Diario in pubblico
Le ragioni dei ragionieri
Da sempre ricordo il mio insegnamento all’Istituto Tecnico per Ragionieri Vincenzo Monti di Ferrara tra le mie esperienze più esaltanti nella mia ormai lunghissima... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Giovani scrittrici del disagio
Quanto disagio nella loro scrittura. Penso che potrebbero essere mie figlie, penso che sono giovani e hanno il privilegio di scrivere. Di pubblicare quello... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
All’Ospedale Maggiore in compagnia di Gadda e Svevo
Sono rimasta due ore all’interno dell’Ospedale Maggiore di Bologna in compagnia di una anziana parente, che chiamo Zia. Abbiamo atteso a lungo che chiamassero il... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il mistero dell’identità tra politica, arte e letteratura
Un articolo di Paolo Di Stefano appare sul Corriere della sera del 2 giugno ’20. Con tono apparentemente ironico l’autore attribuisce al sommo Arbasino la... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Padri
Sono stati ritrovati oggetti perduti, persone emerse dal passato. Perfino manoscritti. Ed è stata una vera fortuna per la mia amata letteratura: Manzoni insegna; anche... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Al funerale con la Coscienza di Zeno
Di mercoledì, in questa primissima parte del nuovo anno, ho avuto il primo giorno libero dopo la ripresa delle lezioni, ho saputo della operazione subita... Leggi tutto
Italo
Il 19 Dicembre 1861, nasceva, Trieste, il grande scrittore Ettore Schmitz, noto come Italo Svevo. Grande penna ispiratrice. Fuori della penna non c’è salvezza. (Italo Svevo)... Leggi tutto