ITALO BALBO TRASVOLATORE IN MOSTRA:
la storia ridotta ad agiografia
Spiace, ma ahimè non sorprende, riscontrare una continuità di scelte e di temi fra la passata amministrazione di centro sinistra, guidata dal sindaco Tagliani, e... Leggi tutto
SCHEI
Un incantesimo, anzi un incubo:
economia domestica durante la quarantena
Ti ci è voluta una settimana di clausura perché ci facessi caso. Poi hai iniziato a renderti conto, e poi hai cominciato proprio a farli,... Leggi tutto
Apre il museo nascosto:
visita guidata nei depositi del Manfe
E’ il dicembre 2013 quando il Centro Studi Confindustria, attento alle tendenze economiche e votato all’elaborazione di proposte politiche, pubblica un discusso rapporto di previsione... Leggi tutto
L’immagine che non si era mai vista. Un reperto unico in mostra a Ferrara
Si dice che il buon vino si debba non solo saperlo fare, ma anche saperlo bere. In entrambi i casi, la tradizione millenaria del Bel... Leggi tutto
Il mondo magico di Anna Darshi Ferraresi
L’arte è da sempre rifugio e fuga per l’uomo; lo trasforma, lo guida a meravigliarsi di fronte a forme nuove, a osservare i colori del... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2019
World Press Photo al Pac di Ferrara: il giro del mondo in 140 foto
Il giro del mondo riassunto in 140 foto non è un giro spensierato. Ci sono dentro guerra, violenza, intrecci, malattia, pugni e rivalsa. Perché la... Leggi tutto
Si scrive Giardino degli Dèi, si legge Miniera di Racconti: alla (ri)scoperta di Ferrara
Demetra, Ade, Zefiro… Tra tutti i personaggi della mitologia greca, evocati dalle e dagli studenti del Liceo Scientifico Antonio Roiti, è stato forse Zeus, il... Leggi tutto
Boldini e le sue donne
Ultimi giorni per la mostra a Palazzo Diamanti
di Luca Quaiotti Si chiuderà fra poche settimane il percorso espositivo dedicato esclusivamente a Boldini che ha catalizzato la città e un numero importante di... Leggi tutto
La moda vista da Giovanni Boldini
Tulle, ricami e ricchi accessori. Siamo nella Belle Époque e Boldini è il ritrattista più in voga. I suoi modelli, spesso celebrità, vengono rappresentati come... Leggi tutto
Le suggestioni dell’abbandono: l’ex caserma di via Scandiana a Ferrara
Nell’ultima edizione di Riaperture è stato aperto uno dei luoghi (abbandonati) più misteriosi e affascinanti della città, l’ex caserma Pozzuolo del Friuli. Sono rimasta affascinata... Leggi tutto
Luisella Salvau: oltre il pennello
Non c’è pensiero creativo se non c’è arte. La creatività nella sua massima espressione: produrre qualcosa che prima non esisteva è certamente un’esperienza unica e... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Wall Street 2019, intervista al Maestro d’Arte Daniele Carletti da Ferrara
Protagonista sempre raffinatissimo tecnicamente (una neometafisica o neopop anche molto molto Personal…) di lunga data a Ferrara e non solo, il Maestro d’arte Daniele Carletti... Leggi tutto
MEMORABILE
Un nuovo sito internet per l’artista Gianni Celati
A dispetto dell’anagrafe, il pittore e scultore Gianni Celati (classe 1936), decano degli artisti ferraresi, si avventura nel “giovane” ambiente del Web allo scopo di... Leggi tutto
Una mostra in drogheria…
di Francesca Ambrosecchia foto di Fabio Bianchi Volti, sguardi, espressioni di dolore, paura, attesa e il mare. Fotografie che colgono attimi, reportage che inducono alla... Leggi tutto
Porto Ferrara: una rivista non provinciale
di Pier Luigi Guerrini Nel 1982, quando esce in edicola, a Ferrara si erano spente da tre anni le note musicali in fm di Radio... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Maurizio Ganzaroli: Tra Venezia, Giorgio Grasso, Reteconomy e il Maestro Franco Farina
L’artista ferrarese (scrittore di fantascienza, videopoeta e pittore) Maurizio Ganzaroli – come artista visivo, prossimo a certo minimalismo pop e post street art – torna... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Intervista a Marco Nava, pittore ferrarese protagonista del Festival del Nuovo Rinascimento a Trento
Da questo mese di marzo, il ferrarese giovane pittore Marco Nava è protagonista a Trento, nell’ambito del terzo Festival del Nuovo Rinascimento a cura di... Leggi tutto
A Palazzo Muzzarelli Crema le ‘Situazioni d’arte’ di Assicoop e Gallerie d’arte moderna di Ferrara
Venticinque opere di artisti ferraresi tra Ottocento e Novecento solitamente non visibili al pubblico esposte per un mese in un palazzo cittadino già luogo della... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Cronaca semiseria di un evento: Bononi a Palazzo Diamanti
Il fraterno amico Andrea Emiliani mi vuole assolutamente al suo fianco nell’occasione della presentazione della mostra su Carlo Bononi al Palazzo dei Diamanti. Tergiverso in... Leggi tutto
BORDO PAGINA
“L’Ombra del Moloch” a Venezia con il ferrarese Alo: intervista alla curatrice Annarita Rossi
La scorsa primavera estate a Venezia, Palazzo Zenobio un esempio di ritorno dell’avanguardia visiva nella mostra in progress (a più tappe e altre puntate prossimamente... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Ferrara e il mito della cultura
Premessa, a scanso di equivoci: ovviamente storia (Rinascimento, Medioevo… fino al contemporaneo) di Ferrara e il suo archetipo o significante (e molteplici) di città d’arte... Leggi tutto
Bellini e i belliniani: la collezione dell’Accademia dei Concordi di Rovigo
di Maria Paola Forlani Promossa dal Comune di Conegliano e da Civita Tre Venezie, la mostra ‘Bellini e belliniani. Dall’Accademia dei concordi di Rovigo’, a... Leggi tutto
L’immaginario di Ariosto esalta Ferrara capitale del Rinascimento
di Maria Lucrezia Costantino Ferrara: culla rinascimentale, ricca d’arte e di strade ciottolate dove ci si può passeggiare in compagnia o anche da soli. Incantevole... Leggi tutto
Paride e Aldo Falchi: l’arte di famiglia in mostra a Bologna
Una bottega di artisti, una famiglia in cui il figlio apprende l’arte sin da bambino prima di tutto dal padre e la sviluppa fino a... Leggi tutto