MEMORABILE
Silvio Trentin: Fascismo e Democrazia
Questo celebre saggio di Silvio Trentin, ‘Fascismo e Democrazia’, venne pubblicato su ‘La Libertà’ (anno II, numeri 36, 37 e 38) a Parigi il 9,... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Di Bartolomeo, un editore Pluriversum per la parola del XXI secolo
Per l’editoria e la cultura a/da Ferrara (con ampiezza almeno qualitativa nazionale) è in particolare primo piano nel 2018, Pluriversum, fondata nel 2017 dallo scrittore... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Il libro “Adelphi” transumanista di Marc O’Connell: Essere una macchina
Nota di Angelo Giubileo (giornalista e filosofo)… Esiste comunque una versione forte, anzi fortissima, del transumanismo, che non esclude, diciamo piuttosto crede nella possibilità che... Leggi tutto
Gelosia, il mostro dagli occhi verdi
‘La gelosia è un mostro dagli occhi verdi che dileggia la carne di cui si nutre’ scriveva Shakespeare nell’Otello, la sua opera che più di... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Sylvia Forty: Biancaneve, Marte e il Real Bar
E’ on line per Asino Rosso eBook, a cura del futurista Roby Guerra, il secondo e nuovo libro della poetessa cosmica Sylvia Forty, ferrarese, “Biancaneve... Leggi tutto
MEMORABILE
Felici di non essere infelici. Come proteggersi dalla vita
Negli ultimi mesi, il pittore e scrittore ferrarese Marcello Darbo ha pubblicato due intriganti testi in formato ebook, editi entrambi da Tiemme Edizioni Digitali (www.tiemme.onweb.it)... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Instagram salva la vita? Il romanzo di Francesca Monfardini
‘Ciò che un sorriso non può dire’ (Sovera Edizioni, 2018) Così Google Libri (Google Books) segnala (sinossi) questo lavoro narrativo “giovanile”: “Considera la vita come... Leggi tutto
Scrivere di Marco
Prove letterarie negli anni settanta e ottanta in una terra di provincia
a cura di Laura Fogagnolo e Pier Luigi Guerrini Nei primi anni settanta, si assiste ad un consistente cambiamento della poesia italiana che riflette il... Leggi tutto
MEMORABILE
L’abbaino
Concludiamo (per il momento) questa prima serie di segnalazioni dei romanzi dello scrittore ferrarese Luigi Bosi editi (o riediti) in formato ebook dalla casa editrice... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Davide Grandi e La Particella Selfie. Webgrafia di un cosmoscrittore
On line la prima (auto) biografia letteraria dello scrittore cosmico Davide Grandi (edizioni Asino Rosso ebook, a cura del futurista ferrarese R. Guerra). L’autore, ferrarese,... Leggi tutto
Letteratura migrante
La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande. (Hans Georg Gadamer) Migrant writers: un’espressione anglosassone per indicare e... Leggi tutto
Scrittura poetica in provincia negli anni Settanta e Ottanta: elementi per un itinerario ferrarese
di Laura Fogagnolo e Pier Luigi Guerrini “Uno scrittore dovrebbe vivere in provincia, dicevamo: e non solo perché qui è più facile lavorare, perché c’è... Leggi tutto
La fragilità come valore
“Fragilità, il tuo nome è donna” sosteneva Shakespeare, nonostante l’ombra della fragilità incomba su molti suoi personaggi maschili. Uomini fragili come Otello, travolto dalla passione... Leggi tutto
MEMORABILE
La città al di là del mare
Incomincia questa settimana una serie di segnalazioni relativa ad alcuni romanzi dello scrittore ferrarese Luigi Bosi, tali opere sono appena state pubblicate in versione digitale... Leggi tutto
L’immaginario poetico di Silvia Belcastro “Nella città di formiche di luce”
di Loredana Bondi Ho assistito recentemente alla presentazione del libro di poesie di Silvia Belcastro ”Nella città di formiche di luce” (Kolibris edizioni) presso il... Leggi tutto
Libri e tv
di Maria Luigia Giusto Capita di aprire un libro. Per iniziare la lettura, per sentirne l’odore, per curiosare a caso tra le pagine, e scoprire... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Dal 18 al 19 maggio ‘Officine Orbitali’, il Secondo Congresso Space Renaissance
Il 18 e 19 maggio ’18, a cura di Space Renaissance e Adriano Autino (presidente) associazione che promuove l’espansione della civiltà nello spazio è in... Leggi tutto
C’è parata e parata
Non è la solita parata gonfiata dall’autocelebrazione davanti a una folla ammutolita che ammira svisceratamente o rimane freddamente presente e attenta. L’adunata degli alpini è... Leggi tutto
Gaetano Tumiati: giornalista di grande statura
I più vecchi fra noi si ricordano il giornalismo di una volta, quando non c’erano computer, iphone e i social come twitter. I giornalisti della... Leggi tutto
Voci fuori dal coro: Vargas Llosa contro le femministe spagnole
di Roberta Trucco Circa una settimana fa sul quotidiano ‘La Repubblica’ è stata pubblicata la traduzione di una lettera di Vargas Llosa, precedentemente apparsa su... Leggi tutto
Donne e letteratura
Ci sono personaggi femminili di grande fascino che hanno lasciato un’impronta profonda nella letteratura: donne coraggiose, deboli, vittime o artefici del loro destino, forti, innamorate,... Leggi tutto
MEMORABILE
A uno di voi (à l’un d’entre vous)
«Lei ama – ama smemorarsi», scriveva Paul Éluard nel 1929. L’amore: artefice e insieme vittima del ricordo, a sua volta destinato all’oblio, il quale non... Leggi tutto
Ferrara, il Delta e Bassani:
le ispirazioni di Esther Kinsky, vincitrice del Premio di letteratura tedesca 2018
Esther Kinsky è l’autrice del romanzo ‘Hain’, ambientato anche a Ferrara e Comacchio, che sta avendo un’eco straordinaria fra i critici di lingua tedesca: tanto... Leggi tutto
MEMORABILE
Tutte ‘Le Donne’ di Alphonse Karr
Questi pensieri e aforismi di Alphonse Karr sono la manifestazione di un carattere inquieto e fantastico, pieno di luci e di ombre: alcuni di essi... Leggi tutto