PRISMA
Storia di libri, librai e investigatori nell’ultimo romanzo di Gianluca Morozzi
“Sono il libraio con il papillon. Ne ho cinquanta diversi, di papillon, accumulati negli anni. Ogni giorno ne cambio uno”. Alla libreria Boutique del... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Lei la Primula
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio. Per leggere tutte le altre poesie dell’autore,... Leggi tutto
Il caso singolare di Gian Pietro Testa e del suo nuovo libro
Il giornalista Gian Pietro Testa arrivò per primo quel 5 giugno 1975 sul luogo dove fu ammazzata la brigatista Mara Cagol. Con questo ricordo si... Leggi tutto
Un padre, una figlia, un bosco, l’ex Jugoslavia
Federica Manzon presenta il suo ultimo romanzo: 3 marzo ore 18.00
Le voci della natura che parla nel suo silenzio e le parole della guerra, combattuta poco più in là. Il bosco del confine, Aboca edizioni,... Leggi tutto
“IO CREDO NEL MISTERO DELLE PAROLE”
Un ‘Uomo di Lettere’ e il destino di essere solo
di Rosario Castelli «Ce ne ricorderemo di questo pianeta»: questa frase Leonardo Sciascia l’aveva letta probabilmente da giovane in un libro de Il Borghese di... Leggi tutto
Insegnami la tempesta
Il rapporto conflittuale tra madre e figlia nell’ultimo romanzo di Emanuela Canepa
Le viscere dell’amore materno non si arrendono, nemmeno di fronte al respingimento di una figlia che sceglie come vuole essere. Insegnami la tempesta, Einaudi, di... Leggi tutto
“Ce ne ricorderemo, di questo pianeta”
di Giuseppe Giglio «Ce ne ricorderemo, di questo pianeta». Più volte le ho accarezzate con gli occhi, queste parole dello scrittore francese ottocentesco Villiers de... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Una nuova teologia
È possibile anche oggi una nuova teologia? Come quella che animò il Concilio Vaticano II, sulla scia di quel movimento di teologi, detto appunto... Leggi tutto
Un’insolita detective raccontata nel romanzo ‘Gli insospettabili’
il libro d’esordio di Sarah Savioli
Anna non ha quella durezza che le servirebbe per rimestare nel torbido quando investiga sulle vite degli altri. Anna è delicata, è mamma e materna,... Leggi tutto
Sommersione
L’inferno interiore nell’ultimo romanzo di Sandro Frizziero
Il vecchio pescatore odia gli altri e tutta l’isola odia lui. Non ha nome questo vecchio vocato al disprezzo, allo scontro, alla disarmonia col mondo.... Leggi tutto
Zodiaco street food
la storia di un antieroe nel romanzo di Heman Zed
E’ pregiudicato, smargiasso e scaltro quanto basta per riuscire a cavarsela. Romeo Marconato è l’imprenditore che fa soldi tra il lecito e il meno lecito,... Leggi tutto
Prima di noi
Un pezzo di storia italiana nel nuovo libro di Giorgio Fontana
La fuga di un disertore, l’inizio di una stirpe, quattro generazioni e un secolo di storia italiana. Prima di noi di Giorgio Fontana, edizioni Sellerio,... Leggi tutto
La distanza tra me e il ciliegio
Un romanzo di Paola Peretti
La distanza fra Malfalda, bambina di dieci anni che sta giorno dopo giorno scivolando nel buio, e il ciliegio è fatta di metri e passi... Leggi tutto
Il Microfestival chiude l’edizione 2020 con Anna Martellato ed Heman Zed
Due incontri con l’autore concluderanno il Microfestival delle storie, edizione 2020. La scrittrice veronese Anna Martellato mercoledì 9 dicembre alle 21 presenterà Il nido delle... Leggi tutto
ALFABETO SIMENON
L’inventore di Maigret raccontato da Alberto Schiavone e Maurizio Lacavalla
“Se esiste il pianeta Simenon infatti, è donna. E una donna non è semplice da spiegare con una sola linea dritta”. Nella prefazione ad Alfabeto... Leggi tutto
Selvaggio è il cuore
L’amore raccontato nel Messico della rivoluzione è l’ultimo romanzo di Nicoletta Canazza
Un contesto rivoluzionario in cui si muovono uomini di ideali e donne di volontà. Selvaggio è il cuore è l’ultimo romanzo di Nicoletta Canazza, per... Leggi tutto
Il nido delle cicale
l’ultimo romanzo di Anna Martellato parla di rinascita
“Ho incontrato persone e mi sono chiesta perché continuassero a fare proprio quelle scelte, così ne ho scritto, facendo diventare romanzo certi temi che riguardano... Leggi tutto
POLESELLA MICROFESTIVAL
26 settembre: Murales ispirati a Keith Haring e presentazione del noir di Astrid Scaffo
Un altro fine settimana di cultura a Polesella con gli eventi del Microfestival delle storie. Verso i più piccoli e le famiglie, sabato 26 settembre... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
I libri sono oggetti perfetti, scatole di storie
Di mercoledì una settimana fa a Mantova è cominciato il Festivaletteratura, giunto alla ventiquattresima edizione. Ho perlustrato il programma con avidità, prima di scegliere sabato... Leggi tutto
QUELLO CHE NON CI DICONO SULLA CRISI DELLA SCUOLA
La odierna sovra esposizione mediatica della scuola, a cui stiamo assistendo dalla chiusura degli istituti scolastici a causa della pandemia, mette in scena paradossalmente la... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
All’Ospedale Maggiore in compagnia di Gadda e Svevo
Sono rimasta due ore all’interno dell’Ospedale Maggiore di Bologna in compagnia di una anziana parente, che chiamo Zia. Abbiamo atteso a lungo che chiamassero il... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Io Khaled vendo uomini e sono innocente
Io Khaled vendo uomini e sono innocente è un libro duro. Oggi l’ho scelto per questa rubrica, perché può essere benissimo un libro d’occasione, nel... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
La nuvola della libertà
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione ‘Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
L’albo delle fotografie
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione ‘Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto