LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
La scuola dimessa
La cosa che stupisce non sono le dimissioni del ministro che attengono alla politica e confermano la parabola sempre più discendente degli inquilini di viale... Leggi tutto
Esperienze fiorentine. Dalla Sinagoga agli Uffizi (con spavento)
Parte la delegazione ferrarese per raggiungere Firenze, la Sinagoga, e partecipare così, il 5 settembre sera, all’evento ‘Sogno e visione’ che si svolgerà nel giardino... Leggi tutto
Fascismo è il contrario di libertà: Resistenza per un mondo senza oppressi né oppressori
di Cristiano Mazzoni Ha ragione signor Ministro, lei col 25 aprile non c’entra niente. Noi il 25 aprile del 1945 abbiamo vinto, abbiamo abbattuta la... Leggi tutto
“Sulla Mia Pelle”… e sulla nostra: l’inadeguatezza del ministro Salvini
da: Alessandra Tuffanelli Alla presenza della famiglia Cucchi, ieri pomeriggio a Roma, c’è stata una proiezione del film “Sulla Mia Pelle”, organizzata e fortemente voluta... Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA
Guide turistiche, il caos normativo penalizza il settore e i visitatori
Da: GTI – associazione Guide turistiche italiane Lettera aperta al ministro per il Turismo, Gian Marco Centinaio Gentile Signor Ministro, i beni artistici, architettonici, naturalistici... Leggi tutto
Dietro i banchi: c’era una volta “la scuola”
(pubblicato il 10 ottobre 2015) C’era una volta “la scuola”, quella che non aveva aggettivi, che significava lezioni, insegnanti e compagni, il bidello, la ricreazione... Leggi tutto
L’INCHIESTA
Dietro i banchi: “Moratti impara la lezione, non sai cos’è la pubblica istruzione”
2. SEGUE – Nel dicembre 2001 si tennero a Roma gli “Stati Generali della Pubblica Istruzione” e in questa occasione si palesarono chiaramente le direttive... Leggi tutto
IL FATTO
“Tempi non brevi” per la riapertura del padiglione italiano ad Auschwitz
Il blocco 21 di Auschwitz – quello italiano, chiuso dal 2011 – “riaprirà, ci mancherebbe altro…”, assicura il ministro alla Cultura Dario Franceschini, “ma i tempi... Leggi tutto
PUNTO DI VISTA
Ladri di democrazia e avvocati difensori
Ad alcuni giorni di distanza da quanto accaduto all’incontro targato Pd sulla riforma della scuola con la presenza della ministra Stefania Giannini, la cosa che... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Sateriale su beni culturali e diritto di sciopero: “Se il lavoratore perde il consenso forse sbaglia le forme della lotta…”
Una vita nel sindacato, quattro anni alla presidenza dell’Associazione beni italiani patrimonio mondiale Unesco, ora coordinatore nazionale del Piano del lavoro Cgil: il suo percorso pone l’ex... Leggi tutto
L’INTERVENTO
Chi vuole parlare deve saper ascoltare. Con il ministro Giannini persa l’occasione per avere risposte a tante domande
da Davide Nanni Caro direttore, Scrivo questa lettera come militante di partito e giovane insegnante precario. La scrivo perché ieri sera, in piazzetta San Nicolò,... Leggi tutto
STORIE IN PELLICOLA
Il profumo dei limoni e la secolare disputa
di un territorio
La quarantacinquenne palestinese Salma Zidane (l’intensa Hiam Abbass) vive in Cisgiordania, dopo essere rimasta sola: il marito è morto e i suoi figli se ne... Leggi tutto
IL FATTO
“Non vorrei dovermene andare dall’Italia”. Lettera aperta di una giovane musicista al ministro Franceschini
E’ il ‘nostro’ ministro, perché Dario Franceschini è di Ferrara, e la città ne è orgogliosa. Ecco perché Marianna Musotto – trombettista 28enne palermitana, diplomata... Leggi tutto
Abbottonarsi la giacchetta,
un rituale politico
Abbottonarsi è un gesto politico assai complesso, non solo fattuale ma anche simbolico. La cerimonia dell’ ‘abbottonìo’ – mi si passi il neologismo- è molto... Leggi tutto
Il ministro del lavoro, un monumento all’autoreferenzialità
Giuliano Poletti, il ministro che sta cercando di farci rimpiangere la signora Fornero, argomenta (si fa per dire) sul quotidiano “La Repubblica” il rifiuto di... Leggi tutto