Così vicina così lontana, Londra non è (più) la terra promessa
di Emilia Graziani Da LONDRA – Entro in uno dei pochi pub che sono rimasti autenticamente inglesi, di quelli periferici con il bancone di legno... Leggi tutto
Gli schiavi invisibili dell’agricoltura
“Non c’è bisogno di andare a Nardò per trovare il caporalato”, basta fare un giro lungo le strade che costeggiano le campagne ferraresi. Ad affermarlo... Leggi tutto
Professionisti della disoccupazione, “lavorare non mi conviene”
“Sì probabilmente mi offriranno un contratto a tempo indeterminato, ma se mi danno mille euro al mese non mi conviene accettare. Con quello che ho... Leggi tutto
IMMAGINARIO
la foto
del giorno
Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di... Leggi tutto
Ambiente, salute, lavoro: i ‘Valori di sinistra’ di Giuseppe Fornaro, candidato che non t’aspetti
Un passato da giornalista, un presente da presidente provinciale della Fiab, la federazione degli amici della bicicletta, e un impiego nel comparto farmaceutico, lontano da... Leggi tutto
Al tempo della crisi anche per il bancario il lavoro è un’incognita
L’archetipo del posto fisso e delle sedici mensilità è crollato. Persino il bancario può finire la sua carriera da esodato. Alfio Leotta, bancario e vignettista,... Leggi tutto
Il ministro del lavoro, un monumento all’autoreferenzialità
Giuliano Poletti, il ministro che sta cercando di farci rimpiangere la signora Fornero, argomenta (si fa per dire) sul quotidiano “La Repubblica” il rifiuto di... Leggi tutto
Ogni giorno mille posti di lavoro in meno, la flessibilità non basta
Nello scorso febbraio l’Istat ha certificato che il tasso di disoccupazione in Italia ha segnato un nuovo record, attestandosi al 13%, un livello mai così... Leggi tutto
Ecco perché i nuovi contratti a termine non favoriranno l’occupazione
Dopo avere ascoltato il neo ministro Poletti parlare di mercato del lavoro a Ballarò, vien quasi nostalgia di Elsa Fornero (scherzo, naturalmente). Qui siamo oltre... Leggi tutto
In un cono d’ombra…
Il futuro oggi è in crisi. E, di conseguenza, l’idea di progresso che ha accompagnato la modernità è screditata, o non credibile. Raymond Aron definiva... Leggi tutto
Giovani e futuro: il grande interrogativo. Troppe incertezze, è tempo di batterci per i nostri diritti
Quante volte capita, oggi, a noi giovani studenti, di rimanere in silenzio alla domanda: “Cosa farai dopo l’università?” Troppo spesso ci fermiamo a pensare al... Leggi tutto