La gloriosa eco di una vittoria… giunta da mezzo millennio fa
E’ la notte tra il 21 e il 22 dicembre del 1509. Le continue scaramucce tra il Ducato di Ferrara e la Repubblica di Venezia... Leggi tutto
Curiosi e sorprendenti.
Quando a stimolare la ricerca sono i più piccoli
C’era un tempo in cui le cattedre sovrastavano imponenti e imperiose la timida ignoranza di gente comune. Chi non aveva avuto la fortuna di studiare,... Leggi tutto
Apre il museo nascosto:
visita guidata nei depositi del Manfe
E’ il dicembre 2013 quando il Centro Studi Confindustria, attento alle tendenze economiche e votato all’elaborazione di proposte politiche, pubblica un discusso rapporto di previsione... Leggi tutto
Un Simposio pieno di cibi, musiche e divertimenti. Greci ed Etruschi con il vino sapevano anche giocare
I Greci ne erano maestri tanto da non poterne fare a meno. Dopo la pratica ritualizzata del banchetto, durante il quale si mangiava insieme condividendo... Leggi tutto
L’immagine che non si era mai vista. Un reperto unico in mostra a Ferrara
Si dice che il buon vino si debba non solo saperlo fare, ma anche saperlo bere. In entrambi i casi, la tradizione millenaria del Bel... Leggi tutto
Pari opportunità ante litteram
A volte sembra che i lunghi millenni abbiano avuto la capacità di far dimenticare temporaneamente antiche usanze e modi di vita, anche scontati al tempo,... Leggi tutto
Il popolo che nascose un tesoro
Già per gli antichi era un interrogativo senza risposta. Si ritenevano etnicamente estranei rispetto a ogni altra popolazione italica preromana, ma la loro origine stimolò... Leggi tutto
Rinascimento sempre in divenire: la raffinata arte del restauro
Lo scorrere del tempo, è risaputo, altera la realtà. L’insondabile varietà e diversità di ogni cosa esistente, uguale solo a se stessa, non cessa mai... Leggi tutto
Cronache di una Ferrara acquatica
1 ottobre 1940, Valle Isola, Ferrara. La località Casone Gaiano, protagonista di un eccezionale rinvenimento durante lavori agricoli, viene segnalata dalla Soprintendenza Archeologica dell’Emilia e... Leggi tutto
Fascino e mistero di giardini e labirinti: a Ferrara un percorso iniziatico pubblico
Da millenni giardini e labirinti si configurano come strettamente correlati e non sempre distinguibili. Gli uni possono esistere senza gli altri, e viceversa, ma quando... Leggi tutto
Il giardino immaginario divenuto reale
Per definizione, la fantasia è sempre capace di superare la realtà. Ma quando riesce anche a divenire reale, lo stupore che suscita è più forte... Leggi tutto
Tesori fantastici, ecco dove trovarli
Quando una città è immersa nella Storia e nell’arte di un lontano passato, risulta difficile riuscire a comunicare con adeguatezza ogni singolo tesoro. Sono talmente... Leggi tutto
Claterna, sulla Via Emilia una città romana da ricostruire
Fermate la prima persona che vi capita per strada e chiedetele di dirvi cosa le viene in mente sentendo la parola “archeologia”. Ripetere l’esperimento probabilmente... Leggi tutto
Il rifugio incompiuto di Ludovico il Moro: Palazzo Costabili, capolavoro del Rinascimento
Ludovico Maria Sforza, detto il Moro per ragioni mai chiarite, lo voleva a tutti i costi. Divenne duca di Milano nel 1494 e lo sarebbe... Leggi tutto
Il museo Archeologico è il migliore, parola di turista
Il primo museo da visitare a Ferrara, secondo la classifica stilata in tempo reale da turiste e turisti che ogni giorno vengono nella città estense?... Leggi tutto
Giocare con la cultura: “Mamma, papà: portatemi al museo”
I loro sguardi pieni di gioia e ancora avidi di imparare, a fine giornata, ne sono la conferma. Il gioco può essere lo strumento basilare... Leggi tutto
LE NOSTRE RADICI Spina, la sfinge dell’Adriatico
Tre secoli di storia, prima dell’era cristiana, hanno visto fiorire nella nostra Italia un ricco emporio commerciale in grado di connettere sistematicamente i vicini Etruschi... Leggi tutto
LE NOSTRE RADICI La città nascosta dall’acqua: un giallo millenario in Pianura Padana
L’emozione doveva essere tanta. Quei vasi e quelle anfore, venute inaspettatamente alla luce da un terreno destinato a fornire nutrimento, attendevano da millenni di poter... Leggi tutto
Si scrive Giardino degli Dèi, si legge Miniera di Racconti: alla (ri)scoperta di Ferrara
Demetra, Ade, Zefiro… Tra tutti i personaggi della mitologia greca, evocati dalle e dagli studenti del Liceo Scientifico Antonio Roiti, è stato forse Zeus, il... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO
Ferrara-New York sulle note di un pianoforte
Termina oggi il programma di Ferrara International Piano Festival, dedicato a uno degli esponenti del tardo romanticismo, il compositore russo Alexander Skriabin, di cui ricorre il... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
Invisibile in mostra. Profumi tra storia e chimica
Mostrare l’invisibile: profumi, essenze, sensazioni. E’ quello che vuole fare “Stazioni olfattive”. Ma cos’è che si va a vedere, sentire, annusare? Lo spiega il sottotitolo... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Storia sotto i piedi.
La foto di oggi…
Un mondo sotto i nostri piedi. A Pilastri, frazione di Bondeno, un villaggio preistorico emerge ora nell’area dove verrà costruita la scuola elementare post terremoto.... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Nonni terramaricoli.
La foto di oggi…
Ciotole di terracotta, gioielli in ambra, sculture di cavalli o altri animali. Sono pezzi di vita di un villaggio dei nostri antenati della civiltà delle... Leggi tutto
IMMAGINARIO
La foto
di oggi
Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di... Leggi tutto