LA TERRA DELLA LIBERTA:
Nei negozi di Coop Alleanza i Pelati da Filiera Etica dell’Associazione GHETTO OUT–CASA SANKARA
da: Ufficio stampa Coop Alleanza A sostegno dell’iniziativa di riscatto civile e sociale, Coop Alleanza 3.0 e Legacoop Puglia promuovono la diffusione dei pomodori... Leggi tutto
SCHEI
L’oppio è la religione dei popoli
(dai Vikings al Fentanyl)
Esempio: tuo figlio è un ragazzino. La sua passione è giocare a Mortal Kombat, uno dei videogiochi più violenti del mondo, in cui non solo... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
La catena delle idee
Ho finito di leggere La misura del tempo, il romanzo di Gianrico Carofiglio arrivato secondo nell’ultima edizione del Premio Strega. Ne ho parlato in questa... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Diseducazione civica
Da settembre tornerà l’educazione civica nelle nostre scuole, come disciplina autonoma, senza cattedra, perché avrà un coordinatore, ma non un docente titolare, per 33 ore... Leggi tutto
Liberi di scegliere: l’antimafia riparte dai figli dei boss
Non potevo strapparmi subito, sanguinando, da ciò cui ero attaccato fin dall’infanzia, cui erano andati tutti gli entusiasmi delle mie speranze e tutte le lacrime... Leggi tutto
Oltre i Cento Passi contro l’indifferenza e la rassegnazione
“Insomma era una persona per bene! Come mai era un comunista?” E’ la domanda posta da una studentessa americana a Giovanni Impastato su suo fratello... Leggi tutto
Da Cento a Voghiera passando per Ferrara al via la Festa della legalità e della responsabilità 2017
Cosa possiamo fare contro la criminalità organizzata? Come si fa antimafia senza diventare eroi o, peggio, martiri? Sono domande che ciascuno di noi si è... Leggi tutto
L’accoglienza vista da un treno di infima classe
Domenica, dopo avere concluso una due giorni di lavoro particolarmente impegnativa me ne stavo tornando a casa in treno regionale e, approfittando della calma, stavo... Leggi tutto
CHIAVI DI LETTURA – lunedì 27 all’Ariostea
Ferrara violenta: realtà o suggestione?
Numeri e parole, numeri contro parole, ma anche numeri e statistiche contro l’esperienza quotidiana di chi vive in quartieri come il Gad o via Baluardi.... Leggi tutto
Quella macchina scoperta
“Quella macchina scoperta, di plastica e senza protezioni che Giancarlo guidava con fierezza e che lo accompagnava nel suo lavoro, venduta pochi mesi dopo il... Leggi tutto
Fortapàsc dei Biscuits
Fortapàsc è il nome con cui negli anni ’80 viene chiamata Torre Annunziata per via della sanguinosa guerra di camorra che segna la vita della... Leggi tutto
La Mehari in mostra
La Mehari è una macchina aperta, senza protezioni, una carrozzeria leggera e sportelli con l’aria che passa in mezzo. Il modello (Citroën) è quello che... Leggi tutto
Oligarchie mafiose e colletti bianchi corrotti: il nuovo morbo da debellare
La malattia è cambiata, sono necessari nuovi anticorpi e nuovi strumenti per combatterla. Questa è la metafora usata lunedì pomeriggio da Roberto Scarpinato per sintetizzare... Leggi tutto
La catena alimentare: pesci grandi e pesci piccoli
Esiste una catena alimentare tra gli esseri umani in cui il più debole è sacrificato sull’altare del benessere personale dell’elemento più forte. Se poi entra... Leggi tutto
L’EVENTO
Il ‘kit’ anti-mafia? Responsabilità, legalità e piccole scelte quotidiane
“Il problema più grande non è chi fa il male, ma quanti guardano e lasciano fare. L’omertà uccide la speranza delle persone, noi dobbiamo uccidere... Leggi tutto
Caduta di un’icona dell’antimafia
di Lorenzo Bissi Pino Maniaci è un paladino dell’antimafia che da molti anni trasmette nel telegiornale di Telejato inchieste sulle infiltrazioni mafiose nel territorio di... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Scuola: alt, polizia
Può darsi che tutelare i nostri giovani da pericoli come il consumo di droghe non abbia prezzo. Ma non è così naturale che a scuola... Leggi tutto
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Il 21 marzo secondo il Presidio Studentesco Giuseppe Francese: fra memoria, impegno e partecipazione
da Presidio Studentesco Giuseppe Francese di Ferrara Sono passati ormai alcuni giorni dal 21 marzo, primo giorno di primavera e soprattutto Giornata della memoria e... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
Educazione alla legalità: un progetto che cammina
da: organizzatori La sede dell’Istituto agrario “Navarra” di Malborghetto di Boara ha ospitato oggi l’incontro promosso dal Coordinamento donne dello Spi-Cgil di Ferrara e dal... Leggi tutto
Ponti di giustizia e legalità
21 marzo: Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie. Dal 1996 ogni 21 marzo, primo giorno di primavera, Libera-Associazioni, nomi e... Leggi tutto
NARRAZIONI
Incostituzionale
di Cristiano Tonioli Un giorno mi dichiareranno incostituzionale Insieme ai tuoi abbracci Alla sambuca e all’albero di Natale Incostituzionale come i nostri capricci Incostituzionale come... Leggi tutto
Profumo di libertà
19 gennaio 1940: nasce a Palermo Paolo Borsellino. Durante le partite a calcio nell’antico quartiere arabo della Kalsa, fa amicizia con Giovanni Falcone. Diventeranno entrambi... Leggi tutto
Legalità
La legalità è la premessa del dibattito politico, o almeno dovrebbe esserlo. La premessa e non il risultato. (Roberto Saviano) Una quotidiana pillola di saggezza... Leggi tutto
ACCORDI
Vera unità.
Il brano di oggi
Italia: un Paese diviso, frammentato, frantumato. L’unità, vanamente inseguita, oggi non sul piano dei diritti e della legalità si sta realizzando, ma sul terreno della... Leggi tutto