Le scarpette rosse di Joyce Lussu
Una poesia sulla Shoah
La tragedia della Shoah ha toccato il cuore di moltissimi poeti e autori e quindi sono innumerevoli le poesie e i testi dedicati allo sterminio... Leggi tutto
“Ritratto di Ferrara ebraica”
Su Rai Play un documentario da non perdere
“Una comunità dal passato glorioso, un museo, il Museo dell’ebraismo italiano e della Shoah, che rilancia il valore della cultura ebraica in Italia, una narrazione... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Non è triste Venezia ma Ferrara
Come ribolle la patria materna! E Ferrara, ormai spesso e solo ‘Ferara’, diventa la città più problematica dell’Emilia-Romagna. Per non farmi mancare nulla mi trascino... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Che settimana!
Cerco di raccapezzarmi ricostruendo con il ‘Lego’ della memoria i fatti sconcertanti, inammissibili, crudeli e gloriosi che questa Italietta petulante è riuscita a mettere assieme.... Leggi tutto
OSSERVATORIO POLITICO
La lega non è un monolite, vanno fatti dei distinguo
Finalmente due buone notizie. Il sindaco della città, Alan Fabbri, porterà in Consiglio comunale la proposta di conferire la cittadinanza onoraria a Liliana Segre e... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Sogni ebraici tra ricordi e musiche
Antefatto: la Sinagoga italiana di via Mazzini, luogo mitico, devastato durante la guerra dall’odio razzista e chiuso al pubblico per decenni è stata teatro della... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Le mani, i gesti, gli eventi nella città delle 100 meraviglie
Ho resistito fino all’ultimo, ma non ce l’ho fatta! E penso alla faccia dell’ottimo direttore, Sergio Gessi, che con aria fatalistica sarà costretto a pubblicare... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Un mesto taccuino
Un ritorno triste a questo Diario non solo per le brutte vicende cittadine e nazionali ma perché ci ha lasciato la compagna di vita, la... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Ritornare alla vita
Sempre più mi risuona nelle orecchie il celebre motivetto “Vengo anch’io? No tu no. Ma perché? Perché no!” a commento della querelle innescata dal dottor... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
A Ferrara, e non solo, si diffonde la ‘bassanite’
Alla straordinaria mattinata dedicata al Premio Bassani, durante la quale l’indaffarata (culturalmente) Ferrara si è data appuntamento al Ridotto del Teatro Comunale Claudio Abbado per... Leggi tutto
Scienza e sapienza insieme per parlare delle origini
Origine, principio, archè, mito, bereshit, big bang: diverse parole, diverse tradizioni e culture, diversi rami del sapere, ma un solo grande tema, l’enigma del ‘cominciamento’... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il ciuco e il poeta
Una settimana strepitosa divisa, o meglio dilaniata, tra esperienze socio-politiche indegne e straordinari momenti culturali. Tra le prime il tentativo di formare un governo attraverso... Leggi tutto
In quelle lettere… L’ultimo grido
Il graffio del pennino sulla pergamena. Il fruscìo del foglio, l’inchiostro, il calamaio: una vita che lascia la sua traccia in una lettera. Una storia... Leggi tutto
Testimonianza: democrazia del pensiero e della parola
Per una sera il tempo sembra esseri fermato. Presento a Firenze un volume straordinario: gli atti del Convegno ‘Gli intellettuali/ scrittori ebrei e il dovere... Leggi tutto
Ferrara, una città alla ribalta
Questa settimana, si sono succeduti alcuni eventi che hanno portato Ferrara al centro della cultura non solo cittadina, ma nazionale. Tra i più importanti: la... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
L’ultimo giorno del 2017
E finalmente l’ultimo giorno è arrivato. Di un anno che, nel definirlo strano, suona perlomeno eufemistico. Lo ammetto. Son superstizioso nei numeri e quello che... Leggi tutto
Ferrara ebraica tra memoria e presente: da Bassani al Meis pensando al futuro
Tutto pronto per l’inaugurazione. Attentamente controllate le mail con i ‘consigli’ scrupolosamente inviatici per accedere al Meis, estratto dall’armadio il cappotto blu di cachemire triplo,... Leggi tutto
Al Meis in mostra primi mille anni di Y-Tal-Ya, l’isola della rugiada divina
di Riccardo Gnudi “Il primo lotto che inauguriamo è costituito dall’ex-carcere di Ferrara ristrutturato in modo impeccabile per essere adibito a una nuova destinazione d’uso:... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Giornate ebraiche ferraresi
In questi giorni Ferrara alimenta e rafforza il suo strettissimo legame con il Meis (per chi ancora non lo sapesse acronimo di Museo nazionale dell’ebraismo... Leggi tutto
Il sogno del sindaco Tagliani fra epica cavalleresca e poco epiche cronache
di Tiziano Tagliani* Ho fatto un sogno: Ferrara trovava un nuovo aedo: una città che fino a ieri di Bassani aveva il solo ricordo oggi... Leggi tutto
A Ferrara in bici o… col vaporetto: prende forma il sogno della città ‘idropolitana’
“La Ferrara del futuro sarà un grande centro storico che avrà come quartiere ovest Cento e ad est Comacchio. Un grande terminal dove si... Leggi tutto
Le storie che fanno la Storia: così Ferrara narra la sua Giornata della Memoria
A più di settant’anni da quel 27 gennaio 1945, quando i cancelli di Auschwitz sono stati aperti, testimoni e sopravvissuti se ne stanno andando e... Leggi tutto
Ebrei italiani e sionismo:
tutto ebbe origine nella Ferrara ebraica
La giornata di studi che si è svolta domenica 11 nella Sala dei Comuni del Castello Estense, organizzata dal Meis- Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e... Leggi tutto
Da Ferrara a Israele, passando per la lunga notte del ’43: la storia di Corrado Israel De Benedetti
“Per me e per quelli della mia generazione il Sionismo significava lasciare l’Italia che ci aveva tradito e fondare un nuovo Stato e una nuova... Leggi tutto