NEL GUAZZABUGLIO, I LIBRI
Sperimento il caos miscellaneo che la vita mi presenta ogni giorno. Da un osservatorio con i suoi privilegi, quello di giornate più lente ora... Leggi tutto
GLI INCONTRI DI CARTA TRA I GIOVANI GIURATI DEL PREMIO STREGA 2022
Siamo una trentina fra studenti del triennio, con alcuni volontari tra i piccoli del secondo anno, e docenti di Lettere. Tra queste siamo due... Leggi tutto
Come si diventa lettori
Come si diventa lettori? Al posto del punto fermo metto un punto di domanda e giro a voi che leggete il quesito su come... Leggi tutto
Celati forever (14):
Non c’è più paradiso
La settimana prima di Natale era venuta una grade nevicata nella notte, imbiancando la cittadina di economia avanzata, come la chiamavano sui giornali. Al... Leggi tutto
Celati forever (13):
cosa insegna Bob Dylan a noi scrittori fuori standard
Brighton, 22 aprile 1993 Caro Daniele, oggi ho riascoltato le prime canzoni di Bob Dylan, ed erano così convincenti, così belle e piene di pensiero,... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Il girasole e il periscopio
«Portami il girasole ch’io lo trapianti nel mio terreno bruciato dal salino, e mostri tutto il giorno agli azzurri specchianti del cielo l’ansietà del suo... Leggi tutto
Celati forever (11):
I lettori di libri sono sempre più falsi
Uno studente di letteratura venuto a Milano per seguire i corsi di letteratura all’università, ha cercato a lungo di comprendere cosa vogliano dire i... Leggi tutto
Le ferite :
14 racconti per i 50 anni di Medici Senza Frontiere
Compie cinquant’anni il prossimo 22 dicembre Medici Senza Frontiere [Qui], l’organizzazione internazionale fondata a Parigi nel 1971, che porta soccorso sanitario e assistenza medica... Leggi tutto
Sul rileggere i libri e di altre cose preziose
Mi trovo nella felice condizione di preparare l’incontro con la scrittrice Donatella di Pietrantonio [Qui] che avverrà il 23 novembre prossimo alla Sala Agnelli della Biblioteca... Leggi tutto
Kafka in valigia
(3 luglio 1883 ♦ 3 luglio 2021)
Il 3 luglio 1883, esattamente 138 anni fa, nasceva Franz Kafka, forse l’autore più grande, sicuramente l’autore più novecentesco del XX secolo. L’estate rovente... Leggi tutto
FERRARA, IL TESORO DELLE BIBLIOTECHE:
rilanciare il servizio di Lettura e riprendere la Ricerca
Per vari impedimenti non ho potuto partecipare alla manifestazione che si è tenuta, nella mattinata del 22 scorso, per dare visivamente il senso e... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Settimane letterarie
In questi frangenti pandemici si accavallano, si esigono, si compiono a ritmo serrato, presenze in streaming per tener dietro alla fame di cultura attuata... Leggi tutto
23 APRILE GIORNATA DEL LIBRO
La biblioteca è … cultura, tempo libero e famiglia
W i libri! (la redazione di Ferraraitalia) da: Rete delle Reti – AIB – BIBLAB In settantamila rispondono al sondaggio e confermano che le biblioteche... Leggi tutto
BIBLIOTECHE AL TEMPO DELLA PANDEMIA
A ogni lettore il suo libro, a ogni libro il suo lettore
Ci voleva forse il Covid per rendersi conto fino in fondo quanto le biblioteche siano realtà trascurate, forse addirittura sconosciute alla classe politica italiana. Non... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
La musica di una vita
Dopo un bel po’ di anni da quando ci è stato consigliato ho letto il bel libro La musica di una vita di Andrei Makine,... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
La Bibbia: una storia di storie
Il volto nelle parole è un libro del critico letterario Ezio Raimondi, che contiene nella premessa una felice citazione di Italo Calvino: «Chi è ciascuno... Leggi tutto
Come il mare in un bicchiere, la vita racchiusa e riaperta quando il mondo si è fermato
Scrivere senza l’armatura dei personaggi e delle loro storie, ma scrivere dicendo io per interrogare quell’io. Come il mare in un bicchiere (Feltrinelli, 2020) di... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Verde acqua
Di mercoledì ho saputo che dal prossimo settembre sarò in pensione. E’ accaduto una settimana fa e allora la vita ha bussato, si è fatta... Leggi tutto
PANDEMIA E CLAUSURA
La parola ai ragazzi: Maria, Klea, Giorgia, Iris
Nell’articolo che ho scritto qualche giorno fa su ferraraitalia [Qui] mi ponevo il problema di come vivono, cosa sognano i bambini e i giovani in questo... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’: Io resto qui
Di mercoledì al mio paese c’è il mercato, ma non oggi. Non nelle prossime settimane, fino a quando durerà questa situazione di emergenza sanitaria. E’... Leggi tutto
L’assenza di chi legge
di Maria Luigia Giusto Hanno bussato alla porta, è squillato il telefono, si è rovesciato il caffè, è trillato il microonde, è passato il postino,... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2018
Vite in fondo al mare
di Ines Ammirati (allieva del liceo classico Ariosto, Ferrara) “N.N 2 uomini più o meno 18 anni. Annegati. N.N 9 uomini. Annegati”. L’elenco dei nomi... Leggi tutto
Un’estate letteraria
Un’estate rovente e non solo per le temperature: i roghi dolosi o spontanei, la crisi che non permette le vacanze nonostante si continui a raccontare... Leggi tutto
Chi trova un libro trova un tesoro!
di Federica Mammina A volte mi domando come sia possibile che esistano persone a cui non piaccia leggere. I libri sono abissi di emozioni, di... Leggi tutto