“MAI IMPARAR L’ITALIANO”
L’attrazione fatale di un tedesco per il Belpaese
In questi momenti, per un tedesco parlare dell’Italia come attrazione non è davvero facile; ma io, nonostante tutti i problemi politici ed economici, nonostante i rapporti... Leggi tutto
Ecco perché il debito pubblico italiano continua a crescere
Il fatto che il debito pubblico italiano continui a crescere è dovuto esclusivamente all’impossibilità di controllare gli interessi. Nel sistema attuale, del resto, l’unica entità... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Tra scuola e impresa non mettere la Crusca
La questione è controversa perché è come le ricette per fare le torte, dove le dosi sono importanti. Così in una circolare del ministero dell’istruzione... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Aiuto, mi si è rotta la scuola!
È il grido d’allarme, l’appello-sentenza contenuto nella lettera di oltre 600 docenti universitari che chiedono al governo e al parlamento interventi urgenti per rimediare alle... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Zucca, che gusto!
La foto di oggi…
Zucca al forno, passato di zucca, crostata di zucca, budino e tenerina di zucca, zucca fritta, marmellata e gelato di zucca, zucca violina e zucca marina, e sua maestà il cappellaccio... Leggi tutto
ACCORDI
Du iu spic inglisc?
Il brano di oggi
C’è da anni in Italia un uso smodato e ingiustificato di termini inglesi che oltretutto nella maggior parte dei casi hanno un corrispettivo in italiano.... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
La nuova “Aurora” di Tony Cicco: collaborò con Battisti, Pino Daniele e Bertè
Tony Cicco torna prepotentemente sulla scena musicale con “La mia aurora”, un brano dalle ricche sonorità e con un ritmo incalzante, un rock d’altri tempi... Leggi tutto
L’INTERVISTA
La leggenda di un ciclista. Edoardo Rosso: “Al và com un Binda!”
“Larger than life” è una espressione che letteralmente sta per “più grande della vita”, ma che tradotto si utilizza per indicare qualcuno o qualcosa di... Leggi tutto
CROWDFUNDING
Sostegno anche dalla Russia: “Perfezioniamo la lingua e abbiamo scoperto Ferrara”
Climbing, jumping, growing, crowdfunding! A tredici giorni dal lancio della nostra campagna di raccolta fondi saliamo, costantemente, grazie al sostegno di tutti. Se avete guardato il nostro... Leggi tutto
Film, foto, riviste, costumi… “Nella mia cineteca privata ci sono 750mila reperti”
“Il cinema è la vita con le parti noiose tagliate” (Alfred Hitchcock) 2.SEGUE – Continua la nostra conversazione con Graziano Marraffa, esperto di cinema e direttore dell’Archivio... Leggi tutto
L’OPINIONE
Le problematiche di turno
Come un rombo di cannone. Non tanto si tratta della rossiniana calunnia, quanto della nuova parola che fa impazzire gli “itagliani”. Problematica. Anzi problematiche. Al... Leggi tutto
GERMOGLI
Gli italiani.
L’aforisma di oggi…
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la giornata… Mancano 15 giorni ad Expo Milano 2015 e si moltiplica... Leggi tutto
L’EVENTO
Nice 2015, defilé del cinema italiano a Mosca
Anche quest’anno, Nice (New italian cinema events) riparte con la promozione del cinema italiano emergente e apre con la 15° edizione del festival Nice Russia... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Roberto Pazzi, la Parola neodannunziana
Il romanzo di Roberto Pazzi “Domani sarò Re” (Longanesi, 1997) è emblematico della nuova narrativa italiana di fine secolo e primo Duemila: Pazzi, scrittore virtuoso, suggerisce... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
I Camaleonti si raccontano: “Il gruppo è la nostra storia”
“Storia di un’idea” è il libro autobiografico dei Camaleonti, scritto da Paolo Denti che ha raccolto con passione i ricordi, gli aneddoti e i racconti... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
Tributo: Bollani “shakera” Frank Zappa
Stefano Bollani è un musicista, pianista e cantante jazz, che ha iniziato a studiare pianoforte all’età di sei anni. Dopo il diploma al conservatorio di... Leggi tutto
LA PROVOCAZIONE
Viva gli yankees, alla faccia dell’ignoranza
I believe very urgent to change our ancient, terrible and modest italian language: we must speak and write american, not american of William Faulkner, too... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Il Made in Italy nel Cinquecento,
svelato dalla ferrarese Federica Veratelli
Il Made in Italy non è cosa dei nostri giorni. Al contrario, il prestigio di cui gode oggi, ha radici ben più antiche delle case... Leggi tutto