L’odio
Restiamo umani. Il primo pensiero è questo. L’abbiamo ripetuto mille volte, spesso guardando i migranti che in mare cercano salvezza. Non vale solo per loro,... Leggi tutto
Nuovi modelli per affrontare il presente
Essere per la prima volta dopo le elezioni comunali a Ferrara evoca uno strano sentimento. A prima vista non è cambiato niente. Dopo la vittoria della... Leggi tutto
Facciamoci del male
Difficile resistere alla tentazione di citare Nanni Moretti: “Continuiamo così, facciamoci del male”. D’accordo, esperti come Gianfranco Pasquino citando la lezione di Isaiah Berlin ricordano... Leggi tutto
Gli Emergency Days fanno il punto sulle emergenze in Italia
Una vera e propria ‘emergenza Italia’, ma di natura diversa da quelle che di solito vengono evocate. E’ l’allarme lanciato in due degli incontri del... Leggi tutto
26 maggio: l’occasione per scegliere l’Europa che vogliamo
C’è qualcosa che non quadra nel ragionamento secondo cui, per esempio, sul tema migranti l’Europa non funziona e quindi occorre fare da soli. Che l’Ue... Leggi tutto
Convegno: “Tutori nel tempo. Rappresentare e sostenere i minori stranieri soli nella nostra città”
da: organizzatori Tutori nel tempo. Rappresentare e sostenere i minori stranieri soli nella nostra città Sabato 23 marzo, ore 9-13,30, sala del Consiglio Comunale, piazza... Leggi tutto
Le vie dei migranti: facciamo chiarezza sui numeri
I percorsi delle persone che abbandonano i loro luoghi di origine e migrano verso l’Italia, per scelta, per calcolo o per necessità, seguono molte traiettorie... Leggi tutto
Ferrara raccontata dai migranti: similitudini e contrasti
Se hai 24 anni e come Aurelia sei appena arrivata a Ferrara dalla Moldavia, quando cammini sui ciottoli di via Cammello potresti anche non fermarti... Leggi tutto
Vigliacchi
Questa notte qualcuno ha sparato un piombino contro una delle finestre dell’abitazione di Raffaele Rinaldi, direttore dell’associazione Viale K, attiva da anni nell’accoglienza dei senzatetto... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2018
Vite in fondo al mare
di Ines Ammirati (allieva del liceo classico Ariosto, Ferrara) “N.N 2 uomini più o meno 18 anni. Annegati. N.N 9 uomini. Annegati”. L’elenco dei nomi... Leggi tutto
Uomini in mare
Questo articolo è stato scritto nell’aprile 2015 ed è rimasto inedito. Senza tale premessa probabilmente nessuno avrebbe immaginato che si tratta di una riflessione fatta... Leggi tutto
Le trame del “controllo globale” secondo Bauman
Vorrei proporre una riflessione sul tema delle migrazioni, delle chiusure dei porti e delle culture, della globalizzazione come causa prima della perdita di sovranità dei... Leggi tutto
La lega è storia nostra, riprendiamocela
“Oilì oilì oilà e la lega crescerà e noialtri lavoratori vogliam la libertà” La lega, storicamente, è stata l’espressione delle società di mutuo soccorso, delle... Leggi tutto
Fuori dal cerchio
C’è qualcosa di nuovo oggi nell’aria. In Italia, in Europa, ma anche a Ferrara. Dentro la grande bufera leghista che sembra aver piegato ogni resistenza,... Leggi tutto
L’ancora di salvezza e la pietra al collo
Ecco qua. Da sei giorni c’è un altro bastimento carico di profughi che aspetta in mezzo al mare. Si chiama Lifeline, come la ong tedesca... Leggi tutto
Letteratura migrante
La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande. (Hans Georg Gadamer) Migrant writers: un’espressione anglosassone per indicare e... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Scienza e migrantismo
Info: “Post” di Marco Cattaneo* Facebook Mi ci vuole sempre del tempo, per mettere a fuoco le dimensioni. A volte mi servono persino dei disegni,... Leggi tutto
Andate… a visitare Quel Paese
Dopo la marcia anti rom organizzata da Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia davanti al campo nomadi di via delle Bonifiche (un centinaio scarso di... Leggi tutto
Il nuovo corso della dialettica politica
L’ambito reale dello scontro intrapreso dal Ministro Di Maio non è tra i rider e la tecnologia, come dice l’amministratore delegato di Foodora Gianluca Cocco,... Leggi tutto
Capitalisti, progressisti e populisti: il caso Aquarius e il duello tra l’Italia e l’Europa
La nave Aquarius, con 629 migranti a bordo, è destinata a essere uno spartiacque. Ha avuto la sventura di avere gli occhi puntati del governo... Leggi tutto
Quale accoglienza
Sulla vicenda della nave Aquarius si sono sprecate le citazioni evangeliche. La più gettonata da cardinali (vada per loro, è il loro mestiere) fino agli... Leggi tutto
Matteo Salvini: l’assalto all’Europa e gli ostaggi in mezzo al mare
E’ vero, l’Italia è stata lasciata sola, mentre la grande onda immigratoria è un problema e una responsabilità comune di tutti i paesi europei e... Leggi tutto
Primo giorno del governo Salvini: Conte e Di Maio che fine hanno fatto?
Il giorno della festa della Repubblica e della Costituzione è stato anche il primo giorno del nuovo governo Giallo-Verde. Un solo giorno è bastato per... Leggi tutto
Cronaca nera: quando l’Italia si specchia in Macerata
L’oscura morte di Pamela e il raid fascista ci raccontano il malessere degli italiani, la cattiva coscienza della politica, il voyerismo dell’informazione. Macerata 1: Uno,... Leggi tutto