Il Casale Garibaldi di Roma:
come funziona “La città dell’utopia”
di Salvatore Spataro Roma – Si narra che il Casale Garibaldi, costruito a fine Settecento in una zona rurale alle porte di Roma, prese il... Leggi tutto
SCHEI
Io ti banno (come la censura privata orienta il pubblico consenso)
Quando CNN e MSNBC hanno deciso di togliere la parola (staccando il collegamento) a Donald Trump, presidente Usa in carica ma perdente, che il 6... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
L’attesa della stella cometa
Il nascere della parola di Dio nella forma terrosa, dentro la tenda d’argilla della nostra umanità, è simile al risvegliarsi del nostro dire, l’inizio rinascente... Leggi tutto
Signor Direttore…
racconto di Patrizia Benetti Signor Direttore, con questa lettera Le faccio umilmente una richiesta. Sono Diego C. 49 anni e sto qui dentro da quando... Leggi tutto
Libertà di pensiero
Pensate cosa ne sarebbe stato di “Lolita”, di Nabokov. De “La fattoria degli animali” di Orwell. De “Il pasto nudo”, di Burroughs. Di “Arancia meccanica”... Leggi tutto
Il polacco
racconto di Stefania Bergamini Jacek è un polacco di Varsavia che dorme spesso sui gradini bianchi in S. Petronio a Bologna, oppure se fortunato, ha... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Le mani della libertà
Con più “meraviglia” e con “una comprensione dilatata” torneremo a comunicarci con le mani; delicata sarà e quasi orante l’incontro con la vita che tornerà... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Obbedienza e libertà: la nuova legge di Enzo
Amico fraterno, credente disarmato e trasparente nel sorriso, Enzo* svolgeva un ministero tra la gente, silenzioso e nascosto ai più, frutto di un’obbedienza libera alla... Leggi tutto
UN FANTASMA SI AGGIRA PER IL MONDO
Contro lo sterile e violento esercizio iconoclasta
Da qualche settimana sui giornali appaiono titoli che riguardano abbattimenti o rimozioni di statue di alcuni personaggi che hanno segnato la storia di molti paesi... Leggi tutto
BERLINO, 26 GIUGNO 1963. JOHN F. KENNEDY:
«promuovere la libertà ovunque, oltre il muro per un giorno di pace e giustizia»
di Romano Pesavento, presidente CNDDU Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani, in occasione della ricorrenza, 26 giugno 1963, in cui il presidente degli USA, John... Leggi tutto
UN’OCCASIONE FORMIDABILE
“ripartire” cambiando il nostro modo di vivere?
La brusca frenata imposta dall’emergenza Covid 19 non è stata assolutamente facile ma forse è la migliore occasione che madre natura ci ha presentato per... Leggi tutto
COSA C’E’ DOPO IL BUIO?
Le due strade davanti a noi
Naturalmente non lo so. Non lo so io e non lo sa nessuno. Dentro il tunnel nero della pandemia, in queste settimane e mesi di... Leggi tutto
IL LIBRO DELLA MIA COSCIENZA
Lettere di condannati a morte della resistenza europea
Oxford, 26 aprile 2020 L’ANPI di Copparo mi ha chiesto di fare un video di due minuti su cosa significhi il 25 aprile per me.... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Dalla fine della guerra
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione ‘Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA:
Quel folle vento di marzo che spense Oscar Romero
Quando l’amico Sergio Gessi mi ha lasciato in eredità la direzione di questo giornale – Ma che carino! Che screanzato! – ho subito pensato ai... Leggi tutto
Giustizia Sociale e Libertà: gli ingredienti per una Europa Unita.
Storia di un progetto lasciato a metà.
di Grazia Baroni Il progetto politico di costruire una Europa come uno stato democratico unico, con un’unica Costituzione, è la cosa più sensata per dare... Leggi tutto
DIVIETO DI PASSEGGIATA
quando la libertà viene trattata con leggerezza
Dubito che la passeggiata (scritto proprio così: “la passeggiata”) rientri nella Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Se ne parlassero i cahiers de doléances e se fosse... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
La nuvola della libertà
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione ‘Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
Libertà
Cos’è la libertà? È “partecipazione”? È il poter scegliere? È il sentirsi padroni di sé stessi? Potrebbe essere tutto o niente. Ma si è davvero... Leggi tutto
L’ignoranza non ha più scuse
Il dilemma tra l’essere ignorante e l’essere colto è questione vecchia come il mondo se persino gli egizi ne discutevano. Il fatto è che dai... Leggi tutto
LA VIGNETTA
Libertà d’opinione
illustrazione di Carlo Tassi (tutti i diritti riservati)
IL CASO – ORA GLI ULTRA’ DOMANI CHISSA’
Tifosi contro: “Niente sconti ma neppure processi alle intenzioni”
In merito alle indagini avviate dalle forze dell’ordine relative alla gara Spal-Parma, ospitiamo il parere del ‘collettivo Laps’ Quattro parole, un modesto parere su un... Leggi tutto
La catena dell’amore
The Chain (Fleetwood Mac, 1977) C’era una volta un tempo d’attrazione e sincerità, di passione e complicità. Forgiammo la catena dell’amore, fatta di promesse, certezze... Leggi tutto
L’infamia del potere
Cosa accomuna questi leader mondiali tra loro? Domanda sciocca si potrebbe dire! L’ovvia risposta potrà senz’altro essere: il potere. Certo, è naturale che sia così…... Leggi tutto