Piovono pietre su Fornero e Jobs Act:
il lavoratore non è una merce
L’ultimo decennio ha segnato un arretramento secco sul fronte dei diritti dei lavoratori. Abbiamo assistito alla traduzione in leggi (prima la Fornero, nel 2012,... Leggi tutto
LE PAROLE PROIBITE:
Riduzione dell’Orario di Lavoro
“Turni di tre ore e settimana lavorativa di quindici ore sono alla nostra portata da qui al 2030″. Così si esprimeva l’illustre economista John... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
L’irresistibile fascino del bancario
(specie se scrive romanzi)
Che sia questo il motivo del mio gradimento? Con la testa fra le mani di Nicola Cavallini mi sta piacendo, sono a circa cinquanta... Leggi tutto
Riders on the storm: delivery, algoritmi e varie disumanità
“Algoritmo: [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al–Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1. Termine che... Leggi tutto
Credo negli esseri umani…
Francamente non ho proprio capito tutta questa polemica sul nostro premier che chiede a questo Aldo Nova – così celebre fra i giovani – di... Leggi tutto
È fatto di persone
Sembrava una serata tranquilla, una normale serata di fine estate di questo duemilaventi così strano. Un anno in cui tutti – specie chi organizza eventi... Leggi tutto
Non è di mia competenza
Dalla vendita di un prodotto, alla liberazione di un posto letto, al lancio di una bomba, ad una esecuzione di massa, all’invio di un gruppo... Leggi tutto
Lavoratori spolpati per una finanza internazionale sempre più grassa
Difendere la capacità di spesa dei lavoratori. Perché la quota salari è stata erosa dalle necessità della globalizzazione Dagli anni ’80 la globalizzazione ha distrutto... Leggi tutto
SCHEI
Lavorare stanca, anzi uccide (lo stress del colletto bianco)
Non parleremo, in generale, di lavoratori che si fanno male o perdono la vita cadendo da un ponteggio, respirando miasmi tossici, travolti da un muletto... Leggi tutto
SCHEI
Il mio lavoro non è il tuo, la mia vita non ti appartiene (dopo la sentenza sul Jobs Act)
Noi italiani non siamo calvinisti. Per metterla giù brutale, non abbiamo un’etica del lavoro e non abbiamo un’etica del profitto. E’ un male e un... Leggi tutto
FOGLI ERRANTI
La zucchina
Questa mattina il sole ha fatto spazio tra le nuvole. È un sole bagnato, che si scrolla dopo un’intera notte di pioggia, lampi e tuoni.... Leggi tutto
SCHEI
Carlo Bonomi: l’acuto e l’ottuso
Acuto (oksys) e ottuso (moros) sono i due etimi greci che compongono la parola ossimoro, che significa accostamento di parole dal senso opposto; proprio come... Leggi tutto
IL FABBRICONE: IL LAVORO, LE PERSONE, LA STORIA
E’ uscito il 2° volume di “Ferrara e il suo Petrolchimico”.
di Sergio Foschi Ferrara e il suo Petrolchimico, volume secondo, edito da CDS Cultura Edizioni, di Ferrara è un volume che illustra, attraverso una rappresentazione... Leggi tutto
TARGHE RICORDO
Apprendo – da Il Mulino, Marcello Flores, Katyń e la memoria rimossa – che il 7 maggio scorso, mentre la Russia festeggia la vittoria contro... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
A DUE PIAZZE – Lei e l’altra… colleghe!
A due piazze fra Riccarda e Nickname affronta una storia vera: moglie e amante del marito si trovano a lavorare insieme. Ma solo una delle... Leggi tutto
La festa ai lavoratori
“Produci…consuma…crepa” recitava una canzone dei Cccp. E così si può riassumere il senso del lavoro oggi: produrre il più possibile, consumare il più possibile, crepare,... Leggi tutto
Emergenze
Nelle settimane del Covid-19, pubblico un’immagine inusuale, come foto della settimana. Uno screen-shot all’apparenza asettico. Con numeri e dati. Numeri che, però, sono nomi e... Leggi tutto
Tra miliardari e milionari c’è spazio anche per il conflitto generazionale
L’anno scorso, più o meno di questi tempi, avevamo dato un po’ di dati sulla distribuzione della ricchezza nel mondo (Miseria e nobiltà: dati sulla... Leggi tutto
LA VIGNETTA
Gli ostaggi della “Fornero”
illustrazione di Carlo Tassi (tutti i diritti riservati)
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Non tutte le notizie fanno notizia
La notizia è che i nostri quindicenni non sanno leggere, se non fosse che a non saper leggere sono i giornalisti che l’hanno lanciata e... Leggi tutto
Il boom degli indici di borsa e la distanza tra finanza e vita reale
La Borsa di Milano ha toccato nell’ultima settimana il massimo dell’anno a 23.829 punti che, sebbene sia meno della metà dei 50.109 punti toccati a... Leggi tutto
Nomadismo digitale
Il fenomeno del “nomadismo digitale” è una realtà attuale alla quale si ricorre in molte professioni. L’essere dinamici in ambito lavorativo si sposa con tale... Leggi tutto
In Italia cinquemila miliardi di euro in tasca ai privati, ma il divario fra ricchi e poveri aumenta
“Salario minimo proposto dal M5s? Prima viene il taglio delle tasse. Prima di ridistribuire bisogna crearla la ricchezza”. Frase questa del Ministro Salvini che da... Leggi tutto
Giovani al lavoro
Tema attuale e preoccupante è quello che concerne la disoccupazione giovanile, piaga sociale con la quale stiamo continuando a convivere. Rifletto da giovane che sta... Leggi tutto