Vado in Vietnam e mi porto una Rosa
Vado in Vietnam tra pochi giorni e mi porto un viatico piccolo piccolo fatto soprattutto di parole. Parto con la decisione a rinunciare alle... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Il deserto e il pozzo
«Sono il pozzo e il deserto attorno al pozzo; traggo da me l’acqua che mi feconda. Queste parole che procedono da me, sono incapace... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Imbastitura in bianco
“Imbastitura in bianco è la poesia che fabbrica l’abito della pietà” Il gesto d’imbastire mi era familiare fin da piccolo, perché da ragazza mia... Leggi tutto
Celati forever (12):
Dialogo sulla fantasia
(Dialogo tenuto nel maggio 2005 all’Università di Trento e rivisto dagli autori nel maggio 2006) Massimo Rizzante Sembrerebbe che i narratori moderni non capiscano... Leggi tutto
Fausto Coppi e la Livra, ovvero la leggerezza
Come ogni mercoledì ho attraversato la piazza del mio paese e le vie d’intorno per stare al mercato e respirarne l’atmosfera. È un rito,... Leggi tutto
Una data che non dobbiamo sapere:
“Cambiare l’acqua ai fiori” di Valérie Perrin
Valérie Perrin (1967-….) [Qui] ha scritto un romanzo di grande qualità il cui titolo, Cambiare l’acqua ai fiori, mi ha fatto pensare a quelle atmosfere... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
I doni della Befana
In onore della Befana, già in crisi di consensi a causa di Halloween e Black Friday, ripubblichiamo un Diario in Pubblico particolarmente gustoso del professor... Leggi tutto
Uomini da bar al “Bar dei Giostrai” di Cristiano Mazzoni
Nello spazio senza confini della letteratura il mio ultimo viaggio di lettrice si è fermato a Ferrara. Provenivo da Lucca e da una storia... Leggi tutto
la rivoluzione, la rivoluzione – un racconto
c’eravamo noi, una volta, tutti intenti ad aspettare la rivoluzione in senso allargato con la bandiera di quel gran figo del Che, che era... Leggi tutto
Festivaletteratura. Antonio Scurati:
“Con Fascismo e Colonialismo dobbiamo ancora fare i conti”
“Sono contenta di avere conosciuto un costruttore di pace. Leggerò i suoi libri tenendo a mente questo”. Siamo alle battute finali dell’ultimo evento della... Leggi tutto
… a Mantova … al Festivaletteratura!
Un’emozionante lezione en plen air
Apre oggi la 25° edizione del Festivaletteratura di Mantova [qui il programma completo]. Di festival è ormai piena l’Italia, ogni borgo e città si... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Dante a Ferragosto
Sono trascorsi 700 anni dalla morte di Dante Alighieri [Qui], come è ormai risaputo, e ben 2.039 da quando, nel 18 a.C., l’imperatore Augusto [Qui]... Leggi tutto
Feriae Augusti
Il tempo passa inesorabile e con un battito di ciglia ci ritroviamo a metà agosto di questo secondo anno di stallo pandemico. La settimana... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Non ci sono santi, maschere sì: Veronesi e Romagnoli due libri a confronto
Sto leggendo contemporaneamente due libri, La forza del passato di Sandro Veronesi [Qui] e Non ci sono santi di Gabriele Romagnoli [Qui]. Non mi... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Libri o persone? Tutti e due: persone & libri.
Nella foto in bianco e nero c’è un bambino sulla giostra insieme a me; occupa la moto alla mia sinistra e guarda l’obiettivo a... Leggi tutto
PRISMA
Storia di libri, librai e investigatori nell’ultimo romanzo di Gianluca Morozzi
“Sono il libraio con il papillon. Ne ho cinquanta diversi, di papillon, accumulati negli anni. Ogni giorno ne cambio uno”. Alla libreria Boutique del... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Lei la Primula
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio. Per leggere tutte le altre poesie dell’autore,... Leggi tutto
Il caso singolare di Gian Pietro Testa e del suo nuovo libro
Il giornalista Gian Pietro Testa arrivò per primo quel 5 giugno 1975 sul luogo dove fu ammazzata la brigatista Mara Cagol. Con questo ricordo si... Leggi tutto
Un padre, una figlia, un bosco, l’ex Jugoslavia
Federica Manzon presenta il suo ultimo romanzo: 3 marzo ore 18.00
Le voci della natura che parla nel suo silenzio e le parole della guerra, combattuta poco più in là. Il bosco del confine, Aboca edizioni,... Leggi tutto
“IO CREDO NEL MISTERO DELLE PAROLE”
Un ‘Uomo di Lettere’ e il destino di essere solo
di Rosario Castelli «Ce ne ricorderemo di questo pianeta»: questa frase Leonardo Sciascia l’aveva letta probabilmente da giovane in un libro de Il Borghese di... Leggi tutto
Insegnami la tempesta
Il rapporto conflittuale tra madre e figlia nell’ultimo romanzo di Emanuela Canepa
Le viscere dell’amore materno non si arrendono, nemmeno di fronte al respingimento di una figlia che sceglie come vuole essere. Insegnami la tempesta, Einaudi, di... Leggi tutto
“Ce ne ricorderemo, di questo pianeta”
di Giuseppe Giglio «Ce ne ricorderemo, di questo pianeta». Più volte le ho accarezzate con gli occhi, queste parole dello scrittore francese ottocentesco Villiers de... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Una nuova teologia
È possibile anche oggi una nuova teologia? Come quella che animò il Concilio Vaticano II, sulla scia di quel movimento di teologi, detto appunto... Leggi tutto
Un’insolita detective raccontata nel romanzo ‘Gli insospettabili’
il libro d’esordio di Sarah Savioli
Anna non ha quella durezza che le servirebbe per rimestare nel torbido quando investiga sulle vite degli altri. Anna è delicata, è mamma e materna,... Leggi tutto