DI MERCOLEDI’
Ricordando Sciascia: Una storia semplice
Mercoledì scorso ho trovato ancora una volta il mercato del mio paese mal distribuito tra la piazza e la via principale. Dipende dal Covid,... Leggi tutto
Cancellare o congelare il debito pubblico detenuto dalla Bce si può
Per contrastare l’avanzata del Covid 19 il governo ha impegnato da inizio anno circa 200 miliardi di euro, tutti ovviamente in deficit. A fine luglio... Leggi tutto
RAZZA PADRONA:
quando il bicchiere è sempre più pieno
Per quanto indietro la storia risalga, trova una minoranza di uomini – ristretta o ristrettissima – padrona della ricchezza, delle sue fonti, delle vite di... Leggi tutto
Ultima fermata: la felicità
Le parole sono solo parole. Questo è sicuramente il loro limite ma è anche la loro forza. Se è vero, secondo il noto proverbio, che... Leggi tutto
Lavoratori spolpati per una finanza internazionale sempre più grassa
Difendere la capacità di spesa dei lavoratori. Perché la quota salari è stata erosa dalle necessità della globalizzazione Dagli anni ’80 la globalizzazione ha distrutto... Leggi tutto
CAMMINIAMO INDIFESI VERSO LA GRANDE CRISI
Sotto il vecchio e inefficace ombrello di Colao e Confindustria
Si sono dunque conclusi gli Stati generali dell’Economia promossi dal governo e, in primis, dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Mi pare sbagliato etichettarli come... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
I cappotti, il venditore Cagnèra e il professor Lamis
E’ un mercoledì gelido. L’aria è tersa ma di ghiaccio e le bancarelle del mercato hanno intorno persone a piccoli grappoli che si contraggono per... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
La noncuranza con cui lascia cadere nel vuoto le parole
Molte cose accadono di mercoledì. Da molti anni registro che accadono perché al mio paese è giorno di mercato: aumentano le auto in circolazione,... Leggi tutto
La Banca d’Italia e l’oro degli italiani
Di chi è l’oro detenuto dalla banca d’Italia? Non passa tanto tempo senza che qualcuno riporti l’argomento sotto i riflettori. Qualche anno fa fu Tremonti,... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Un paese di navigator
“L’état c’est moi” pare che abbia detto Luigi XIV, re di Francia, il 13 aprile del 1655 nell’imporre nuove tasse ai suoi sudditi. E qui... Leggi tutto
C’era una volta la Rinascente di Padova
Il palazzo ritratto nella foto ospita, nel cuore di Padova, la Rinascente. Per chi, come me, vive da sempre in centro quel palazzo è la... Leggi tutto
Le trame del “controllo globale” secondo Bauman
Vorrei proporre una riflessione sul tema delle migrazioni, delle chiusure dei porti e delle culture, della globalizzazione come causa prima della perdita di sovranità dei... Leggi tutto
Marchionne: requiem di un A. D.
Marchionne è morto. Viva Marchionne! È quanto la vulgata corrente va ripetendo da giorni con un eccesso di lodi. Appena appresa la notizia delle gravi... Leggi tutto
MEMORABILE
I volti del mercato
Tributo a Ferrara della casa editrice digitale Tiemme Edizioni (www.tiemme.onweb.it) con il rarissimo e prezioso ‘I volti del mercato. Ferrara anni Settanta’, con fotografie di... Leggi tutto
Sfaccettature della disuguaglianza
Che la disuguaglianza stia diventando il problema principale e che vada affrontato nell’immediato mi sembra evidente almeno quanto il fatto che la nostra classe politica... Leggi tutto
VIDEOCONFERENZA
L’impresa cooperativa fra valori sociali e compatibilità di mercato
“Ma la coop sei veramente tu? Cooperazione e impresa ai tempi della collera”… Al provocatorio interrogativo posto da Ferraraitalia nel suo recente dibattito mensile “Chiavi... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO
Cooperazione e impresa ai tempi della collera
Un’identità ambivalente, in parte appannata dai compromessi con il mercato e dagli scandali, in parte orgogliosamente propugnata nella riaffermazione dei sui valore sociali e del... Leggi tutto
Il “vaffa” dell’economia al cittadino: crisi pilotate, schiavitù monetaria e dulcis in fundo… reimpasto di governo come piace all’Europa
Come ha avuto modo di dire lo stesso Monti, per fare riforme strutturali hai bisogno di una crisi, altrimenti diventa difficile farle accettare. Del resto,... Leggi tutto
Folla in facoltà per Pepe Mujica, il presidente ‘rock’: “Lottate per la vostra felicità”. E Trump? “Aiuto”
Josè “Pepe” Mujica arriva nel pomeriggio di ieri, poco prima delle 16, alla Facoltà di Economia di Ferrara, ed è accolto da grida e applausi... Leggi tutto
Nomi e volti dal mercato Biopertutti
Mmmmmm che gusto! In olanda si direbbe “Lekker!”, in inglese “So tasty!” e in dialetto ferrarese “Cum c’lè bon!”. Vi assicuro, ho assaggiato un po’... Leggi tutto
Tempo di fragole a Biopertutti
Sono arrivate ed è festa per tutti. Le fragole sono il primo frutto pieno di sole dopo la stagione fredda e per questo simboleggiano la primavera. Rosse,... Leggi tutto
IL FATTO
Ritorno ai consumi non solo a parole: anche a Ferrara piccoli ma concreti segnali di ripresa
Sembrano tornate sulle bocche di tanti alcune parole che, negli ultimi tempi, parevano essere diventate tabù: ripresa, crescita, ritorno ai consumi. Parole che racchiudono nel... Leggi tutto
BENI COMUNI
il problema non è ’pubblico o privato’ ma l’equo accesso per tutti
“Così facilmente s’acquisterebbe il vivere, se il desio di accumulare denari non impoverisse gli altri.” (Utopia, Tommaso Moro) Beni comuni e bene comune: beni comuni... Leggi tutto
La fabbrica dei regali è a Milano
Per assicurare ai bambini piccoli e grandi regali speciali, a Natale tutti gli artigiani si mettono al lavoro: i falegnami costruiscono trenini e cavallini di legno,... Leggi tutto