DIARIO IN PUBBLICO
O bli-bli o bla-bla… Il racconto e la politica
Imperversa tra i protagonisti (invariabilmente gli stessi) dei nostri talk show televisivi il termine ‘racconto’ della e nella politica che viene declinato associandolo al tratto... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Essere di parola
Per capire quanto le parole possano diventare pericolose di questi tempi, invito a leggere l’ultima opera di Giacomo Papi “Il censimento dei radical chic”. In... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Esercizi di stile
Credo che il sesto senso sia il senso d’esserci, il senso del proprio corpo, la consapevolezza d’esistere, la somma di tutti gli altri cinque sensi... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Alla deriva del sapere
Il sapere non sta attraversando un buon momento. Gli apprendisti stregoni si moltiplicano. Quasi che il sapere anziché renderci liberi ci trasformi in vittime della... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Parole alla moda
La scena degna di un burlesque anni Venti dell’eurodeputato Ciocca che sigla il proprio dissenso per la bocciatura del programma letta da Moscovici levandosi la... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
La Storia e l’eterno presente
“Non si diventa uomini se non si conosce ciò che è successo prima” Questo è il commento che la senatrice Liliana Segre pone al centro... Leggi tutto
L’amica geniale
di Francesca Ambrosecchia Questa settimana ho iniziato a leggere il terzo libro del ciclo di romanzi di Elena Ferrante “L’amica geniale”. Trovandomi a più di... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
I fari sulla scena collettiva si sono spenti
Sembra che abbiamo rinunciato all’uomo. Non ci sono più uomini nuovi all’orizzonte. Tramontati quelli di ispirazione marxiana e i cristiani di Paolo di Tarso, il... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Senza trama
La narrazione non è una narrazione, non ci sono protagonisti, non c’è una trama. Ti elencano solo oggetti magici che promettono di cambiarti la vita.... Leggi tutto
La nuova centralità del lavoro
di Grazia Baroni Il concetto di lavoro è uno di quelli che sarebbe assolutamente necessario riformulare per adeguare la narrazione sociale all’evoluzione storica che l’umanità... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
La gaia scuola
Ebbene anche quest’anno è arrivato il primo giorno di scuola. Tutti ad augurare un buon anno scolastico alle nuove generazioni. Dopo un’estate rovente con i... Leggi tutto
Né cattivi né primitivi: cronaca della criminalizzazione dei No Tav
Complesso di ‘Nimby’, acronimo che sta per: Not In My Back Yard. Wikipedia lo descrive come “atteggiamento che si riscontra nelle proteste contro opere di interesse pubblico... Leggi tutto
Ferrara violenta? Sulla sicurezza dati e percezioni divergono
A Ferrara la violenza è in aumento? Oppure il disagio e i timori che molti in città e in provincia manifestano derivano da ‘percezioni soggettive’ che... Leggi tutto
Trump o Clinton, Renzi o antirenziani? Vince sempre chi ha la ‘storia’ migliore
Viaggio nei meccanismi della narrazione
Quale può essere il valore di una storia ben raccontata? E quali sono i contesti sociali in cui serve saper raccontare? Bruno Vigilio Turra riflette... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Attenzione: leggere nuoce gravemente all’ignoranza
“Che cosa vi ha scosso talmente? In che modo la torcia vi è stata strappata di mano?” “Non lo so. Abbiamo tutto quanto occorre per... Leggi tutto
ELOGIO DEL PRESENTE
La crisi della politica e l’ideologia della narrazione
I partiti tradizionali sono in crisi e così la politica che su quel modello si era articolata: ne sono segni evidenti la corruzione, l’immagine di... Leggi tutto
Se tutto è narrazione
In questo tempo assistiamo ad una particolare enfasi sulla narrazione. Ogni narrazione ci trasporta verso un mondo possibile, vale a dire verso una condizione, almeno... Leggi tutto