La Finlandia dice addio alla neutralità che poteva fare scuola
Sembra cosa fatta, Svezia e Finlandia sono già dentro la Nato, effetto boomerang per la Russia. Non ci saranno avamposti occidentali ai confini della linea rossa... Leggi tutto
Appello di MIR Italia: l’entrata nella Nato di Finlandia e Svezia è un pericolo per la pace in Europa
Cari amici della Finlandia e della Svezia, Ogni giorno è giorno di guerra in diverse aree del pianeta e non si prevede un vicino cambiamento,... Leggi tutto
Guardare nel buco nero della guerra
per trovare la via della pace
Solitamente provo a ragionare in modo pacato, ma devo dire che, ultimamente, inizio ad essere infastidito e indignato rispetto al modo in cui si... Leggi tutto
Pacifismo e costituzionalismo globale*
Un intervento di Luigi Ferrajoli
La divisione, lo scontro, la guerra, è arrivata anche in Italia. La cronaca delle manifestazioni e contro-manifestazioni dell’ultimo 25 aprile hanno reso evidente questa... Leggi tutto
L’Europa è l’unica che potrebbe fare la pace,
ma deve smetterla di inseguire la guerra. E l’America
Jens Stoltenberg, il Segretario Generale della NATO, ha dichiarato che la guerra sarà lunga e quindi sarà necessario prepararsi. M, ma quanto lunga? Ed esattamente,... Leggi tutto
Ragioni della pace, ragioni della guerra
C’è un certo imbarazzo nel parlare di quel che sta succedendo ad est. C’è un certo scoramento nel constatare che, accanto al conflitto militare,... Leggi tutto
Effetti della Spesa Militare al 2%:
chiuderà il rubinetto del gas e succhierà tutti i soldi del PNRR
La Nato chiede ai suoi 29 soci dal 2014 di portare le spese militari al 2% del Pil. Per l’Europa sarebbero 81 miliardi in più,... Leggi tutto
Guerra Ucraina: invio di armi e propaganda.
Intervista al Generale Fabio Mini
(intervista rilasciata alla redazione di l’AntiDiplomatico il 10 marzo 2021). “Negoziare, finirla con il pensiero unico e la propaganda, aiutare l’Ucraina a ritrovare la ragione e... Leggi tutto
Lo Zar teme le libertà e l’Occidente gioca a Risiko:
il disarmo globale è l’unica realpolitik possibile
Non so dire quanto sia mortificante scrivere di una guerra comodamente seduto nel tepore della propria casa. E’ un esercizio quasi spudorato, perchè davanti... Leggi tutto
L’Occidente ha sbagliato: ha sempre badato all’economia, senza fare politica,
ma Putin e Kirill sono ormai fuori dalla Storia e hanno già perso la guerra.
Sono in tanti a chiedersi e a spiegare perché il presidente russo Vladimir Putin abbia deciso di invadere l’Ucraina. Gastone Breccia (L’Espresso 9/2022), per esempio,... Leggi tutto
Ucraina: al confine del genere umano, dove la guerra non è tabù
Ukraina, ovvero: sul confine. Il mondo è già pieno di virologi che si sono appena riconvertiti in esperti di relazioni internazionali. Quindi non c’è... Leggi tutto
No War!
“Dal 30 luglio 2020 al 30 luglio 2021 il nostro Pianeta ha vissuto quasi 100.000 situazioni di conflitto, tra sommosse, scontri armati, proteste, violenze contro... Leggi tutto
L’Europa e le tensioni che aumentano il prezzo del gas e diminuiscono il PIL
Mentre Mosca non sta perdendo introiti dalla diminuzione delle vendite di gas in quanto compensate dall’aumento dei prezzi, l’Europa annaspa per gli stessi motivi:... Leggi tutto
Gasss… Sembra blu ma è marrone.
Chi decide in Europa?
Sembrano fatti di cronaca, semplici notizie provenienti da zone calde ma in realtà possono aiutarci a comprendere come si muovono gli Stati e quanto... Leggi tutto
Crisi Ucraina: una forte iniziativa dei pacifisti può scongiurare la guerra.
La cosa peggiore che potrebbe fare oggi un pacifista è quella di non occuparsi dell’Ucraina sperando che la crisi si sgonfi da sola. L’altra... Leggi tutto
Perché cooperare con i russi farebbe bene agli europei
Alcuni giorni fa Claudio Pisapia, su questo giornale [Vedi qui], ha sollevato una questione che molti intellettuali e la stampa mainstream evitano di affrontare: per... Leggi tutto
La Grande Russia: Il nemico alle porte… o forse no.
L’Europa sta sostenendo notevoli spese in armamenti e in missioni militari per affrontare un nemico che, almeno nel sentimento europeo occidentale, non è considerato tale,... Leggi tutto
Quel filo spinato che ci avvolge
mentre l’Europa delle parole va in fumo
Tra Polonia e Bielorussia è in atto un altro episodio di guerra fredda caratteristico del secolo americano. La Russia spinge migranti alle frontiere dell’Ue... Leggi tutto
(RI)IMMAGINARE UN FUTURO MIGLIORE:
intervista a Reiner Braun alla vigilia del Congresso Mondiale della Pace di Barcellona.
di Reto Thumiger Pochi giorni prima del Congresso Mondiale della Pace 2021 a Barcellona parliamo con Reiner Braun, direttore esecutivo dell’International Peace Bureau (IPB) di... Leggi tutto
IL SANGUE DI KABUL
La missione dei ciechi e il disastro annunciato
Vedere Joe Biden su tutti gli schermi del mondo mentire e contraddirsi, cercare di difendersi (senza successo) per il disastro combinato in Afghanistan è stato... Leggi tutto
I ragazzi curdi
Un fermo immagine, un momento di pausa. Giovani uomini e giovani donne in divisa. Parlano, sorridono e scherzano tra loro. Sguardi profondi, sinceri, sereni nonostante... Leggi tutto
LA VIGNETTA
Reazioni internazionali
illustrazione di Carlo Tassi (tutti i diritti riservati)
Le migrazioni come arma strategica sulla scacchiera internazionale
Le migrazioni hanno sempre accompagnato lo sviluppo della civiltà umana, spesse volte comportando grandi violenze e sconvolgimenti tali da rimanere nella memoria dei popoli. A... Leggi tutto
DIALOGHI
Diario di un soldato: l’Afghanistan visto da un italiano/1
(Pubblicato il 29 marzo 2016) La prima volta che l’ho visto è stato nel 2005. Gianni era in divisa blu con tanto di berretto, gradi... Leggi tutto