Giugno 1959 – Foscolo e le fragole
E’ giugno e fa molto caldo. Il tasso di umidità è alle stelle e le mosche e le zanzare se lo godono. Alle mosche piace... Leggi tutto
A dieci anni dalla scomparsa di Antonio Tabucchi.
rileggere “Requiem” inseguendo fantasmi nella sua Lisbona.
La tradizione vuole che alcune resine, pietre o colori abbiano una funzione protettiva. Tra queste l’ambra. Così mi è sembrato un segno della persistenza... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Cosa farò da grande?
Il continuum di pensieri non seguiti dall’azione (o tempora…) producono notevoli quantità di libri sul tavolone da lavoro. Sfilano, Morante, Bassani, Canova, Cicognara tra affannati consulti,... Leggi tutto
Come si diventa lettori
Come si diventa lettori? Al posto del punto fermo metto un punto di domanda e giro a voi che leggete il quesito su come... Leggi tutto
Celati forever (14):
Non c’è più paradiso
La settimana prima di Natale era venuta una grade nevicata nella notte, imbiancando la cittadina di economia avanzata, come la chiamavano sui giornali. Al... Leggi tutto
Celati forever (13):
cosa insegna Bob Dylan a noi scrittori fuori standard
Brighton, 22 aprile 1993 Caro Daniele, oggi ho riascoltato le prime canzoni di Bob Dylan, ed erano così convincenti, così belle e piene di pensiero,... Leggi tutto
Celati forever (11):
I lettori di libri sono sempre più falsi
Uno studente di letteratura venuto a Milano per seguire i corsi di letteratura all’università, ha cercato a lungo di comprendere cosa vogliano dire i... Leggi tutto
Banana Yoshimoto in 10 libri
Letture per il nuovo anno
Con il nuovo anno vorrei riproporvi una scrittrice forse un po’ malinconica ma dalla penna meravigliosa che amo molto e seguo da anni. La amo... Leggi tutto
LA VIGNETTA
Il potere dei libri
illustrazione di Carlo Tassi (tutti i diritti riservati) Vuoi vedere tutte le altre vignette di Cart? Clicca [Qui]
la rivoluzione, la rivoluzione – un racconto
c’eravamo noi, una volta, tutti intenti ad aspettare la rivoluzione in senso allargato con la bandiera di quel gran figo del Che, che era... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Dante a Ferragosto
Sono trascorsi 700 anni dalla morte di Dante Alighieri [Qui], come è ormai risaputo, e ben 2.039 da quando, nel 18 a.C., l’imperatore Augusto [Qui]... Leggi tutto
Kafka in valigia
(3 luglio 1883 ♦ 3 luglio 2021)
Il 3 luglio 1883, esattamente 138 anni fa, nasceva Franz Kafka, forse l’autore più grande, sicuramente l’autore più novecentesco del XX secolo. L’estate rovente... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
In viaggio con Tolomeo in un giorno di pioggia.
Non sono mai andata così lontano in una giornata di pioggia. Lontano sui libri, che ho aperti sul tavolo di lavoro: alcuni paralleli tra... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Libri o persone? Tutti e due: persone & libri.
Nella foto in bianco e nero c’è un bambino sulla giostra insieme a me; occupa la moto alla mia sinistra e guarda l’obiettivo a... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Donna Teresa
“Donna eccezionale”: così Papa Montini definì Teresa d’Avila in occasione della sua proclamazione a Dottore della Chiesa. Un’espressione ripresa e rilanciata oggi nel 50°... Leggi tutto
23 APRILE GIORNATA DEL LIBRO
La biblioteca è … cultura, tempo libero e famiglia
W i libri! (la redazione di Ferraraitalia) da: Rete delle Reti – AIB – BIBLAB In settantamila rispondono al sondaggio e confermano che le biblioteche... Leggi tutto
Pensieri scombinati sull’utopia
Vi capita mai di avere la voglia impellente di dire qualcosa, ma non riuscire a dirla. A me si. Vorrei avere dei pensieri originali sul... Leggi tutto
Quel suo insegnamento:
«Non si parla male dei libri»
di Antonio Di Grado Delle celebrazioni di questo centenario della nascita di Leonardo Sciascia mi ha sorpreso ma anche turbato, così come finora mi... Leggi tutto
Prima di noi
Un pezzo di storia italiana nel nuovo libro di Giorgio Fontana
La fuga di un disertore, l’inizio di una stirpe, quattro generazioni e un secolo di storia italiana. Prima di noi di Giorgio Fontana, edizioni Sellerio,... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Sui rimedi alle tremende (e istruttive) volgarità televisive
Mentre con estrema cura mi leggo la vagonata di note che illustrano il libro di Gigliola Fragnito, La Sanseverina, ripasso il dialogo che intreccerò lunedì... Leggi tutto
FERRARA E LE SUE BIBLIOTECHE:
“I bibliotecari sanno che i libri respirano e danno respiro”
di Monica Farnetti e Francesca Mellone I bibliotecari sanno che i libri respirano e danno respiro, così come lo sa chi la biblioteca frequenta. E se... Leggi tutto
Libertà di pensiero
Pensate cosa ne sarebbe stato di “Lolita”, di Nabokov. De “La fattoria degli animali” di Orwell. De “Il pasto nudo”, di Burroughs. Di “Arancia meccanica”... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Senza mai arrivare in cima
Eccolo un altro scrittore di qualità, anche lui come Marco Balzano nato a Milano nel 1978. Si tratta di Paolo Cognetti, giovane e dalla scrittura... Leggi tutto
DI MERCOLEDÌ
La misura della maturità
Proprio ieri ho fatto visita a una signora più grande di me di qualche anno che vive sola in una grande casa dalle finestre perennemente... Leggi tutto