SCHEI
Ci vorrebbe Arsenio Lupin
Qual è lo scopo della politica economica? Secondo alcuni economisti lo scopo è redistribuire reddito e opportunità di crescita togliendo a chi ha troppo e... Leggi tutto
OLTRE IL DISASTRO E SOPRA LE STELLE.
Leggere dentro la crisi i segni (contraddittori) del nostro futuro
Tra gli innumerevoli danni che sta causando l’epidemia prodotta dal virus Covid -19 c’è sicuramente quello di aver consegnato le nostre vite ad una sorta... Leggi tutto
Ma quanti siamo? Idealisti senza sponda
Sinceramente, io penso di avere una disfunzione mentale che mi allontana dalla percezione della realtà, ammetto di essere particolarmente settario ed ottuso a riguardo delle... Leggi tutto
Titoli di Stato: non sono loro il pericolo per le banche
Nei tempi moderni, con comici meno geniali di Charlie Chaplin, uno dei problemi della banche è la loro ‘esposizione’ in titoli di Stato. Le banche... Leggi tutto
Ripoliticizzare l’economia passando per la sovranità popolare e statale
Al dibattito pubblico su “euro sì – euro no” mancava una base di dati, uno studio su cui elucubrare, o magari fare acrobazie sul trapezio... Leggi tutto
La fine della storia non è la democrazia liberale
A chi spettano le decisioni in una comunità di persone organizzate in Stato? Sono le considerazioni economiche o quelle di carattere politico a determinare la... Leggi tutto
Dai tempi del pareggio di bilancio alla nuova frontiera della politica: la ricerca della felicità
Il “miglioramento del benessere dei cittadini”, per usare le parole dell’On. Di Maio, è un programma, prima che economico, politico. Un programma che attiene alle... Leggi tutto
Quando lo Stato sceglie la disoccupazione: l’economia neoclassica e la strategia del ribasso occupazionale
Scegliere tra sotto-occupazione e disoccupazione è la regola nell’economia neoclassica, economia che predilige l’alta disoccupazione e vince grazie al consenso dei cittadini. L’Ansa ci informa che... Leggi tutto
Intervista al professor Cesaratto: “La disoccupazione si combatte meglio con una moneta e uno stato sovrano”
Di seguito l’intervista al prof. Sergio Cesaratto dell’Università degli Studi di Siena e autore del libro “Sei lezioni di economia – Conoscenze necessarie per capire... Leggi tutto
Sinistra prigioniera al cappio del mondialismo finanziario
Cosa significa affermare che il mondo è cambiato e sta cambiando rapidamente? Significa soprattutto essere consapevoli che l’ambiente di vita entro cui gli umani, come... Leggi tutto
ALTRA ECONOMIA
Diritti e sviluppo economico, non alternativa ma coppia perfetta
Diritti o economia, una scelta che sembra vincolante e inequivocabile per lo sviluppo delle società odierne. Nel dilemma fra un’impostazione welfaristica ‘all’europea’ o liberistica ‘all’americana’... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Responsabilità civile e solidarietà: la comunità deve ritrovare il suo cemento
L’economia di mercato viene celebrata ogni giorno dai mass media secondo precise ritualità che ricordano da vicino le funzioni religiose dei tempi passati. Il discorso... Leggi tutto
L’OPINIONE
Perché la Grecia fa paura
Ma esistono ancora i “socialisti europei”? Man mano che i nodi vengono al pettine l’insipienza e la marginalità di quella che ancora si chiama pomposamente... Leggi tutto