Sabbia nelle scarpe
…un racconto
Sabbia nelle scarpe Un racconto di Carlo Tassi Nel mio cammino quotidiano, imprigionato nel suo tracciato, mi distraggo e libero il pensiero. Mi fermo e... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
La dittatura, la liberazione e noi
LA DITTATURA, LA LIBERAZIONE E NOI Mio babbo Mi ha raccontato Ancora Del Fascismo Mi fa vedere Il suo atlante Di geografia Razzista Povera Africa... Leggi tutto
Aspettando la notte
…un racconto
Aspettando la notte Un racconto di Carlo Tassi Mangio per noia. Il grasso della pancia è un peso che accetto con filosofia. Il tempo fugge,... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Il primo ricordo
IL PRIMO RICORDO Il primo ricordo Della mia vita Curiosamente sta In una foto Grafia Che Oscilla Permanente In me Nell’acquario Di Piazza Maggiore Col... Leggi tutto
Celati forever (12):
Dialogo sulla fantasia
(Dialogo tenuto nel maggio 2005 all’Università di Trento e rivisto dagli autori nel maggio 2006) Massimo Rizzante Sembrerebbe che i narratori moderni non capiscano... Leggi tutto
Mangiami!
…un racconto
Mangiami! Un racconto di Carlo Tassi Mangiami! Mangia la mia carne. Mangiane a sazietà. Condita col sugo del mio sangue! Gusta il sapore del mio... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Santa Lucia
SANTA LUCIA Da bambino C’erano i doni Per Santa Lucia Babbo mio che invecchi Ti ricordi I miei salamelecchi Per andare alle statuine Al portico... Leggi tutto
Una sera per caso
…un racconto
Una sera per caso Un racconto di Carlo Tassi Quanto di quello che ci succede accade per caso? Probabilmente tutto, anche ciò che crediamo di... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Se ne va la vita
SE NE VA LA VITA Se ne va la vita Assieme Noi passiamo Il tempo inventato Per misurare tutto Tranne la vita Non si misura... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Contare i giorni è raccontarli
«Insegnaci i giorni a contare, a cercar la sapienza del cuore. Mille anni ai tuoi occhi che sono? Sono appena il giorno di ieri,... Leggi tutto
Bastava poco per divertirci
(un racconto)
“Quando ero piccolo mio padre mi regalava sempre dei giocattoli ed io li rompevo sempre, perché volevo capire quello che c’era dentro. Allora io... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Il giorno dei Morti
IL GIORNO DEI MORTI Sto spolverando Le fotografie Bianche e nere Dei nonni Delle prozie Degli avi Dei parenti Acquisiti Degli amici Morti prima Dolori... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Con i piedi per terra
«Il Diavolo, quello spirito orgoglioso, non può̀ tollerare di venir canzonato» (Tommaso Moro [Qui]) Malacoda è solo un’apprendista, un piccolo diavolo, ingenuo e inesperto, nipote... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
La trasfigurazione, una pasqua nascosta
«Prese con se Pietro, Giovanni e Giacomo, salì sul monte e pregando il suo volto trascolorò, divenne altro», (Lc 9,29). Ieri abbiamo ricordato la... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Due agosto…
DUE AGOSTO… Dimenticare mai Ricordare sempre Le stragi italiane La loro matrigna E matrice La stazione di Bologna Quel boato Che mi rimbomba Ogni tanto... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
In memoria di Armando Gasiani
IN MEMORIA DI ARMANDO GASIANI Tornò a Bologna Da Mauthausen Sua mamma Non lo riconobbe Nessuno credeva Ai suoi racconti Non era possibile Incominciò così... Leggi tutto
“Ce ne ricorderemo, di questo pianeta”
di Giuseppe Giglio «Ce ne ricorderemo, di questo pianeta». Più volte le ho accarezzate con gli occhi, queste parole dello scrittore francese ottocentesco Villiers de... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Shemà Israel
Shemà Israel: «Ascolta, [o] Israele! Il Signore è il nostro Dio, unico è il Signore. Tu amerai il Signore, tuo Dio, con tutto il cuore,... Leggi tutto
La memoria necessaria
Shemà Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, Voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Fragilità, parola mistificata
Nei pochi oggetti di qualità che ornavano la nostra casa un tempo spiccavano alcuni vasi antichi e soprattutto dei piccoli bassorilievi in terracotta. Bambino curioso... Leggi tutto
Gli istanti nel cassetto
Keep Talking (Pink Floyd, 1994) Ripenso agli amici della mia infanzia, a quegli anni indimenticabili che vorrei tanto aver dimenticato. Rivedo le facce di allora,... Leggi tutto
Papaveri della memoria
Inizia l’ultima settimana di novembre, il mese in cui si celebra il Remembrance Day (11 novembre) in diversi Stati del mondo. È particolarmente sentito in... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Elezioni e biblioteche: incontri e scontri
Attendevo il risultato delle elezioni americane. Siamo al 6 novembre e i contendenti ancora non sono d’accordo, se di accordo si può parlare. Ma probabilmente... Leggi tutto
Due passi in centro…
Ferrara la cammino tutti i giorni, la guardo, la respiro, ne sento il sapore umido, antico come le buie cantine dei suoi palazzi in centro.... Leggi tutto