SCHEI
(Punt e) MES, quel punto di amaro e mezzo di dolce
Chi si ricorda della pubblicità del Punt e Mes? “One point of sweetness and half a point of bitterness“ recita tuttora lo slogan sul sito, traduzione inglese... Leggi tutto
ECONOMIA E SOCIETA’ NEL TEMPO DEL CORONAVIRUS:
una storia diversa da quella che ci raccontano
“Nulla sarà più come prima”, “E’ come essere in un’economia di guerra” e altre iperboli di questa natura sono diventati commenti comuni nel descrivere quanto... Leggi tutto
L’EUROPA E LA SPERANZA:
due settimane decisive per rinascere o morire
Nei prossimi giorni si decide la sorte della prossima Unione Europea. Il Governo italiano insieme a Francia, Spagna ed altri 7 Paesi – che detengono... Leggi tutto
LA PARABOLA DEL PIL, LE SCELTE SBAGLIATE, UN’ITALIA SEMPRE PIU’ POVERA
Secondo i dati di Banca d’Italia, il debito pubblico italiano al 31 dicembre 2019 era a quota 2.409 miliardi di euro, in calo rispetto ai... Leggi tutto
E in Europa qualcosa cambia: l’assist di Mario Draghi per sostenere investimenti e occupazione
Mario Draghi questa volta ha accontentato tutti, tassi sempre più negativi e un nuovo quantitative easing da 20 miliardi al mese a partire dal 1°... Leggi tutto
E ora l’Europa pensa agli euro bond per favorire le politiche sociali
L’Europa potrebbe riservarci qualcosa di nuovo nel prossimo anno. Christine Lagarde succederà a Mario Draghi alla presidenza della Bce ed ha annunciato di voler proseguire... Leggi tutto
L’economia capovolta
Nell’era dei tassi zero gli investitori pagano per investire in titoli di stato. Fino a poco tempo fa si parlava di una normalizzazione della politica... Leggi tutto
Politica e finanza: il “whatever it takes” di Mario Draghi
Questo eloquente grafico mostra l’espansione del bilancio della Banca Centrale Europea (Bce) e ci dice che ha superato i 4.000 miliardi. In realtà potremmo osservare... Leggi tutto
Scopriamo il Target 2 e il surplus commerciale.
Le pretese di Draghi e l’opinione dell’economista Giovanni Zibordi
Il sistema Target 2 è quel sistema che registra i pagamenti tra le banche commerciali e le rispettive banche centrali dei vari paesi dell’eurozona, pagamenti... Leggi tutto
Gli effetti del voto sui mercati finanziari
Continuano le sempre meno velate minacce alla stabilità economica dell’Italia in riferimento all’esito del referendum ma anche, come scrive qualcuno, semplicemente perché la speculazione agisce... Leggi tutto
Il deficit ci affossa. Eppure l’Italia è prima della classe per la tenuta dei conti pubblici
L’Italia ha i propri conti a posto: ma allora perché il debito pubblico è così alto? Tabella 1 La tabella del nostro Ministero delle Finanze... Leggi tutto
L’OPINIONE
Con una banca pubblica ogni anno l’Italia risparmierebbe
70 miliardi di interessi
Moneta: mezzo di scambio per la compravendita, rappresentato da un dischetto metallico. Questo recita il dizionario. La moneta è un mezzo. Purtroppo si è invece... Leggi tutto
L’OPINIONE
Riforme strutturali sì, ma a partire da banche e finanza
Sono mesi, ormai anni che da più parti si batte su questo tasto. Da ultimo ce l’ha detto anche l’ormai mitico Mario Draghi: dobbiamo fare... Leggi tutto
L’OPINIONE
E adesso anche la Bce vuole aumentare la moneta in circolazione
Alleluia. La Bce ha praticamente azzerato i tassi di riferimento portandoli allo 0,05%, ha alzato i tassi negativi sui depositi bancari da 0,1 a 0,2%... Leggi tutto
Una petizione per limitare lo strapotere delle banche
Un atto politico concreto nei confronti dello strapotere di banche e finanza. Parlo della petizione che ha come primi firmatari Luciano Gallino, Elio Veltri e... Leggi tutto