Libero mercato, protezionismo, globalizzazione: altro che campagna elettorale
Il dibattito elettorale si sofferma molto sui concetti di protezionismo, libero mercato e globalizzazione. Lo fa però in maniera semplicistica, attraverso slogan, e quasi sempre... Leggi tutto
Quando lo Stato sceglie la disoccupazione: l’economia neoclassica e la strategia del ribasso occupazionale
Scegliere tra sotto-occupazione e disoccupazione è la regola nell’economia neoclassica, economia che predilige l’alta disoccupazione e vince grazie al consenso dei cittadini. L’Ansa ci informa che... Leggi tutto
ECONOMIA
Lo scopo dei 27 a Roma? Venderci come nuova una favola avariata:
ecco cosa si nasconde dietro il libero mercato
Il libero mercato e il ritorno all’800, quando il libero mercato aumentò le disuguaglianze. Il rapporto tra disuguaglianza e libero mercato secondo le dottrine scientifiche dei padroni... Leggi tutto
Mani visibili sul libero mercato
David Ricardo (Londra, 19 aprile 1772 – Gatcombe Park, 11 settembre1823), fu economista e uno dei massimi esponenti della scuola classica. Il suo pensiero, mercantilista,... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
Salvare ’la casa comune’: i grandi hanno detto che…
(Pubblicato il 13 gennaio 2016) E se fosse la volta buona? I grandi del mondo cominciano a parlare seriamente di ambiente. Lo scorso anno papa... Leggi tutto
Una Sinistra piegata al sacro dogma del libero mercato
A causa dei terremoti culturali e sociali avvenuti fra la fine del ventesimo e l’inizio di questo ventunesimo secolo non è facile stabilire cosa significhi... Leggi tutto