Oggi due buone notizie
Le belle notizie sono rare. Non so bene il perché – ho solo qualche sospetto – ma fare un giornale significa raccontare tutti i giorni brutte... Leggi tutto
SE 20.000 VI SEMBRAN POCHI…
A Firenze nasce una nuova opposizione. L’unica.
Per raccontare cosa è successo ieri, 18 settembre 2021, a Firenze, bisogna partire dall’inizio. Comincia cosi la canzone dei partigiani della brigata. Nel corso degli... Leggi tutto
#INSORGIAMO
Si allarga la lotta degli operai licenziati GKN:
il 18 settembre a Firenze la Manifestazione Nazionale
Sono passate diverse settimane da quando, in prima pagina o in modo meno evidente, tutti i giornali hanno riportato il caso degli operai di... Leggi tutto
Monopoli di Stato, come fumarsi le persone
La Logista è una multinazionale spagnola della logistica, particolarmente diramata nell’Europa meridionale. Una specie di Amazon dei prodotti contenenti tabacco lavorato. Logista Italia ha avuto... Leggi tutto
Effetti del nuovo liberalismo del governo Draghi:
più poveri e più privatizzati
E’ stato denominato nei giorni scorsi dal Commissario dell’UE Paolo Gentiloni “ritiro selettivo degli interventi di sostegno”, un modo pudico per dire che si uscirà... Leggi tutto
LA VIGNETTA
I licenziamenti solidali
illustrazione di Carlo Tassi (tutti i diritti riservati) Vuoi vedere tutte le altre vignette di Cart? Clicca [Qui]
Eataly: cosa c’è sulla punta della forchetta
Eataly chiude definitivamente gli store di Bari e Forlì. I due negozi, che hanno complessivamente 80 dipendenti, non riapriranno neppure quando l’emergenza sanitaria sarà... Leggi tutto
SCHEI
Il mio lavoro non è il tuo, la mia vita non ti appartiene (dopo la sentenza sul Jobs Act)
Noi italiani non siamo calvinisti. Per metterla giù brutale, non abbiamo un’etica del lavoro e non abbiamo un’etica del profitto. E’ un male e un... Leggi tutto
C’era una volta la Rinascente di Padova
Il palazzo ritratto nella foto ospita, nel cuore di Padova, la Rinascente. Per chi, come me, vive da sempre in centro quel palazzo è la... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Utilità e utili, il nodo della responsabilità sociale
Le imprese hanno un posto molto importante nella nostra società. Se il ruolo economico di queste organizzazioni è scontato, quello sociale diventa sempre più frequentemente... Leggi tutto
L’ANALISI
L’articolo e le altre parti
del discorso: elementi
per una grammatica dei diritti
Parliamoci chiaro, l’unico reale punto di discussione attorno all’art. 18 delle Statuto dei lavoratori riguarda la disciplina dei licenziamenti per motivi economici. Non c’entra nulla... Leggi tutto
Se un milione (di licenziati) vi sembran pochi
“Se l’Europa facesse un selfie avrebbe il volto della noia” ha detto il nostro presidente del Consiglio in una sede autorevolissima pochi giorni or sono.... Leggi tutto