mossa della Bce
La mossa della Bce di alimentare il circuito monetario con un nuovo Qe e il rilancio dei tassi zero non raggiungerà molti risultati se non... Leggi tutto
Il debito pubblico è sostenibile ma mancano decisioni politiche e riforme strutturali
«In proiezione, il rapporto debito pubblico/Pil non è sostenibile». Questo quanto “stabilisce” lo studio di The European House-Ambrosetti presentato a Cernobbio qualche giorno fa. Il... Leggi tutto
Per crescere all’Italia servono meno letterine e più spesa pubblica
Calo del Pil e aumento degli interessi sul debito pubblico. Questo in sintesi il motivo per cui il debito non scende e l’Europa manda letterine.... Leggi tutto
I bilanci non misurano la felicità dei cittadini
Il grafico che segue contiene i dati a consuntivo del bilancio dello Stato fino al 2017 e prosegue poi con le previsioni fino al 2021.... Leggi tutto
L’economia della paura di Carlo Cottarelli
Le ultime esternazioni di Carlo Cottarelli, l’uomo del debito pubblico (cioè colui che ricopre quel particolare ruolo di ricordarci che “causa debito pubblico elevato …... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Punto e basta o punto e virgola?
Girare pagina, azzerare, dire da oggi punto a capo, mi sembra il manifesto di un cuore per niente libero. Caso mai, un punto e virgola... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Se la scienza non fa cultura
Non c’è da stupirsi dei tanti “novax” in un paese come il nostro in cui ci si può ancora vantare con vezzosa prosopopea di non... Leggi tutto
Risparmi a rischio, la grande paura non è finita
di Alice Ferraresi Nove euro per azione offerti all’azionista di Popolare Vicenza (circa il 15% del prezzo massimo raggiunto dall’azione). Il 15% del prezzo di... Leggi tutto
“I manager hanno snaturato le banche che inseguono il budget invece di essere arbitri del gioco”
(Pubblicato il 19 marzo 2015) “Finanza etica? La si può fare in due modi. Operando con Onlus e associazioni che non hanno scopo di lucro,... Leggi tutto
LA STORIA
Diario di un cassintegrato/2 – Il dissesto: manager rampanti e impreparati distruggono l’azienda gioiello
2. SEGUE – Siamo in un piccolo comune di circa novemila abitanti nel cuore della bassa bolognese. Anche se l’economia del territorio circostante è prevalentemente... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Sateriale su beni culturali e diritto di sciopero: “Se il lavoratore perde il consenso forse sbaglia le forme della lotta…”
Una vita nel sindacato, quattro anni alla presidenza dell’Associazione beni italiani patrimonio mondiale Unesco, ora coordinatore nazionale del Piano del lavoro Cgil: il suo percorso pone l’ex... Leggi tutto
ELOGIO DEL PRESENTE
Prendi i soldi e scappa: la pericolosa libertà dei pensionati in Gran Bretagna
“Prendi i soldi e scappa”: è quello che nel Regno Unito potrebbero fare migliaia di lavoratori con la riforma delle pensioni appena varata dal governo... Leggi tutto
Sistema idrico in Italia: cos’è cambiato in 10 anni
Spesso si discute su temi complessi senza fissare dei riferimenti certi. Ad esempio: cosa è stato migliorato in dieci anni nel ciclo dell’acqua? Cercherò di... Leggi tutto
L’OPINIONE
Ricette per la ripresa: ricerca e investimenti
o lo scalpo dei sindacati
di Diego Carrara Ma è proprio vero che nel nostro Paese non si può fare sviluppo e far ripartire l’occupazione senza mettere mano allo statuto... Leggi tutto
Liti da spiaggia a Porto Garibaldi, ma i ‘burocrati’ replicano: “Tuteliamo il parco”
Accusa la stanchezza di un’attesa che definisce troppo lunga e ormai destinata a finire con un “niente di fatto” Riccardo Boldrini, direttore del campeggio Spiaggia... Leggi tutto
Ogni giorno mille posti di lavoro in meno, la flessibilità non basta
Nello scorso febbraio l’Istat ha certificato che il tasso di disoccupazione in Italia ha segnato un nuovo record, attestandosi al 13%, un livello mai così... Leggi tutto