PIAGHE E LUSTRINI
Dall’ultimo libro che ho letto insieme al gruppo poggese che fa capo alla Biblioteca Comunale, Dell’amore e di altri demoni di Gabriel Garcia Marquez [Qui],... Leggi tutto
TEATRO
Lezione di felicità francescana con “Uno, nessuno e centomila”
Pirandello non è mai stato uno dei miei autori preferiti. Mi disturbavano quel pessimismo distruttivo, quei pensieri arrovellanti e quelle situazioni che fanno esplodere la... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Gabbie, Lacci e altri affanni
Due mercoledì fa, dopo il consueto giro al mercato del mio paese, sono passata in Biblioteca a ritirare il libro da leggere per la... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Giovani scrittrici del disagio
Quanto disagio nella loro scrittura. Penso che potrebbero essere mie figlie, penso che sono giovani e hanno il privilegio di scrivere. Di pubblicare quello... Leggi tutto
“IO CREDO NEL MISTERO DELLE PAROLE”
Un ‘Uomo di Lettere’ e il destino di essere solo
di Rosario Castelli «Ce ne ricorderemo di questo pianeta»: questa frase Leonardo Sciascia l’aveva letta probabilmente da giovane in un libro de Il Borghese di... Leggi tutto
“Ce ne ricorderemo, di questo pianeta”
di Giuseppe Giglio «Ce ne ricorderemo, di questo pianeta». Più volte le ho accarezzate con gli occhi, queste parole dello scrittore francese ottocentesco Villiers de... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Ricordando Sciascia: Una storia semplice
Mercoledì scorso ho trovato ancora una volta il mercato del mio paese mal distribuito tra la piazza e la via principale. Dipende dal Covid,... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Ancora maschere (e mascherine)
Ci ho proprio azzeccato. Come lettrice, intendo. Sono arrivata a pagina 290 del romanzo di Sandro Veronesi Il colibrì ed è rispuntato fuori il personaggio... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Lo jettatore
Sto leggendo Il colibrì di Sandro Veronesi, come era nei miei programmi, soprattutto dopo avere ascoltato l’autore al Festivaletteratura a Mantova sabato scorso. Per le... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
La musica dei libri e il concerto della letteratura
Eccomi qui di nuovo a scuola, per l’ultimo giorno di servizio. Mi trattengo per l’intera giornata: ci sono le prove orali degli esami preliminari per... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Padri
Sono stati ritrovati oggetti perduti, persone emerse dal passato. Perfino manoscritti. Ed è stata una vera fortuna per la mia amata letteratura: Manzoni insegna; anche... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Camminare con in testa una Passeggiata. Quella di Palazzeschi
Oggi, anche in assenza del mercato nella piazza del mio paese e in barba al lockdown che decide della nostra vita da sei settimane, sto... Leggi tutto
Piccole e grandi attese
Aspettiamo nelle stazioni, negli aeroporti, alla cassa del supermercato, dal dentista. Aspettiamo la persona giusta, il lavoro ideale, l’esito di un esame, anche solo una... Leggi tutto
La distrazione naturale
di Maria Luigia Giusto Nelle difficoltà della vita quotidiana spesso ci si rifugia nella natura. C’è chi si rilassa curando o ammirando il giardino, chi... Leggi tutto
Io, nessuno e centomila…
di Francesca Ambrosecchia Siamo effettivamente consapevoli della nostra identità? Di cosa pensano gli altri di noi? E se non fossimo davvero come pensiamo di essere?... Leggi tutto
LETTERATURA
L’ombra grigia del burocrate dai romanzi alla vita:
identikit dei ‘mezzemaniche’
Chino fino a toccare con la fronte il cumulo di carte da timbrare e protocollare, con quelle mezzemaniche scure e gli occhiali che scivolano sulla... Leggi tutto
GERMOGLI
Il fu Luigi Pirandello
L’aforisma di oggi
8 novembre 1934: Luigi Pirandello riceve il Premio Nobel per la Letteratura. Perché la vita, per tutte le sfacciate assurdità, piccole e grandi, di cui... Leggi tutto
I sei personaggi da Nobel
STANDING OVATION: I PIU’ ACCLAMATI SPETTACOLI TEATRALI DEL XXI SECOLO “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello, regia di Carlo Cecchi, Teatro Comunale di... Leggi tutto
‘Questa sera si recita a soggetto’, il meta-teatro di Pirandello
STANDING OVATION: I PIU’ ACCLAMATI SPETTACOLI TEATRALI DEL XXI SECOLO “Questa sera si recita a soggetto” di Luigi Pirandello, regia di Massino Castri, Teatro Comunale... Leggi tutto
Vibra in scena ‘Il berretto a sonagli’ di Pirandello
STANDING OVATION: I PIU’ ACCLAMATI SPETTACOLI TEATRALI DEL XXI SECOLO Il berretto a sonagli, regia di Giulio Bosetti, Teatro Comunale di Ferrara, dal 15 al... Leggi tutto
GERMOGLI
Ricercare la verità.
l’aforisma di oggi…
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la giornata… Continuare a ricercare la verità. Cercarla per Stefano. “Niente è... Leggi tutto