Perché togliere il bosco ai lupetti?
No al lockdown dei boschi della Liguria
Sono Genovese, ho quattro figli e tutti hanno fatto il percorso scout. La mia ultima è una lupetta. Ieri al mattino presto abbiamo ricevuto... Leggi tutto
Virginia Union Gospel Choir
“Voci” per un Natale straordinario
Immergersi nell’atmosfera natalizia non è solo fare lunghe file fuori i negozi per accaparrarsi l’ultimo regalo. E neppure cominciare dal 22 di dicembre a... Leggi tutto
Scuola: gli ultimi difensori della fortezza Bastiani
Ormai la letteratura sulla crisi del nostro sistema scolastico è sterminata, ognuno ne analizza le cause da diverse angolazioni ma la conclusione è sempre... Leggi tutto
Pandemia, Gino Strada e l’ottusità di una Amministrazione
La lunga sosta a cui ci ha costretto la minaccia del virus, poteva essere l’occasione da non sprecare, l’occasione per riflettere e far riflettere... Leggi tutto
IL VACCINO NON TOGLIE LA PAURA:
quello che l’informazione mainstream non ci dice
Diciannove mesi di informazione martellante e sistematica sulla pandemia hanno finito col creare un diffuso clima di paura che alimenta le tensioni sociali e... Leggi tutto
La catabasi del lockdown
Era sabato dell’altra settimana, Sabato Santo, il giorno in cui Cristo scende agli inferi, il giorno del silenzio. Penso allora a come quest’ultimo anno... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il règime del Generale Figliuolo
Ascolto con curiosità l’annuncio della presenza del generale Francesco Paolo Figliuolo alla trasmissione di Che tempo che fa in dialogo col conduttore Fazio e... Leggi tutto
La fine della casa
ROMA – Le riflessioni che seguono sono nate a margine del caso della piccola Antonella Sicomoro, la quale ha perduto la vita lo scorso 20... Leggi tutto
ONORIAMO L’8 MARZO:
Quest’anno, mettiamo via le mimose!
Il tema della gender equality è uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile indicati dalle Nazioni Unite, ma inutile dire che siamo ancora ben lontani... Leggi tutto
Inflazione: problema reale o suggestione?
In questo periodo l’attenzione degli italiani è tutta per il Covid 19 e i colori di Comuni, Province e Regioni ma la mia, inspiegabilmente,... Leggi tutto
LA MODA AL TEMPO DEL LOCKDOWN
I mesi di reclusione imposti dalla pandemia, hanno cambiato anche la vita quotidiana e l’abbigliamento. Anche il settore della moda ne è stato coinvolto. Non... Leggi tutto
É SOLO UN’IDEA IN ALTA MAREA…..
Intervista a Diego Cignitti, in arte Cigno
di Michele Kraisky ROMA. Abbiamo come ospite un musicista, cantautore e insegnante di una delle scuole di musica più prestigiose d’Italia, il Saint Louis... Leggi tutto
Gennaio 2060
Oggi è il primo Gennaio 2060, fra un po’ compio cinquant’anni. Mio fratello Enrico ne ha quarantadue e mia sorella Rebecca cinquantasette. Io ho... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Natale in casa (Cupiello)
Avrete trascorso anche voi il Natale in casa. Il mio è stato tranquillo: mio marito ed io abbiamo l’età per accettare di starcene in casa... Leggi tutto
LA CITTA’ VUOTA
La città è un palcoscenico vuoto, i suoi attori si sono ritirati. Sembra di vivere un film che credevamo appartenere solo alla fantascienza. Coprifuoco e... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Sui rimedi alle tremende (e istruttive) volgarità televisive
Mentre con estrema cura mi leggo la vagonata di note che illustrano il libro di Gigliola Fragnito, La Sanseverina, ripasso il dialogo che intreccerò lunedì... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il problema della problematica
Tra le ferree catene del covid-19 alcune sembrano particolarmente salde. Ecco allora che con moto sinuoso e strisciante le nostre vite vengono invischiate in una... Leggi tutto
SCENDERE…NON SALIRE!
Siamo abituati a pensare alla crescita, al miglioramento, in termini di ascesa verso l’alto. Arrivare implica passaggi che inconsapevolmente associamo ad una progressione verso una... Leggi tutto
SCHEI
Ministero della Cultura Popolare
Scommetto che anche tu – proprio tu che stai leggendo – muori dalla voglia di dire la tua sulle ultime misure del governo. Magari avevi... Leggi tutto
Nella gabbia del Covid
la lunga storia del “coprifuoco”
Siamo avvezzi o propensi più di sempre alla protesta e alle lamentele o siamo diventati animali cosi liberi da mal sopportare o rifiutare la cattività... Leggi tutto
RITORNO A SCUOLA
È il tempo dell’accoglienza, della narrazione, della rimodulazione
Si torna a scuola. Ma che scuola è quella che sta riaprendo in queste settimane di settembre? È la scuola che improvvisamente per mesi è... Leggi tutto
Come il mare in un bicchiere, la vita racchiusa e riaperta quando il mondo si è fermato
Scrivere senza l’armatura dei personaggi e delle loro storie, ma scrivere dicendo io per interrogare quell’io. Come il mare in un bicchiere (Feltrinelli, 2020) di... Leggi tutto
Salvare Roma ricominciando dall’acqua?
Ferraraitalia è un giornale glocal, quindi: Ferrara ma non solo Ferrara. Molti lettori e collaboratori ci leggono e ci scrivono da tutta la Penisola.... Leggi tutto
Storia di un lockdown fuori dagli schemi
E mentre oscilliamo tra il credere e sperare che un nuovo lockdown non avvenga e il timore che il prezzo di un’estate all’insegna dell’affollamento potrebbe... Leggi tutto