Osservazioni sulla poesia dialettale: ‘Scartablar int i casit’ di Edoardo Penoncini
Il Penoncini che scrive in dialetto ferrarese, il suo vernacolo la sua lingua madre, mi pare un po’ distante dal solingo, architettonico poeta in lingua,... Leggi tutto
Madre
Si fa presto a dire ‘madre’, incensare e mitizzare questo ruolo, osannare la figura archetipo, simbolo e rappresentazione della vita. Soprattutto nelle ricorrenze e nella... Leggi tutto
Le pagine della vendetta
Il desiderio di vendetta prospera attorno a noi e trova la sua nefasta realizzazione, il suo tragico epilogo, nei fatti di cui leggiamo ormai quotidianamente.... Leggi tutto
Piccole e grandi attese
Aspettiamo nelle stazioni, negli aeroporti, alla cassa del supermercato, dal dentista. Aspettiamo la persona giusta, il lavoro ideale, l’esito di un esame, anche solo una... Leggi tutto
BORDO PAGINA – Franco Cardini
“Noi schiavi della ‘ruota dei dannati’: produzione-consumo-profitto”
Cardini, la sua produzione/ricerca è da sempre politicamente scorretta: per fortuna nessuno discute la sua autorevolezza, tuttavia spicca anche certo andazzo, spesso è bollato di... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Poesia: Zairo Ferrante su ‘Il Foglio Letterario’
Prestigiosa azione “dinanimista” per il Poeta Zairo Ferrante, originario di Salerno e d’adozione ferrarese. Laurea in Medicina all’Università di Ferrara e medico radiologo, parallelamente e... Leggi tutto
Alla libreria Ibs+Libraccio ‘I racconti delle donne’ a cura di Annalena Benini
Non sono donne di buoni sentimenti e di dover essere, sono donne di seduzione, invidia, fortissime e perdute. I racconti delle donne (Einaudi) a cura... Leggi tutto
IN LIBRERIA
Gianrico Carofiglio a Ferrara: resoconto dell’incontro tra una lettrice e lo scrittore
Gianrico Carofiglio a Ferrara per presentare il suo ultimo libro, anzi due: il piccolo saggio ‘Con i piedi nel fango – Conversazioni su politica e... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Tra visività e narrazione: Vivere è scrivere. Una biografia visiva di Giorgio Bassani
Alla fine del percorzo(naturalmente con una bella zeta al posto della essce ferrarese: fa più fino!) sono onorato, sul giornale che ospita la mia rubrica... Leggi tutto
Un futuro da sognare non da dominare
Guardiamo al futuro con ansia, desiderio, aspettative, speranze, disillusioni, inquietudine, preoccupazione, a volte anche gioia, perché costruire visioni dà alle nostre azioni una qualche direzione.... Leggi tutto
Alberto Schiavone presenta Dolcissima abitudine alla libreria Altrove
Una recita durata tutta la vita, pagata per essere Rosa. Ma lei è Piera, destinata a vendersi, come sua madre, come vuole un tracciato a... Leggi tutto
L’animale femmina di Emanuela Canepa alla libreria Altrove
Rosita è una donna che impara a fare la differenza. Studentessa del sud trasferita a Padova, è abituata a non chiedere, a mortificarsi più che... Leggi tutto
Aspettando Capodanno
E dopo Natale arriva puntualmente il Capodanno, con l’inevitabile fardello di avvenimenti e fatti che hanno coinvolto ciascuno di noi e che riguardano 365 giorni... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
I doni della Befana
La farsa ‘regalizia’ si sta per concludere. Folle assatanate, me compreso, corrono (per fortuna) a comprare, con un sorriso apparentemente dolce e comprensivo sulle labbra... Leggi tutto
Tutto un altro Natale
Il Natale è il protagonista indiscusso in numerosi romanzi e racconti: si presenta festoso e leggero, intimistico e sentimentale, sacro e solenne, consumistico e superficiale.... Leggi tutto
Il Natale nel profondo Nord
Il Natale è profondamente legato alle immagini tipiche del Nord, con le conifere che riposano sotto manti nevosi, le finestre illuminate nel lungo buio della... Leggi tutto
Inverno
Non possono esistere mezze misure per parlare, scrivere, dipingere l’inverno, perché questa stagione è radicale, senza compromessi, così profondamente delineata e riconoscibile nei suoi tratti... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Intervista ad Angelo Giubileo: L’Essere e il Nulla elettronici
Angelo Giubileo “L’Essere e il Nulla nell’Era della Tecnica (La Carmelina edizioni, 2018, a c. di F. Felloni) presso Salerno il 9/11, Libreria Guida Salerno Imagesbook (18:30) con lo stesso Maurizio Landi (Notte... Leggi tutto
Collezioni e collezionisti
Non è semplice staccarsi dalle cose, da quegli oggetti nei cui confronti coltiviamo un sentimento indefinibile, quasi fosse affetto irrinunciabile. Non è facile allontanarci da... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Intervista allo scrittore Alberto Ronchi: quando l’art politik è pop al quadrato
Alberto Ronchi è figura politica stranota a Ferrara: Già assessore verde nell’era Sateriale, poi decollato almeno a livello regionale (Assessore alla Cultura e poi anche... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Le ‘Scarpe Rosse’ di Maria Marchese, intervista all’autrice
Maria Marchese è nata a Como, nel 1974 e, praticamente da sempre, vive a Limido Comasco, un paese della provincia. Molto legata alla Sicilia, terra... Leggi tutto
Dalla letteratura ai social l’onda lunga dell’odio
Basterebbe un’affermazione di Baudelaire per definire l’odio: “L’odio è un veleno prezioso più caro di quello dei Borgia; perché è fatto con il nostro sangue,... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Mariella Valdiserri, Il clan di Giano e altri racconti (Armando editore, 2018, Libri illustrati)
“Tre fiabe interattive dedicate ai nativi digitali: “Le avventure del Clan dì Giano”, “La Casa di Babbo Natale” e “La Magia delle acque”. Ai piccoli... Leggi tutto
SESTANTE
Margot, l’assaggiatrice del Reich
Non c’è stata competizione al premio Campiello 2018: senza alcun margine di indecisione o dubbio, ha vinto meritatamente il romanzo “Le assaggiatrici” di Rosella Postorino,... Leggi tutto