Né con gli dei né con il capitale
Intanto che ogni religione esca dalle nostre scuole. Sia le religioni degli dei, sia le religioni secolari del capitale. È inutile piangere, è inutile spaventarsi,... Leggi tutto
Vite di donne prigioniere della paura
Non si sa se sia più misterioso il futuro che le attende o il passato da cui provengono. Le storie del primo romanzo della trilogia... Leggi tutto
LA STORIA
E intanto a Parigi si canta la musica del mondo: l’algerina Souad Massi
Souad Massi è una sensibile e raffinata cantautrice nata e cresciuta ad Algeri nel quartiere popolare di Bab El-Oued, reso famoso dall’omonimo film di Merzak... Leggi tutto
La Casa della Libertà
Presumo di sapere a cosa state pensando, ma vi sbagliate. Berlusconi e la sua Casa delle Libertà, non c’entrano nulla. Ma quando si dice che... Leggi tutto
Inno alla libera ricerca del sè
Ci vuole coraggio per diventare liberi. Liberi da, liberi per. Filippo Cantirami è un giovane studente bocconiano, brillante, di ottima famiglia e col futuro spalancato.... Leggi tutto
La responsabilità del cittadino
“I sudditi sono coloro che si lamentano senza fare nulla, i cittadini lavorano per far andar meglio le cose”: questa è l’interpretazione che Gherardo Colombo... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
La polis democratica e gli anatemi del vescovo Luigi Negri
La democrazia odia la perfezione e ama la perfettibilità. Per questo attribuisce importanza al metodo dell’ascolto, del dialogo, della mediazione, dell’apprendimento individuale e collettivo permanente.... Leggi tutto
SGUARDO INTERNAZIONALE
Libertà, giustizia e bene comune: il caso di Aaron Swartz
Esistono tanti modi di uccidere una persona. La si può uccidere fisicamente. Le si possono togliere i diritti fondamentali, quelli di cui ogni essere umano... Leggi tutto
L’INCHIESTA
Partigiani oggi, nuove testimonianze: “Senso di responsabilità e coraggio per risollevare il Paese”
3. SEGUE – Continuano ad arrivare in redazione testimonianze che riattualizzano i valori della Resistenza e indicano il significato dell’essere “partigiani oggi”. E noi continueremo... Leggi tutto
L’INCHIESTA
Partigiani oggi:
per quali ideali,
contro quali avversari
E’ noto l’anatema di Antonio Gramsci contro gli indifferenti. E’ vivo e presente (in molti, resistenti e resilienti) il senso dell’impegno che fu dei padri... Leggi tutto
Genitori e figli, solo l’egoismo in comune
Non ho vissuto gli anni ’60-’70, purtroppo. Lo dico a malincuore perchè dai racconti dei miei genitori alcune esperienze sembravano magiche. I ragazzi ti invitavano... Leggi tutto
Lessico poco familiare: Anarchia
Mi appresto a fare il mio annuale pellegrinaggio a Colonnata, il famoso paese del lardo, ma, per me, capitale sentimentalmente insostituibile dell’Anarchia. Certo, lo so... Leggi tutto
“Obbedisco”, quell’atto servile che ci ha reso sudditi
Carissimo Garibaldi generale Giuseppe, mi perdoni se disturbo la quiete eterna che La circonda, ma in questi giorni ho pensato molto a Lei, alle sue... Leggi tutto
Opulenza e miseria, l’insostenibile diseguaglianza del mondo
L’ultima in ordine di tempo è stata Barilla, ma quella di farsi ciascuna la propria fondazione rivela una tendenza ormai ampiamente diffusa fra le grandi... Leggi tutto
Sylvain Tesson o l’avventuriero parigino sulle rive del Bajkal
Da MOSCA – Molti di noi hanno il virus del viaggio. Non vogliamo certo curarlo, perché, come sappiamo, è assolutamente incurabile, desideriamo però cercare di... Leggi tutto
Ana Fendo: simbolo dell’identità “indios”, emblema della lotta per la libertà
di Antonio Martella Il lavoro, i soprusi e le battaglie per riprendere ciò che le è sempre appartenuto, la propria Terra. Ana Fendo è sinonimo... Leggi tutto
Un inverno nel Medioevo russo
da MOSCA – Inizialmente pensavo di parlarvi di alcuni testi che rappresentano una sorta di disobbedienza naturalista, un percorso dell’energia, dall’energia, con l’energia, attraverso e... Leggi tutto