Le subdole paure che ci avvelenano la vita e insidiano la nostra libertà
Se la paura agisce sulla libertà limitandola, inibendola, contraendola, di quali paure si tratta? Dopo la “Grande paura” del mondo diviso in blocchi ideologici contrapposti, oggi... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Liberi di, liberi da: c’erano una volta quattro libertà
di Daniele Lugli Franklin Delano Roosevelt enunciò quattro nobili libertà: due ‘di’ – parola e credo – e due ‘da’ – indigenza e paura. Fu... Leggi tutto
Il Novecento di Achille Occhetto, ottuagenario alla ricerca della libertà e di un nuovo umanesimo per il futuro
“Una sinistra seria, a mio parere, oggi dovrebbe ritornare a una grande predicazione di massa come nel primo socialismo dell’Ottocento, per cambiare la testa della... Leggi tutto
Tra parole e numeri: identikit dei migranti per spegnere i pregiudizi e aprire bene gli occhi
Migrazioni. Il problema inizia già con la parola, con i vocaboli che si usano per descrivere e comprendere il fenomeno, conoscerlo e quindi renderlo meno... Leggi tutto
PROSPETTIVE
Europa al bivio: un cambiamento è possibile
di Grazia Baroni La storia dell’umanità, consapevolmente o no, procede evolvendosi nel desiderio degli uomini di costruire una civiltà sempre più aperta e condivisa nei... Leggi tutto
IN PRIMO PIANO
Andiamo a picco nel mare della burocrazia.
Ecco come salvarsi dall’ossessione del controllo
Alzi la mano chi non ha una pessima opinione della burocrazia ed alzi la mano chi, immaginando la burocrazia, non pensi subito all’Italia. Alzi la... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Che sollievo! La leggerezza che trasforma il vuoto
“Festeggiamo stasera?” “Festeggiamo”. A e R, quindici anni di amicizia e stessi appuntamenti con la vita. Si erano trovate una sera a cena, si erano... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Io, l’altro e il cervello
E se la rete fosse una ragnatela in cui restano imbrigliate le nostre solitudini, i nostri Io privati dei Tu che rendono significativa la nostra... Leggi tutto
L’EVENTO
Ogni epoca ha le sue lotte per la libertà.
In Ariostea un ciclo di incontri sulle sfide di oggi
Come definire la libertà? Qui comincia il difficile. Perché la libertà è un problema difficile da risolvere. Anzi, la sua soluzione dovrebbe restare aperta. A... Leggi tutto
Don Franco Patruno: una vita al servizio di Verità e Libertà
di Franco Cardini* Non sapevo tutte queste cose, o non ne sapevo abbastanza, o le sapevo male, quando una trentina d’anni fa e forse qualcosa... Leggi tutto
L’eremita urbano che crea arte per esseri liberi
L’Umbria è una terra mistica e si sa. Qui, se ti lasci guidare da un’anima di sole, puoi ricevere un dono inaspettato: un mezzogiorno di... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Chi ha paura della scienza?
Per capire il mondo e il suo universo avremmo bisogno di più scienza, ma non pare che la cultura della conoscenza si muova in questa... Leggi tutto
Lettera su Castro, le ombre di un dittatore amato da alcuni e odiato da molti
da: Alcide Mosso E’ morto Fidel Castro e fiumi di melassa sono stati versati per esaltarne la figura. Gli ammiratori del dittatore cubano non sono... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Nate libere
Piccole libertà, dicevamo. Nella prima puntata de I dialoghi della vagina, abbiamo chiesto alle lettrici di farci conoscere il coraggio di quelle azioni che hanno... Leggi tutto
La fuga
Il tema della ‘fuga’ rappresenta quanto di primordiale è presente in ciascuno di noi, quel puro istinto animale che ci spinge a lasciare alle spalle... Leggi tutto
Referendum: realtà o finzione?
Quanto è importante occuparsi del prossimo referendum costituzionale? Forse tanto, perché, come dice qualcuno, la luna potrebbe uscire dall’orbita terrestre a seconda dell’esito. O forse... Leggi tutto
Burkini, tanga e libertà obbligatorie
A me questa storia del burkini lascia molto perplesso. Il divieto introdotto da alcuni sindaci francesi lede il diritto di quelle donne che coscientemente scelgono... Leggi tutto
Come in terra così nei cieli
22 maggio 2013: muore a Genova a 85 anni don Andrea Gallo, partigiano e prete di strada, fondatore e animatore della Comunità di San Benedetto... Leggi tutto
Il 25 aprile è la festa della libertà: evitiamo le censure
Cos’è il 25 aprile? E’ la festa civile più importante della nostra storia nazionale. E’ il simbolo della liberazione da una dittatura che ci aveva... Leggi tutto
Libertà
Ogniqualvolta viene posta in discussione una determinata libertà, è la libertà stessa in discussione. (Karl Marx) Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di... Leggi tutto
Libertà
La libertà è come la poesia non deve avere aggettivi, è libertà e basta. (Enzo Biagi) Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di... Leggi tutto
IL DIBATTITO
Sinistra e sinistre
La distinzione fra destra e sinistra, prima ancora di essere una questione che riguarda dottrine politiche partiti e movimenti, attraversa le coscienze degli individui. Verrebbe... Leggi tutto
LA NOTA
Azzurra libertà
Per fortuna esiste qualcosa che non si può abbattere, qualcosa che ha un colore trasparente, che trasuda energia da ogni sua diramazione, che infonde speranza... Leggi tutto
ELOGIO DEL PRESENTE
Lo spazio tra cielo e terra
Tra i tanti modi in cui viene interpretata una fede, uno solo corrisponde alla nostra sensibilità moderna: l’idea che esiste uno spazio tra il cielo... Leggi tutto