Come rendere un’abbazia la prima d’Italia (e farla rimanere tale per otto secoli)
Chiostri, torri, biblioteche, giardini, orti… A essere svanito nel nulla non è solo l’antico prestigio del “Monasterium in Italia princeps” – come amava definirla Guido... Leggi tutto
Vite semplici, luoghi straordinari
Tra ambienti perduti e spazi riqualificati, camminare oggi nel complesso dell’Abbazia di Pomposa ci riporta indietro nel tempo fino al Medioevo. Sembra quasi di poter... Leggi tutto
Si scrive Giardino degli Dèi, si legge Miniera di Racconti: alla (ri)scoperta di Ferrara
Demetra, Ade, Zefiro… Tra tutti i personaggi della mitologia greca, evocati dalle e dagli studenti del Liceo Scientifico Antonio Roiti, è stato forse Zeus, il... Leggi tutto
Roma, una meraviglia data per scontata
di Federica Mammina Recentemente ho avuto la fortuna di poter trascorrere tre settimane a Roma, anche se purtroppo non da turista. Devo dire comunque che... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
La gaia scuola
Ebbene anche quest’anno è arrivato il primo giorno di scuola. Tutti ad augurare un buon anno scolastico alle nuove generazioni. Dopo un’estate rovente con i... Leggi tutto
Il castello addormentato
di Francesca Ambrosecchia Sono da sempre, o per lo meno da quando ricordo appassionata di castelli e residenze nobiliari e delle storie nate entro le... Leggi tutto
Il palazzo impacchettato…
di Francesca Ambrosecchia Ecco il Palazzo Massari e l’impalcatura che lo circonda. Situato in Corso Porta Mare a Ferrara è uno dei tanti palazzi storici... Leggi tutto
Fior fior di monumenti
Incorniciati e avvolti di fiori, i monumenti di Ferrara sembrano ricevere i dovuti onori; e altrettanti l’ideatore che della città estense è il sommo costruttore. In foto:... Leggi tutto
Se a Ferrara ci fosse un Castello Estense tutto da arrampicare
Si trova a Parigi e i bambini, sia i piccoli del posto sia i turisti, ne vanno matti: è una Tour Eiffel fatta di corde,... Leggi tutto
Anche Ferrara “S’illumina di meno”: luci spente, bike sharing gratuito e mappa pedonale
Sarà dedicata in particolare al tema della mobilità sostenibile la dodicesima edizione di “M’illumino di meno”, in programma per venerdì 19 febbraio. Anche quest’anno il... Leggi tutto
L’asfalto in centro, un insulto alla bellezza
No, l’asfalto in centro storico proprio no, è un delitto! Eppure anche a Ferrara, in alcune strade della città antica, ancora sopravvive. Il paradosso è... Leggi tutto
IL FATTO
Caschi Blu della cultura a difesa dei beni artistici
“Una forza internazionale per difendere monumenti e siti archeologici nelle zone di conflitto”. E’ la proposta avanzata dal ministro Franceschini in risposta alla barbarie. Che... Leggi tutto
Trasloco annunciato, finisce l’assedio del mercato ai monumenti della città
Tanto tremò che cade. Dopo mille scossoni il mercato del venerdì sembra davvero destinato a traslocare dal centro storico. La mercanzia sventolata sul listone, davanti... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Monumento alla neve.
La foto di oggi…
Neve che viene e che subito va. Ma com’è bella. A immortalarla ci ha pensato Franco Colla nel suo blog “FeDetails”, dedicato a bellezze cittadine,... Leggi tutto
Se questa è una piazza
Liberatela. Piazza Savonarola è assediata dalle auto. Prigioniera innanzitutto dei taxi: a volte, come questa mattina, più che per il fabbisogno di Ferrara sembrano calibrati... Leggi tutto
Strapaesana
Alla faccia dell’Internazionale! vien da dire pensando a Totò. In concomitanza con l’inaugurazione del festival che la proietta in una dimensione cosmopolita, Ferrara non ha... Leggi tutto
La Natura che ci meritiamo
La vicenda dell’orsa e del raccoglitore di funghi è una di quelle storie che mi fanno arrabbiare a prescindere. Vogliamo la Natura con la N... Leggi tutto
La spiaggia e l’offesa alla bellezza
RACCONTI LIDESCHI (PRIMO) ovvero I DIARI VENTURI E il sole ritorna dopo le nuvole e la spiaggia riaccoglie i dannati della terra con le loro... Leggi tutto
Il decoro nelle città d’arte: questione di civiltà,
le catenelle non c’entrano
Tra Ferrara e Firenze il 27 agosto 2014, ripensando a questo giorno del 1950 quando lo scrittore a cui ho dedicato sudate carte si tolse... Leggi tutto
Via i mercanti dai templi
Il nostro buon Dario Franceschini ne ha sparata una grossa: via i mercanti dai templi. Ossia basta con lo scempio degli ambulanti parcheggiati con le... Leggi tutto