ABBATTERE STATUE E’ COME BRUCIARE I LIBRI
La memoria di un popolo non si può cancellare
Erano i primi mesi del 2015 quando l’Isis dichiarò guerra al patrimonio archeologico mondiale distruggendo le opere esposte nel museo di Mosul. Tutto l’anno durò... Leggi tutto
Le bestie di Erdogan
Questa volta non c’è una foto specifica, un’immagine in particolare, no. No, perché di immagini ce ne sono già tantissime, troppe. In rete, nelle agenzie,... Leggi tutto
La questione afghana
Quell’albergo era “sotto stretta sorveglianza”, così una fonte ufficiale riferendosi all’Hotel Intercontinental di Kabul trasformato in campo di battaglia. Sembra una battuta ma non lo... Leggi tutto
Voci di piazza: “Islamici tutti terroristi? Ma perché, noi cattolici siamo tutti brave persone?”
“Li capisco e probabilmente lo farei anche io – dice G., libero professionista ingiacchettato – c’è una frustrazione di fondo che li anima. Si trovano... Leggi tutto
Dentro l’ufficio collocamento dell’Isis
Marzo 2016, Gaziantep, nel sud della Turchia. Un ex militante dell’Isis contatta alcuni reporter. Quello che consegnerà è un oggetto destinato a far luce sull’organizzazione interna... Leggi tutto
IMMAGINI DAL MONDO
World Press photo: ecco i vincitori
Anche quest’anno la World Press Photo ha tre vincitori. Si tratta del più importante concorso di fotogiornalismo al mondo, nato nell’ormai lontano 1955. A... Leggi tutto
L’ANNIVERSARIO
Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.
Onorata con sessantotto anni di guerre
Il 10 dicembre 1948, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani il cui primo articolo recita: “Tutti gli... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Il Console italiano a Parigi: “Per le feste, sicurezza ai massimi livelli”
“Elezioni? Il nazionalismo cresce: ecco perché”
Sono passati solo pochi giorni dall’anniversario delle stragi terroristiche che, lo scorso novembre, hanno insanguinato le notti parigine. L’eco di quella notte di terrore, a... Leggi tutto
IN PRIMA LINEA
Quando la guerra ti guarda negli occhi
di Diego Stellino L’inatteso colpisce, deve colpire, sempre di più di ogni previsione di incontro. Questo accade quando la ‘guardia si abbassa’ e quello che... Leggi tutto
“Esilio dalla Siria” di Shady Hamadi: la mia terra martoriata dalle forze del male
di Alberto Melandri Presentando il suo libro il 5 giugno scorso a Giavera del Montello nell’ambito del 22° Festival Interculturale “Ritmi e danze dal mondo”... Leggi tutto
Morire di giornalismo: raccontare la guerra per lavoro
di Diego Gustavo Remaggi Spesso immagino i reporter di una volta, Tiziano Terzani, il Vietnam, Joker, Rafterman, la scuola di capitan Gennaio, i loro quaderni... Leggi tutto
Un anno dopo al Bataclan
La testimonianza di Alexandra Dadier :” A Parigi vince la vita”
Se il 13 novembre 2015 a Parigi non fosse successo ciò che è tragicamente successo, non in così tante persone, in Italia, avrebbero conosciuto il... Leggi tutto
La fotografia oltre il confine:
“Exodus”, il reportage di Mario Fornasari
“Exodus”: il reportage di Mario Fornasari in una mostra documento a Ferrara fino al 10 novembre 2016 ci mostra la drammatica realtà dei campi profughi.... Leggi tutto
INTERNAZIONALE
Se l’Occidente non riconosce più i suoi nemici
Ci sono giornalisti che si trovano a loro agio solo sotto i riflettori di uno studio televisivo, fra politici e opinion makers che parlano di... Leggi tutto
22 marzo 2016
Chi di noi, anche tra i ferraresi, non ha almeno un amico o un parente che vive, lavora o studia a Parigi, Londra, Madrid o... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
L’ignoranza
Un filo sottile e robusto lega fra loro due avvenimenti importanti che hanno segnato questo primo scorcio d’anno ferrarese. Due fatti apparentemente lontani e distinti,... Leggi tutto
L’economia del Terrore: così si finanzia il Califfato
La guerra è arrivata. Dentro casa, nel cuore di quell’Europa che da settant’anni ormai non conosceva più l’orrore bellico. D’improvviso quel che pareva solo un... Leggi tutto
Giorgio Galli: la democrazia ora è un guscio vuoto, il potere si esercita senza il controllo dei cittadini
Giorgio Galli, già docente di Storia delle dottrine politiche presso l’Università degli Studi di Milano, è uno dei più conosciuti ed affermati politologi italiani. Oltre... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
La bustina di zucchero, il cioccolatino e i furti delle opera d’arte
Un tempo nella nostra studiosa giovinezza di intellettuali(ni) pronti a storcere la bocca di fronte alla riproducibilità dell’arte nell’epoca tecnica, secondo i dettami del filosofo... Leggi tutto
La forza di sfuggire alla spirale dell’odio
Io non sono in guerra. Semplicemente perché credo che non ci sia una guerra anche se si fa di tutto per convincerci del contrario. Tantomeno... Leggi tutto
L’OPINIONE
Le mani sul petrolio e la profezia di Gheddafi
E ora? Confusione, paura, morte, terrore… Qualcuno di noi, europei coalizzati con gli Stati Uniti, si è mai chiesto che potrebbe essere stato un errore... Leggi tutto
PUNTO DI VISTA
Mi chiamo Zineb, non sono terrorista né figlia di un’umanità minore
di Zineb Naini Lo scontro di civiltà di S. Huntington, che dal 2001 è stato rivoltato fino allo sfinimento, oggi più che mai sembra una... Leggi tutto
IL PUNTO
Una strage figlia dell’oltranzismo sunnita
“La terreur à Paris” ha titolato Le Monde. Non sono parole qualsiasi per i parigini, perché fanno correre il pensiero a quando dopo la rivoluzione... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
I delitti della storia e della guerra
In pochi mesi il demone della guerra, sempre santa per chi la combatte, ma sempre abbietta per chi la subisce, ci ha rapito e distrutto... Leggi tutto