Il sasso di Gino Strada
Ho l’impressione che molti italiani si siano stancati di guardare il telegiornale. Anche io, lo confesso, non ne posso quasi più. Colpa, per dirla con... Leggi tutto
SCHEI
Naufragio universale
In Italia, il terreno che ha consentito al disastro culturale di massa di mettere solide radici ha avuto come nutriente essenziale la televisione commerciale, il... Leggi tutto
AI TEMPI DI UNA PANDEMIA NESSUNO È STRANIERO
da: Occhio Ai Media – Ferrara In tanti paesi del mondo, la pandemia Covid-19 continua ad essere caratterizzata sia da intolleranza razziale che da pratiche... Leggi tutto
BUFALE & BUGIE
Italia, Paese di (giornali) ignoranti
Ho sempre diffidato delle facilonerie da quattro soldi e delle semplificazioni all’etto di chi non si confronta con la complessità. Italiane e italiani, un popolo... Leggi tutto
IL PANE DI TUTTI
Questo piccolo giornale e le inutili polemiche
Ecco come siamo. Come dentro una grande tempesta. Come Re Lear, camminiamo dentro una nuvola di tormenta che ci impedisce di vedere anche un breve... Leggi tutto
COVID-19 anni
(da una nuova giovane collaboratrice di Ferraraitalia)
Chi avrebbe potuto immaginare, quando il nostro unico problema era il Festival di Sanremo, che di lì ad un mese il nostro paese si sarebbe... Leggi tutto
Influencer siamo tutti
Esiste una responsabilità precisa e inequivocabile che inchioda il ‘personaggio pubblico’ nelle sue funzioni, ruolo e mandato che gli vengono attribuiti. Non è una questione arbitraria, barattabile... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2019
‘Economia, informazione e cittadini’, ruolo e responsabilità di media e istituzioni
Che ruolo svolge l’informazione nella diffusione delle informazioni economiche, questo il tema del seminario promosso dall’Ordine dei giornalisti che si è svolto sabato 5 ottobre... Leggi tutto
Ecco perché la Francia può permettersi un deficit più alto dell’Italia
Tra la Francia e l’Italia c’è sempre stata competizione ma per lo più hanno sempre vinto loro potendo godere di Istituzioni più solide delle nostre... Leggi tutto
Piccoli adulti
Se pensiamo a una bambina di dieci anni non la immaginiamo truccata e intenta ad atteggiarsi da adulta. L’immagine dei bambini in età preadolescenziale viene... Leggi tutto
Il nuovo corso della dialettica politica
L’ambito reale dello scontro intrapreso dal Ministro Di Maio non è tra i rider e la tecnologia, come dice l’amministratore delegato di Foodora Gianluca Cocco,... Leggi tutto
Morte in diretta di un orso polare
di Francesca Ambrosecchia Il video dell’orso polare che muore di fame ormai ha fatto il giro del web. Quel povero animale e la sua agonia... Leggi tutto
VIDEOINTERVISTA
De Biase: “La tecnologia sta cambiando il nostro modo di pensare”
“Ci siamo dotati di un sistema tecnologico che ha trasformato l’ambiente in cui viviamo e ha modificato il modo stesso con cui noi lo percepiamo”,... Leggi tutto
La fine dei giornali di carta e i rischi di appiattimento dell’informazione
Il derby fra carta stampata e media digitali è in corso. La partita si sta giocando ma l’esito è scontato: i giornali così come li... Leggi tutto
Equivoci mediatici: il Prozac per combattere il terrorismo
Continuando a ribadire che non esiste il “terrorismo ma esistono solo squilibrati” si rischia una pericolosa criminalizzazione nei confronti di chiunque abbia problemi di natura... Leggi tutto
Ferrara violenta? Sulla sicurezza dati e percezioni divergono
A Ferrara la violenza è in aumento? Oppure il disagio e i timori che molti in città e in provincia manifestano derivano da ‘percezioni soggettive’ che... Leggi tutto
L’EVENTO
La misericordia vola alta,
oltre la linea di meta.
Ed entra nella Storia
Non era mai accaduto che un papa inviasse un messaggio augurale al Super Bowl, la finale del campionato di football americano. Il messaggio, un video... Leggi tutto
Dietro i banchi: c’era una volta “la scuola”
(pubblicato il 10 ottobre 2015) C’era una volta “la scuola”, quella che non aveva aggettivi, che significava lezioni, insegnanti e compagni, il bidello, la ricreazione... Leggi tutto
La tv carogna, il compagno cybernauta e il manoscritto ritrovato
La mia tv puzza. È un fenomeno impercettibile, lento, ma ormai gli effluvi della putrefazione stanno cominciando a farsi sentire, tanto che i miei cani... Leggi tutto
Amore in tempo di crisi
Nato sul web, con budget limitato, siamo di fronte a una pellicola simpatica e ironica, ma con temi importanti sullo sfondo, un film carino che... Leggi tutto
IL FATTO
David Carr: il giornalismo resta vivo se c’è onestà e ferocia intellettuale
Morire in scena, dicono che sia privilegio dei grandi. Anche se la scena è la redazione di un giornale, il loro trono una scrivania da... Leggi tutto
Siria, segnale interrotto
“Vorremmo che le nostre parole non finissero qui. Chiedo a tutti voi che siete qui e che avete partecipato al Festival di Internazionale di spronare... Leggi tutto
L’opinione pubblica nella rete
dei luoghi comuni
In questo scorcio di estate sfilacciata e fiacca, in cui meteorologia e difficoltà economiche hanno contribuito ad un generale clima depressivo, palpabile nelle strade delle... Leggi tutto
Prodotti mediali violenti in abbondanza e facilmente accessibili, un rischio per le nuove generazioni?
da: Claudio Riccadonna Gentile Direttore, trame a dir poco inquietanti e il diletto “dell’orrore”: braccia mozzate con ferocia, teste che saltano in aria, corpi brutalmente... Leggi tutto