Pomposa: l’isola che non c’è più
Se un tempo avessimo voluto recarci presso l’Abbazia di Pomposa, le nostre gambe o un semplice carro non sarebbero bastati. Il monastero, infatti, inserito in... Leggi tutto
L’abbazia dalle sette regioni
In un periodo turbolento per l’Italia, tra giochi di potere e incertezza sull’avvenire, sorgeva nell’Esarcato di Ravenna un nuovo complesso religioso, pronto a divenire nei... Leggi tutto
La rivoluzione di Guido d’Arezzo… O Guido da Pomposa?
Prima di lui il mondo girava in un verso, e dopo di lui quel verso superò se stesso. Il monaco che avrebbe per sempre cambiato... Leggi tutto
Libertà
Cos’è la libertà? È “partecipazione”? È il poter scegliere? È il sentirsi padroni di sé stessi? Potrebbe essere tutto o niente. Ma si è davvero... Leggi tutto
Come rendere un’abbazia la prima d’Italia (e farla rimanere tale per otto secoli)
Chiostri, torri, biblioteche, giardini, orti… A essere svanito nel nulla non è solo l’antico prestigio del “Monasterium in Italia princeps” – come amava definirla Guido... Leggi tutto
Vite semplici, luoghi straordinari
Tra ambienti perduti e spazi riqualificati, camminare oggi nel complesso dell’Abbazia di Pomposa ci riporta indietro nel tempo fino al Medioevo. Sembra quasi di poter... Leggi tutto
La Basilica di Santo Stefano, una superstite dell’epoca romanica a Bologna
Mi trovo a Bologna e mentre passaggio in compagnia di un’amica, arrivo a Piazza Santo Stefano. Mi faccio incuriosire dalla Basilica omonima e colgo l’occasione... Leggi tutto
MEMORABILE
Buffoni alla Corte di Ferrara. Arazzi e vestiti delle dame estensi
Oltre a ‘Buffoni alla Corte di Ferrara’, di Giulio Bertoni, questo ebook, pubblicato da Tiemme Edizioni Digitali (www.tiemme.onweb.it) e disponibile in tutte le librerie del... Leggi tutto
Gradini di nobiltà nel cuore di Ferrara
di Francesca Ambrosecchia Da questa scala, forse la più famosa della nostra città, è possibile ammirare piazza Municipale e, spingendosi fino al gradino più alto,... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Ferrara e il mito della cultura
Premessa, a scanso di equivoci: ovviamente storia (Rinascimento, Medioevo… fino al contemporaneo) di Ferrara e il suo archetipo o significante (e molteplici) di città d’arte... Leggi tutto
Il castello addormentato
di Francesca Ambrosecchia Sono da sempre, o per lo meno da quando ricordo appassionata di castelli e residenze nobiliari e delle storie nate entro le... Leggi tutto
LA BELLEZZA CI SALVERA’
Gli occhi sull’anima delle cattedrali di Firenze e di Siena
Un evento imperdibile per i cultori dell’arte medievale e per gli amanti del bello in generale, quello che si sta svolgendo nel Battistero di Firenze.... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO
Lo spettro di un nuovo medioevo. Lunedì 23 c’è “IsIslam?” con Ferraraitalia, per capire i nuovi fondamentalismi
Esiste un Islam moderato? Cos’è cambiato nel rapporto con le comunità islamiche all’indomani dei sanguinosi attentati in Europa? Quali sono le possibili strategie per combattere... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Finis, romanzo di confine: nel cuore della pianura Padana l’eterna lotta per il potere
“Finis” è un termine latino, sta per confine. Franco Fregni lo ha scelto come titolo per il suo romanzo d’esordio. La storia è ambientata nel... Leggi tutto
La morte di Le Goff, studiava la storia attraverso il filtro delle scienze sociali
di Andrea Piana “La storia è memoria”: dietro questa apparentemente banale affermazione, si nasconde tutto il significato dell’opera di Jacques Le Goff, l’ultimo grande storico... Leggi tutto
Andar per giardini, d’inverno
di Andrea Nascimbeni Correre dietro a chimere, con l’illusione di essere colti; stordirsi con fole impossibili, condite di indegne paccottiglie; “bersi ridicoli polpettoni, in cui... Leggi tutto