MORTI SUL LAVORO.
Un dramma senza fine. Con molti responsabili.
Dal primo gennaio 2021 ad oggi (29/09/2021) ci sono stati in Italia 680 morti sul lavoro (Rai News 24). Le cause sono spesso legate a... Leggi tutto
Se i lavoratori rialzano la testa…
Una risposta popolare all’Italia disuguale di Bonomi e Draghi
Il dibattito pubblico, se si eccettuano le vicende afgane, continua ad essere dominato dalle questioni legate alla sindemia [Vedi qui] e ai vaccini. Si presta,... Leggi tutto
I banchieri giocano a Risiko con la nostra pelle
Ve lo immaginate vostro nonno di 80 anni che sta in un paese collinare, in cui la filiale più vicina è a 30 chilometri e... Leggi tutto
Piovono pietre su Fornero e Jobs Act:
il lavoratore non è una merce
L’ultimo decennio ha segnato un arretramento secco sul fronte dei diritti dei lavoratori. Abbiamo assistito alla traduzione in leggi (prima la Fornero, nel 2012,... Leggi tutto
Lavoratori spolpati per una finanza internazionale sempre più grassa
Difendere la capacità di spesa dei lavoratori. Perché la quota salari è stata erosa dalle necessità della globalizzazione Dagli anni ’80 la globalizzazione ha distrutto... Leggi tutto
ECONOMIA E SFRUTTAMENTO, IL VIZIO CHE NON PASSA
Oggi più di ieri: sono oltre 40 milioni gli schiavi nel mondo, soprattutto donne
Non ci sono mai stati così tanti schiavi nel mondo. Un documentato articolo del Guardian lo scorso anno – si trova facilmente su Internazionale –... Leggi tutto
Dal reddito di cittadinanza alla riduzione dell’orario di lavoro
“Le parole sono importanti”, urlava disperato Nanni Moretti in ‘Palombella rossa’ all’improvvisata giornalista che si beccò pure un ceffone per come si esprimeva nel fare... Leggi tutto
La lega è storia nostra, riprendiamocela
“Oilì oilì oilà e la lega crescerà e noialtri lavoratori vogliam la libertà” La lega, storicamente, è stata l’espressione delle società di mutuo soccorso, delle... Leggi tutto
La fatica italiana (elucubrazioni di politica “for dummies”)
Che nell’Italia della politica si facesse così tanta fatica a voltar pagina una volta per tutte, lo sapevano ormai anche i sassi. Chi ha un... Leggi tutto
Il Pil cresce… ma non per tutti
Nel terzo trimestre 2017 il Pil cresce dello 0.5 per cento portandosi a 1,8 per cento su base annua (1,5 per cento acquisito). Il Governo... Leggi tutto
Affinità divertente fra il compagno Tognazzi e noi
Oggi, 1° maggio, Festa dei Lavoratori, vorrei raccontare la storia di un lavoratore davvero speciale. Ricordo ancora come se fosse ieri il giorno in cui... Leggi tutto
Crisi o non crisi, è sempre una giornata di sole. Soprattutto se le masse non hanno grandi pretese…
Il buono e il cattivo della vita è sempre una questione soggettiva. È vero che c’è crisi, ma mica tutti la soffrono? Anzi nella crisi... Leggi tutto
La globalizzazione: vincenti e perdenti
Proprio mentre il Festival di Internazionale porta l’attenzione sul mondo globale, vale la pena di riflettere sulla diffusa delusione che accompagna la globalizzazione in tutto... Leggi tutto
“Anche il made in Italy va in tilt senza la qualità del lavoro”
(Pubblicato il 29 novembre 2013) 2/CONTINUA – Torniamo più propriamente ai temi del lavoro dal quale la nostra chiacchierata con Luigi Cattani era partita. Lei sostiene... Leggi tutto
Lavoro
Chi lavora con le sue mani è un lavoratore. Chi lavora con le sue mani e la sua testa è un artigiano. Chi lavora con... Leggi tutto
SEGNALI
Il licenziamento di Fiorini pericolosa svolta nei rapporti lavoratori-impresa
L’ultima volta che entrai nel Petrolchimico, nella seconda metà degli anni ’80, fu per capire il funzionamento di un impianto di nuova generazione, in compagnia... Leggi tutto
ELOGIO DEL PRESENTE
Dalla piattaforma rivendicativa a quella digitale: come cambia il lavoro al tempo di Uber
Airbnb, per i miei studenti, è un modo per trovare camere a basso costo; Blablacar un sistema di trasporto più piacevole del treno e fruibile... Leggi tutto
L’INCHIESTA
Italia prima in Europa a includere la cultura fra i servizi essenziali
In Italia esistono circa 3.847 musei, gallerie o collezioni, 240 aree o parchi archeologici e 501 monumenti e complessi monumentali. Un comune su tre ospita... Leggi tutto
LA STORIA
Diario di un cassintegrato/5 – La solitudine di un lavoratore che non lavora
5. SEGUE – Che la fabbrica sia una sorta di piccola società di individui, inserita in una società più ampia composta da tutti noi, un sistema... Leggi tutto
LA STORIA
Diario di un cassintegrato/4 – La birra del consolo (per rielaborare il lutto)
4. SEGUE – Nel settembre del 2013 un gruppo di colleghi cassintegrati ha organizzato una festa di piazza nel comune sede dello stabilimento con tanto... Leggi tutto
LA STORIA
Diario di un cassintegrato/2 – Il dissesto: manager rampanti e impreparati distruggono l’azienda gioiello
2. SEGUE – Siamo in un piccolo comune di circa novemila abitanti nel cuore della bassa bolognese. Anche se l’economia del territorio circostante è prevalentemente... Leggi tutto
INTERNAZIONALE
Dì qualcosa di sinistra (ma senza disturbare). Orizzonti di cambiamento fra moderazione e radicalità
C’è poca speranza che la più celebre invocazione di Nanni Moretti trovi accoglienza. A sentire il dibattito di Internazionale, che ha scelto per titolo proprio... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Sateriale su beni culturali e diritto di sciopero: “Se il lavoratore perde il consenso forse sbaglia le forme della lotta…”
Una vita nel sindacato, quattro anni alla presidenza dell’Associazione beni italiani patrimonio mondiale Unesco, ora coordinatore nazionale del Piano del lavoro Cgil: il suo percorso pone l’ex... Leggi tutto