GLI SPARI SOPRA
2020, l’anno in cui non siamo stati da nessuna parte
Io sinceramente di questo 2020 non c’ho capito un cazzo, non so voi. Un anno che non passa mai, ma che è volato via come uno... Leggi tutto
Libertà di pensiero
Pensate cosa ne sarebbe stato di “Lolita”, di Nabokov. De “La fattoria degli animali” di Orwell. De “Il pasto nudo”, di Burroughs. Di “Arancia meccanica”... Leggi tutto
L’infamia del potere
Cosa accomuna questi leader mondiali tra loro? Domanda sciocca si potrebbe dire! L’ovvia risposta potrà senz’altro essere: il potere. Certo, è naturale che sia così…... Leggi tutto
Giacomo Leopardi nella rilettura di Fiorenzo Baratelli: “‘L’infinito’, a duecento anni da un capolavoro assoluto”
da: organizzatori Itinerario leopardiano in quattro incontri, a cura di Fiorenzo Baratelli (presidente dell’Istituto Gramsci di Ferrara) Venerdì 31 maggio, ore 21, quarto incontro: “L’infinito”... Leggi tutto
Giacomo Leopardi, il ‘giovane favoloso’: “lo stato dei costumi degl’italiani” nella rilettura di Fiorenzo Baratelli
da: organizzatori Itinerario leopardiano in quattro incontri, a cura di Fiorenzo Baratelli (presidente dell’Istituto Gramsci di Ferrara) Venerdì 17 maggio, ore 21, terzo incontro: “Discorso... Leggi tutto
L’arte del turbamento tra blasfemia e moralismo
Dopo il ‘Cristo LGBT’ o ‘Cristo gay’ di Veneziano, una tela anch’essa molto discutibile che rasenta la blasfemia, esposta a Palazzo Ducale di Massa alcuni... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Non è solo colpa loro
Sarebbe opportuno che di fronte agli errori degli adolescenti gli adulti si interrogassero più frequentemente sul cosa hanno sbagliato nel crescere quelle vite. Ma questo... Leggi tutto
Il parto della nonna
Cos’ha di tanto speciale la foto di una donna che partorisce? La protagonista di questa foto non è chi sembra essere o, per meglio dire,... Leggi tutto
Saper essere
Gli articoli di Sergio Gessi hanno sempre il merito di suscitare delle riflessioni. Credo valga la pena aprire un dibattito pubblico intorno alle sue riflessioni... Leggi tutto
Naturalità innocente e moralità indecente
di Federica Mammina Non molti giorni fa ho sottoscritto una petizione in favore dell’allattamento in pubblico, solo l’ultima di una lunga serie. Il fatto scatenante,... Leggi tutto
L’eterno dilemma della libertà d’espressione
di Federica Mammina Si è da poco conclusa una vicenda giudiziaria risalente a qualche anno fa, che ripropone l’eterno dilemma su cosa debba prevalere tra... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Umanesimo e metamorfosi, l’ultima opera di Edgar Morin
L’umano porta in sé l’avventura dell’universo e l’avventura della vita. In questo senso, l’umano è un microcosmo, a immagine dell’universo. Ma l’avventura dell’umanità può trasformarsi... Leggi tutto
Un caso di coscienza…
Il tizio è un’apoteosi di merda umana! Capelli a spazzola biondo platino, pelle butterata e una cicatrice zigzagante tra guancia e mento, lobi anellati, collo... Leggi tutto
Kevin Spacey e la morte del pubblico
di Lorenzo Bissi Sono profondamente amareggiato per ciò che in questi ultimi giorni sta accadendo a Kevin Spacey. Non riporterò qui tutti i fatti e... Leggi tutto
SPIRITUALITA’
L’armonia tra scienza e coscienza secondo Angela Volpini, mistica e veggente amica di Pasolini
di Angela Volpini Scienza e coscienza: è possibile un’armonia? Sì, è possibile, perché sia la conoscenza, base della scienza e della tecnologia, sia la coscienza, sono qualità... Leggi tutto
CONTROCANTO
Salvaguardiamo la satira, terapeutica libertà di pungere
(Pubblicato il 7 gennaio 2016) È il bambino che punta il dito e grida “il re è nudo”. A un anno dalla strage di Charlie... Leggi tutto
Morale
Non è necessario avere una religione per avere una morale. Perché se non si riesce a distinguere il bene dal male, quella che manca è... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Dilemmi della complessità e scelte etiche
Viviamo in un mondo straordinariamente complesso fondato sull’incessante azione di influenzamento che agenzie e soggetti istituzionali svolgono per orientare atteggiamenti, opinioni, scelte e decisioni di... Leggi tutto
GERMOGLI
Italia unita
L’aforisma di oggi…
20 settembre 1870 con la breccia di Porta Pia, Roma e lo Stato Pontificio vengono finalmente uniti al resto del Regno d’Italia. Sono passati 145... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Quando anche i bimbi ‘sgambano’
Spesso i lapsus freudiani tradiscono quei pensieri che ci proponiamo di tenere celati agli altri, con una sorta di censura più che morale, perbenistica. È... Leggi tutto
L’OPINIONE
Le problematiche di turno
Come un rombo di cannone. Non tanto si tratta della rossiniana calunnia, quanto della nuova parola che fa impazzire gli “itagliani”. Problematica. Anzi problematiche. Al... Leggi tutto
Combattere le mafie, un impegno quotidiano contro i compromessi morali
di Donato La Muscatella Il rapporto presentato da UnionCamere Emilia-Romagna, che ha collocato la nostra città ai vertici di alcune classifiche sulla permeabilità ai fenomeni... Leggi tutto
LA TESTIMONIANZA
Helga Schneider, oltre l’umano
I lunghi tempi della influenza combattuta tra letto e poltrona, rimpiangendo le due presentazioni saltate, si combattono con letture rimandate, temute, inevitabili. Scelgo allora un... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Etica della responsabilità, un bisogno latente
Bisogna educare alla responsabilità i giovani, prima che diventino grandi e sordi. Partirei da questa affermazione per esprimere qualche concetto in libertà. Introdurre il termine etica... Leggi tutto