L’ape furibonda
in ricordo di Alda Merini
In ricordo di una grande poetessa, Alda Merini. E del suo amore per la Natura e il mondo. Sono una piccola ape furibonda. Mi piace... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Nuvolare
NUVOLARE La mia ancora È una mano di vento E un nano Che alberga Nei fondali Stringe Pugni di sabbia Cosi mi muovo Sempre Errante... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Cesenatico
CESENATICO Spiaggia d’infanzia Pesche gialle Gigantesche giovinezza spensierata Inquieta Romanzata Poi sporadica meta D’inverno Al diletto azzurro Che non fiata Era settembre Tornato Sul portocanale... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Il calamaro gigante e i sogni.
Nell’incipit del suo Il calamaro gigante, uscito presso Feltrinelli nel maggio di questo 2021, Fabio Genovesi sostiene che del mare non sappiamo nulla. Vediamo... Leggi tutto
Bosgattia, una nazione nel Delta del Po
Il Delta del Po è un posto spettacolare. Grazie a una barca si può apprezzare appieno, andando a visitare i vari Scani e isolette. Da... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
La macchina del vento
A Ferrara è successo che qualche turista aggirandosi dalle parti delle mura della città chiedesse indicazioni sul giardino dei Finzi Contini, con l’intento di visitare... Leggi tutto
E mi rilasso
Seduta in spiaggia, ore undici e trenta, sto guardando il mare. E mi rilasso. Davanti a me passa un ragazzo di colore sciancato, un ondeggiamento... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il bombolaro e altre storie del Laido
Tra una bomba d’acqua e l’altra, tra epiche montagne di spaghetti allo scoglio, tra il su e giù dei vacanzieri in infradito e polpacci in... Leggi tutto
STESSA SPIAGGIA, STESSO MARE
Mi piace il mare, più in primavera e in autunno, che in estate. Almeno il mare a me vicino. C’è poca gente. Si cammina e... Leggi tutto
L’ultima brezza dell’anima
Stairway To Heaven (Led Zeppelin, 1971) Un vento gelido e tagliente mi frustava la faccia, mentre il frastuono delle onde che sbattevano contro i pilastri... Leggi tutto
Il manto notturno
Percorrendo spiagge deserte, il luoghi remoti, l’idea che mi assale non è quella romantica dell’occhio che si perde verso l’orizzonte. No. Le mie letture notturne... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Mare di plastica
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione ‘Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
In barca
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione ‘Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
Mare: profondi abissi e placide onde, calma inquietudine
Il mare, come la montagna, è l’inizio e la fine di tutto. E mentre la montagna ci permette lo sguardo al cielo, elevandoci alla spiritualità... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Ai fenicotteri in volo
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione ‘Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Di fiume, di sabbia e di cicale
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione ‘Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2018
Vite in fondo al mare
di Ines Ammirati (allieva del liceo classico Ariosto, Ferrara) “N.N 2 uomini più o meno 18 anni. Annegati. N.N 9 uomini. Annegati”. L’elenco dei nomi... Leggi tutto
Due passi nella perla dell’Adriatico
di Francesca Ambrosecchia Le mura a strapiombo sul mare sono solo una delle meraviglie di Dubrovnik, un tempo chiamata Ragusa. La città croata presenta contrasti... Leggi tutto
Uomini in mare
Questo articolo è stato scritto nell’aprile 2015 ed è rimasto inedito. Senza tale premessa probabilmente nessuno avrebbe immaginato che si tratta di una riflessione fatta... Leggi tutto
Una mostra in drogheria…
di Francesca Ambrosecchia foto di Fabio Bianchi Volti, sguardi, espressioni di dolore, paura, attesa e il mare. Fotografie che colgono attimi, reportage che inducono alla... Leggi tutto
Prendere il largo
di Maria Luigia Giusto In estate la voglia di fresco, di essere a contatto con l’acqua e di rilassarsi guardando l’oscillare delle onde marine è... Leggi tutto
La legge del mare e i tanti errori della sinistra italiana
Sulla vicenda dei salvataggi in mare c’è un aspetto più profondo, rispetto al tema porti aperti/porti chiusi, su cui secondo me varrebbe la pena riflettere... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Nel mare dei compromessi e delle opportunità, il caso di due lettrici
Sul modello dell’uomo oblò che si butta in mare aperto spezzando equilibri raggiunti, i lettori raccontano i compromessi raggiunti nella coppia. Essere l’altra… Cara Riccarda,... Leggi tutto
Il fascino del tramonto
di Francesca Ambrosecchia Il tramonto è forse la parte più affascinante e allo stesso tempo malinconica della giornata. Ci avvisa che quest’ultima sta ormai terminando... Leggi tutto