Manipolare le parole per manipolare il pensiero
È da tempo che mi occupo della crisi di linguaggio che stiamo vivendo. Una crisi archetipale perché la lingua è lingua madre, è parola... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Il deserto e il pozzo
«Sono il pozzo e il deserto attorno al pozzo; traggo da me l’acqua che mi feconda. Queste parole che procedono da me, sono incapace... Leggi tutto
SUM, ERGO COGITO
Essere liberi vuol dire pensare.
Quando sento dire, e non da ragazzi ingenui e spontanei, che l’obbligo della certificazione verde implica togliere la libertà e che rappresenta un provvedimento... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Il vento raggiante del tuo linguaggio
Il «vento raggiante del tuo linguaggio» – che sale dalle profondità cosmiche dell’universo e della coscienza umana, che ha percorso le distese sconfinate dei... Leggi tutto
Libertà obbligatoria e tradimento della parola
Viviamo tempi estremi. La pandemia lo ha reso evidente ma i tempi estremi erano già presenti nel passato, solo che erano invisibili ai più. Oggi... Leggi tutto
Gli anziani al tempo della pandemia
E mentre il furbetto scavalca i diritti degli altri, i turni, le disposizioni per accedere più in fretta, prepotentemente e senza remore, ai servizi... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Come nasce una storia
Come nasce una storia? Quale la sua origine, l’ambito del suo germinare, il suo milieu? Quale la ministerialità educante della narrazione, il suo compito... Leggi tutto
Helgoland: l’isola che c’è ma non si vede
Ho da poco finito di leggere Helgoland di Carlo Rovelli. Le sue prime pagine mi hanno aperto il cuore. In questi giorni in cui tutti... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Imitazione e verità
Ricordo in tempi paleolitici un intervento di Pasolini che, commentando la cadenza locale dei presentatori televisivi che avrebbero dovuto superare l’imperante toscanismo e fiorentinismo, poneva... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Il richiamo della Parola di Dio: risacca e balbettio di onde
Come bambini che non parlano ancora, sommersi da suoni che non comprendono e tuttavia tentano e ritentano di imitare, così si sta, balbettanti, la domenica... Leggi tutto
PAROLE PAROLE PAROLE
Quando il silenzio diventa un bene di lusso
Parole e poi ancora parole: una verbosità che si riversa nelle nostre esistenze come una cascata in piena, inarrestabile e travolgente. Siamo preda delle nostre... Leggi tutto
Era solo per dire
Un germoglio. Un aforisma, un incipit, un motto celebre, un proverbio, una frase ‘rubata’ a questo o a quel grande autore. E dal germoglio esce... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Come un libro aperto
Quando giro paesi e città tendo ad attribuire loro una forma nello spazio, una dimensione geometrica. Figure rotonde, ovali e sinuose, luoghi quadrati, rettangolari o... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Esercizi di stile
Credo che il sesto senso sia il senso d’esserci, il senso del proprio corpo, la consapevolezza d’esistere, la somma di tutti gli altri cinque sensi... Leggi tutto
Il declino del linguaggio
Le cause sono ben note. Prima l’avvento degli sms, poi l’uso massiccio dei social e di tutto ciò che consente una comunicazione immediata, hanno pervaso... Leggi tutto
APPUNTAMENTI
Le cinque parole che stanno trasformando l’Italia
Ho perso le parole / eppure ce le avevo qua un attimo fa… mi posso far capire / anche da te / se ascolti bene... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Appartenere fa la differenza
Le parole fanno significato e oggi viviamo in una società in cui le parole a volte finiscono per imbarazzare. Forse perché con la diffusione dei... Leggi tutto
Sgarbi e insulti: appello per un confronto politico senza volgarità, 145 le firme
Ancora una volta il critico d’arte e deputato Vittorio Sgarbi ha passato il segno. L’accusatorio intervento contro il Sindaco assomma un accumulo di offese che... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Parole alla moda
La scena degna di un burlesque anni Venti dell’eurodeputato Ciocca che sigla il proprio dissenso per la bocciatura del programma letta da Moscovici levandosi la... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Ritirati, Rottamati, Riusati
Pasqua di grandi manovre. Sembra che all’universo mondo scada una festschrift, ovvero scritto per festeggiare ogni ora, perciò m’affanno a scrivere, scrivere, scrivere, mentre scompaiono... Leggi tutto
Tra elezioni e migrazioni. I danni del pensiero politicamente corretto
Tra lo stupore ipocrita dei perbenisti, in mezzo allo sbraitare dei politici, si sta manifestando ciò che a ogni osservatore imparziale era del tutto ovvio... Leggi tutto
Lessico contemporaneo molto (poco) famigliare
di Grazia Baroni* In un mondo nel quale sta prendendo piede una struttura burocratica che, anziché fornire un servizio pubblico efficace, si affida al mercato... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Guerrini e la poesia: “C’è bisogno di sperimentare per alimentare un pensiero differente”
Protagonista negli anni’ 70 e ’80 per la poetica sperimentale a Ferrara (e non solo, stagione di Luci della Città di S. Tassinari, della Poesia... Leggi tutto
Ci si ostina a chiamarla Sinistra
Ma la Sinistra non dovrebbe fare gli interessi dei più deboli, o sbaglio? La Sinistra non dovrebbe diffondere i diritti a tutti quanti, o sbaglio?... Leggi tutto