BIBLIOTECHE AL TEMPO DELLA PANDEMIA
A ogni lettore il suo libro, a ogni libro il suo lettore
Ci voleva forse il Covid per rendersi conto fino in fondo quanto le biblioteche siano realtà trascurate, forse addirittura sconosciute alla classe politica italiana. Non... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
La musica di una vita
Dopo un bel po’ di anni da quando ci è stato consigliato ho letto il bel libro La musica di una vita di Andrei Makine,... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
La Bibbia: una storia di storie
Il volto nelle parole è un libro del critico letterario Ezio Raimondi, che contiene nella premessa una felice citazione di Italo Calvino: «Chi è ciascuno... Leggi tutto
Come il mare in un bicchiere, la vita racchiusa e riaperta quando il mondo si è fermato
Scrivere senza l’armatura dei personaggi e delle loro storie, ma scrivere dicendo io per interrogare quell’io. Come il mare in un bicchiere (Feltrinelli, 2020) di... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Verde acqua
Di mercoledì ho saputo che dal prossimo settembre sarò in pensione. E’ accaduto una settimana fa e allora la vita ha bussato, si è fatta... Leggi tutto
PANDEMIA E CLAUSURA
La parola ai ragazzi: Maria, Klea, Giorgia, Iris
Nell’articolo che ho scritto qualche giorno fa su ferraraitalia [Qui] mi ponevo il problema di come vivono, cosa sognano i bambini e i giovani in questo... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’: Io resto qui
Di mercoledì al mio paese c’è il mercato, ma non oggi. Non nelle prossime settimane, fino a quando durerà questa situazione di emergenza sanitaria. E’... Leggi tutto
L’assenza di chi legge
di Maria Luigia Giusto Hanno bussato alla porta, è squillato il telefono, si è rovesciato il caffè, è trillato il microonde, è passato il postino,... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2018
Vite in fondo al mare
di Ines Ammirati (allieva del liceo classico Ariosto, Ferrara) “N.N 2 uomini più o meno 18 anni. Annegati. N.N 9 uomini. Annegati”. L’elenco dei nomi... Leggi tutto
Un’estate letteraria
Un’estate rovente e non solo per le temperature: i roghi dolosi o spontanei, la crisi che non permette le vacanze nonostante si continui a raccontare... Leggi tutto
Chi trova un libro trova un tesoro!
di Federica Mammina A volte mi domando come sia possibile che esistano persone a cui non piaccia leggere. I libri sono abissi di emozioni, di... Leggi tutto
Libri e tv
di Maria Luigia Giusto Capita di aprire un libro. Per iniziare la lettura, per sentirne l’odore, per curiosare a caso tra le pagine, e scoprire... Leggi tutto
Il milite dell’utile vs l’utile senza limite.
Se per una volta mi posso rendere utile: provo a rendermi utile. Da qualche anno avevo iniziato a leggere in giro cose sparse di Mark... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
La forza malata delle parole
E ci siamo. Le azioni che per essere descritte debbono essere espresse attraverso le parole dimostrano la loro fragilità e la loro pericolosità proprio perché... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Fogli Erranti: le storie sparse dei nostri autori
L’onere della scrittura… Scrivere può essere un bisogno, una necessità, oppure un vezzo, un capriccio. Si può scrivere senza avere nulla da dire, oppure avere... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Accordi: la musica da ascoltare… e da leggere
Accordi: tre modi di raccontare una canzone. Un brano alla settimana scelto da Ferraraitalia, da ascoltare, vedere e apprezzare seguendone musica, testo e immagini. Ma... Leggi tutto
Cosa far leggere d’estate ai ragazzi? Una polemica estiva
Piatto ricco? Mi ci ficco! Così ere geologiche fa si commentavano le prime puntate a scopa o – udite udite! – a poker dei giovani... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il tormento e l’estasi: il lascito dei miei libri
Le dolenti note che hanno accompagnato le celebrazioni di Tullio de Mauro alla presenza della ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, che con voce rattenuta dialogava con... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Attenzione: leggere nuoce gravemente all’ignoranza
“Che cosa vi ha scosso talmente? In che modo la torcia vi è stata strappata di mano?” “Non lo so. Abbiamo tutto quanto occorre per... Leggi tutto
Il buon libraio lo sa
Ci sono posti magici in cui vuoi sempre ritornare, luoghi che ti invitano a entrare e a rimanere. Luoghi dai quali non usciresti mai. Sono,... Leggi tutto
Buona lettura!
23 aprile: Giornata mondiale del libro. Festeggiata a partire dal 1996, è un evento patrocinato dall’Unesco per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Libri illuminanti.
La foto di oggi…
Prendere in prestito libri senza muoversi e leggere, gratuitamente, a qualsiasi ora del giorno e della notte, che sia domenica o Ferragosto poco importa. Adesso,... Leggi tutto
Agli italiani piace minerale: guida al mercato delle acque
Qualche volta, come fanno i bambini piccoli, mi meraviglio di cose che nel mondo adulto sono date per scontate. Perché l’acqua del rubinetto è potabile... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Belle storie.
La foto di oggi…
Oggi, come ogni martedì, tutti i bambini dai 2 agli 8 anni sono invitati a trascorrere un po’ di tempo in compagnia di nonni e... Leggi tutto