Oltre la porta chiusa
…un racconto
Oltre la porta chiusa Un racconto di Carlo Tassi Attraente mostruosità il desiderio e la paura di sapere. Oltre la porta chiusa, una luce sconosciuta... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Prima declinazione: Le rose. La Rosa
PRIMA DECLINAZIONE: LE ROSE. LA ROSA Ma se tutte le rose Si riprendessero Il loro profumo Quasi estinto Dai troppi trapianti Sarebbe ridare Anima Alle... Leggi tutto
Gli oligarchi del gas di casa nostra
C’erano una volta le aziende pubbliche di servizi: le municipalizzate per gas, acqua, rifiuti, trasporti. Lo scopo era di garantire l’erogazione di servizi pubblici... Leggi tutto
Produci, consuma, crepa (di freddo, al buio)
Le bollette di gas e luce arrivate in questi giorni, o in arrivo, sono come la Coca Cola egualitaria di Andy Warhol: “una Coca Cola è... Leggi tutto
La luce immensa di Kori
…un racconto
La luce immensa di Kori Un racconto di Carlo Tassi Kori è una bambina e gioca a nascondino. Una piccola stella s’avvicina senza dir nulla,... Leggi tutto
REPARTO 6
un racconto
Liberamente tratto da un racconto di Chekhov La luce tutte le mattine, almeno io penso sia mattina, entra in questo camerone pieno di echi e... Leggi tutto
Effetti del nuovo liberalismo del governo Draghi:
più poveri e più privatizzati
E’ stato denominato nei giorni scorsi dal Commissario dell’UE Paolo Gentiloni “ritiro selettivo degli interventi di sostegno”, un modo pudico per dire che si uscirà... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Le versioni della luce
LE VERSIONI DELLA LUCE Ogni tanto Alzo gli occhi Dalle carte Le parole Intanto fluiscono Catturo la luce Le versioni della luce Traduco Ogni domenica... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Candelora, la festa della luce
Candelora, 2 febbraio. Una festa di luci, che potremmo chiamare anche ‘l’aurora dell’anno’, prendendo in prestito l’espressione riservata all’albero del sorbo (Sorbus aucuparia) dai fiori... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
L’attesa della stella cometa
Il nascere della parola di Dio nella forma terrosa, dentro la tenda d’argilla della nostra umanità, è simile al risvegliarsi del nostro dire, l’inizio rinascente... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
La luce dell’Avvento
«Chiara una voce dal cielo/ si diffonde nella notte:/ fuggano i sogni e le angosce, splende la luce di Cristo./ Si desti il cuore dal... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Nero Monet
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio. Per leggere tutte le altre poesie dell’autore,... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
A DUE PIAZZE – La filosofia dello struzzo
Proteggersi scegliendo di rimanere all’oscuro delle cose (anche tradimenti) o affrontare tutto rischiando di perdere tutto? Riccarda e Nickname hanno interrogato i lettori su cosa... Leggi tutto
SCHEI
Un incantesimo, anzi un incubo:
economia domestica durante la quarantena
Ti ci è voluta una settimana di clausura perché ci facessi caso. Poi hai iniziato a renderti conto, e poi hai cominciato proprio a farli,... Leggi tutto
La luce e il buio
Hands Of The Priestess (Steve Hackett, 1975) È curioso, ancorché risaputo, come lo stesso identico posto, immutato nella sostanza, possa cambiare aspetto e significato a... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Al crepuscolo
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione ‘Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
L’ombra del fuoco
Catartico. Purificatore. Dalle sue ceneri può nascere la vita. Ma prima bisogna che egli compia l’atto distruttore. Il fuoco esiste nella sua non esistenza, essendo... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Per Artemisia
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione ‘Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Tra natura e società
Ogni domenica Ferraraitalia ospita “Per certi versi”, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione “Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
Oltre la porta chiusa
Adagio in Sol minore (Remo Giazotto, 1958) Attraente mostruosità il desiderio e la paura di sapere. Oltre la porta chiusa, una luce sconosciuta o soltanto... Leggi tutto
La luce immensa di Kori
What If (Coldplay, 2006) Kori è una bambina e gioca a nascondino. Una piccola stella s’avvicina senza dir nulla, senza fare alcun rumore. Kori chiude... Leggi tutto
Città alchemica
di Maria Luigia Giusto Tutte le città ed anche i piccoli borghi hanno dell’alchimia, quella proprietà che ha un basamento scientifico sul quale si innesta... Leggi tutto
L’eterna lotta di San Giorgio: luci e ombre nella secolare storia della nostra cattedrale
Bene e male, vita e morte, luce e oscurità. Ferrara è la città dai contrasti insanabili e dalle mille contraddizioni, testimoniati copiosamente nei suoi libri... Leggi tutto
Luce e tenebre
La bellezza non è che il disvelamento di una tenebra cadente e della luce che ne è venuta fuori. (Alda Merini) Una quotidiana pillola di... Leggi tutto